Michele De Luca, Poesie del Disincanto
Dalla prefazione di Walter Chiereghin:
“Addentrarsi nella lettura di queste Poesie del disincanto, elaborate tutte entro i confini temporali del biennio 2020 – 2021, è giustificato tanto dalla curiosità quanto dal partecipe interesse per emozioni, sentimenti, nostalgie, apprensioni e memorie che s’indovinano subito affini a quelle che ci hanno visitato tutti nei mesi interminabili della pandemia e della segregazione che ne è stata uno dei numerosi corollari”.
Michele De Luca è nato a Rocca d’Arce (Frosinone) il 26 aprile 1946. Vive tra Roma e Venezia. Laurea in Giurisprudenza con una tesi in Filosofia del diritto sull’illuminismo giuridico napoletano, dai primi anni Settanta organizzatore culturale, giornalista, curatore di uffici stampa di grandi mostre, si è occupato e si occupa in particolare di fotografia, ma anche di arte in genere, poesia, satira. Ha collaborato e continua a collaborare con innumerevoli giornali e periodici (tra cui Terra di Basilicata).
Michele De Luca - Poesie del disincanto - 2020-2021, Hammerle Editori, Trieste, 2022 - ISBN 9 788898 422791