𝟰𝗙𝗶𝗧𝟲𝟭 𝗙𝗶𝘁𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗪𝗼𝗿𝗸𝗼𝘂𝘁 & 𝗕𝗼𝘅𝗶𝗻𝗴
Errebi
F4 ingegneria
𝟰𝗙𝗶𝗧𝟲𝟭 𝗙𝗶𝘁𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗪𝗼𝗿𝗸𝗼𝘂𝘁 & 𝗕𝗼𝘅𝗶𝗻𝗴
Volo dell'Angelo
Botero
Motorfrance
Pegaso Tech
Serea
OGF Costruzioni
Labormed
Rabasco
Esserci

Caricamento in corso
Caricamento in corso

PUREZZA E VOGLIA DI LIBERTA’ NELL’ULTIMA OPERA DELL’ARTISTA RIONERESE GRIECO

“Ho scoperto il mio coinvolgimento verso l’arte- spiega Grieco- sin da bambino: mi piace affermare che l’arte ha scoperto me. Dentro di me, l’amore verso l’arte è primordiale, è qualcosa che non scemerà mai. È diventata, passo dopo passo, la colonna portante della mia vita. Le emozioni che provo dentro di me lo confermano costantemente”.

Leggi di più
Caricamento in corso
Caricamento in corso
Caricamento in corso
Caricamento in corso
Caricamento in corso
Caricamento in corso

IL CANTAUTORE MODNA APPRODA A VENOSA; NEL CENTRO STORICO UN CONNUBIO TRA MUSICA E GASTRONOMIA

Lo scorso 6 agosto, Modna ha aperto il concerto dell’artista Alfa, in piazza Matteotti a Lavello. Una entusiasmante collaborazione, che si è aggiunta alle sue esperienze decennali, consolidando la sua leadership. Il prossimo progetto che vede protagonisti Modna e Playlist Italia, si terrà nell’affascinante città di Orazio, a Venosa. L’evento è stato denominato “Musica & Gastronomia”.

Leggi di più

UN “TRAGITTO STELLATO” DI SEGNI, IMMAGINI E PAROLE; AL VIA IL PROGETTO IDEATO DA CAPORASO

Nella giornata finale del 10 settembre, dalle ore 10, si terranno le “osservazioni solari” con il Planetario di Anzi, per grandi e bambini. Inoltre, vi saranno alcune visite guidate a una mostra interattiva.  Dalle ore 17, vi sarà un incontro con Mario Pennacchio, per una presentazione letteraria dedicata ad adulti e bambini, e alle ore 18.30, si terrà il progetto “Perché cadono le stelle?” con Alfonso Cuccurullo.

Leggi di più

Musica, cultura e comunità nella trentaseiesima edizione di “Gezziamoci”

“Se il jazz è contaminazione- afferma la professoressa di Composizione architettonica e urbana dell’Università della Basilicata Chiara Rizzi- Gezziamoci è la dimostrazione che musica, architettura e sostenibilità stanno benissimo insieme. Durante questa edizione del festival, abbiamo portato avanti incontri e laboratori sulla sostenibilità architettonica, sui cambiamenti delle città e ci siamo divertiti a capire quanto musica e architettura possono dialogare tra loro: il risultato è stato sorprendente, da ora in poi possiamo solo continuare a mescolare approcci e idee come solo una formazione jazz sa fare”.

Leggi di più
Caricamento in corso