Latronico: Pnrr, Transizione ecologica, 304 milioni per la Basilicata
I fondi saranno destinati a colmare le lacune strutturali che ostacolano il raggiungimento di un nuovo e migliore equilibrio fra natura, sistemi alimentari, biodiversità e circolarità delle risorse
Ammonta a 304 milioni di euro lo stanziamento a favore della regione Basilicata per la realizzazione della progettualità previste dalla della Missione 2 del PNRR denominata “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”.
Leggi tutto: Latronico: Pnrr, Transizione ecologica, 304 milioni per la Basilicata
Bardi: "Pittella nervoso e distratto, ho ripreso le parole del Sindaco di Matera"
"Oggi il consigliere Pittella in Aula si è rivelato nervoso. E anche distratto. Stamattina il Sindaco Bennardi ha meritoriamente detto, riferitamente alla Fondazione Matera 2019, ‘La città di Matera deve rimanere protagonista.
Leggi tutto: Bardi: "Pittella nervoso e distratto, ho ripreso le parole del Sindaco di Matera"
Potenziato, entro fine anno, l'ospedale distrettuale di Tricarico con nuove prestazioni e nuovo personale
Fanelli: “Rafforzare i presidi territoriali è nella nostra logica di intervento”
Il presente ed il futuro dell'ospedale distrettuale di Tricarico e la sua rilevante importanza di presidio sanitario territoriale, sono stati al centro di un incontro che si è tenuto ieri nello stesso nosocomio.
Fondazione Matera 2019, Bardi: "Andrà avanti grazie alla Regione, ma governance sarà condivisa"
"Prendo atto con piacere che il sindaco Bennardi ha accolto la nostra visione sulla fondazione Matera 2019, che andrà avanti per altri 10 anni quasi esclusivamente grazie alle risorse della Regione e sulla quale ho sempre auspicato una condivisione della governance, finalizzata a una collaborazione istituzionale funzionale sia a Matera che alla Basilicata, dato che la Città dei Sassi è la proiezione internazionale della nostra Lucania.
Ufficio Consigliera di parità parte civile in un processo per tratta di persone
La Corte d’Assise di Potenza, presieduta dal dott. Rosario Baglioni, ha ammesso la costituzione di parte civile dell’Ufficio della Consigliera regionale di parità, patrocinato dell’avv. Luca Lorenzo, nel procedimento a carico di una organizzazione dedita alla tratta di persone e all’intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.
Leggi tutto: Ufficio Consigliera di parità parte civile in un processo per tratta di persone
Bardi: Pubblicate le modifiche al disciplinare “Gas gratis a tutti i lucani”
Sarà abbassata la percentuale di risparmio energetico, che si applicherà dall’anno termico 2023-2024
“Abbiamo provveduto a modificare il disciplinare che ha dato il “gas gratis a tutti i lucani”, in base ai feedback ricevuti dai cittadini, dalle associazioni dei consumatori.
Leggi tutto: Bardi: Pubblicate le modifiche al disciplinare “Gas gratis a tutti i lucani”
Al via la XIX edizione del Premio Regionale Olivarum
Individuare e premiare i migliori oli extravergini regionali prodotti nell’annata 2022/2023; divulgare il valore e l’importanza della qualità e della genuinità stimolandone il miglioramento; diffondere le procedure di tracciabilità e di certificazione del prodotto a tutela dei consumatori; promuovere e valorizzare la produzione olivicola regionale consentendone l'apprezzamento da parte dei consumatori nazionali ed esteri.
Con queste finalità è stato approvato il bando di concorso Premio regionale Olivarum per i migliori oli extravergine di oliva, XIX edizione, annata 2022/2023”, organizzato dalla Direzione generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali, con la collaborazione dell’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (Alsia). L’iniziativa è aperta agli olivicoltori e/o produttori di olio, singoli o associati operanti sul territorio della regione Basilicata, con oli prodotti nella campagna agraria 2022/2023.
“In continuità con quanto realizzato negli anni precedenti – dichiara Vito Bardi – Presidente della Giunta regionale e assessore ad interim, anche quest’anno diamo seguito al prestigioso Premio Olivarum per consolidare il posizionamento degli oli vincitori a livello nazionale e favorire la competitività delle imprese del settore. Il primo classificato, come l’anno scorso, verrà ospitato nello stand che la Regione Basilicata allestirà nel Salone Internazionale dell'Agroalimentare di Qualità (Sol&Agrifood), in programma a Verona dal 2 al 5 aprile 2023”.
Nell’ambito del concorso “Premio regionale Olivarum” ulteriori menzioni speciali verranno assegnate al migliore delle seguenti categorie concorsuali: “Grande Produttore”, “Mono-varietale”, “Biologico”, “DOP Vulture”, “IGP Olio Lucano” e “Prodotto di Montagna” e anche per loro saranno organizzate master class ed eventi espositivi per favorirne la promozione a livello locale e nazionale.
Per partecipare, i concorrenti dovranno inviare alla sede regionale di Matera quattro campioni dello stesso olio extravergine di oliva, in contenitori di capacità minima di 500 ml, entro le ore 12 del 31 gennaio 2023.
Tutte le informazioni sul bando sono reperibili sul sito della Regione Basilicata al seguente LINK.
Basilicata in Podcast, Gas gratis non metanizzati: tutte le Faq
L’assessore Latronico risponde a tutte le domande relative al bonus gas per i lucani che non hanno un contatore del gas attivo.
In Basilicata si sta attuando una strategia energetica che non ha eguali né precedenti in tutta Europa. Dopo il gas gratis a tutti i lucani che hanno un PDR, ovvero un contatore dal gas attivo, arriva la misura di sostegno per i non metanizzati. Dal 5 dicembre i cittadini lucani interessati potranno presentare l'autocertificazione per accedere al beneficio. Ma a chi è rivolto e in cosa consiste esattamente?
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, Gas gratis non metanizzati: tutte le Faq
"Piccole Perle" di Mariella Mastrogiulio per ricordare le donne vittime di violenza in mostra a Matera
Si è inaugurata ieri a Matera, nello spazio Obeya di via Passarelli 89, la mostra personale dell'artista Mariella Mastrogiulio dal titolo "Piccole Perle”. Le "Piccole Perle" rappresentano i volti delle donne che hanno subito abusi fisici e psicologici e ad ognuna delle quali, l’artista ha voluto dedicare una sfera in ceramica dipinta a mano.
Bardi a Milano: "Superare il cattivo regionalismo. Servono reti e collaborazione"
"Occorre superare quello che a mio avviso è un cattivo modo di interpretare il regionalismo, dove si è inteso regionalizzare tutto e a perimetrare in modo abnorme poteri e competenze, quando invece vi era e vi è la necessità di economie di scala, di organismi di scala superiore in grado di mettere a punto in rete dighe, adduttori, sistemi di potabilizzazione, le reti idriche in genere, con evidenti ricadute positive in termini di efficienza e di costi, riducendo peraltro il numero abnorme di organismi ed autorità che presidiano le varie fasi del ciclo delle acque.
Leggi tutto: Bardi a Milano: "Superare il cattivo regionalismo. Servono reti e collaborazione"
Galella: approvato il Fondo “Four Season” per la destagionalizzazione dei flussi turistici
“Approvato il Fondo per la destagionalizzazione dei flussi turistici e le linee guida per l’accesso alle agevolazioni.
Bardi: Oggi giornata storica per le famiglie lucane. Puntiamo all'autosufficienza energetica
“Il bonus gas vale 1000 euro a famiglia media all'anno (rielaborazione dati ARERA su prezzi attuali). Durerà per i prossimi 9 anni, a meno che qualcuno non decida di eliminarlo, come fecero in passato con il bonus carburante. Ma saranno i lucani a scegliere.
Galella su azioni a favore del sottore automotive di Melfi
"La tutela dei livelli occupazionali nello stabilimento Stellantis e nel suo indotto è una priorità del mio operato ed è il file rouge del lavoro che l’assessorato alle Attività produttive, Lavoro, Formazione e Sport sta ponendo in essere con le parti datoriali e sindacali. Dispiace constatare il tenore delle dichiarazioni rilasciate alla stampa da parte della Film Cisl dopo l’incontro in Regione sul futuro dell’Automotive”.
Leggi tutto: Galella su azioni a favore del sottore automotive di Melfi
Bardi: "Arrivate le prime bollette con il contributo gas Regione Basilicata"
"Non ci credeva nessuno ma lo abbiamo promesso e lo abbiamo fatto: stanno arrivando le prime bollette con la componente gas gratis. Si tratta di una notizia storica per la nostra regione ma è soprattutto un aiuto senza precedenti e senza paragoni in Europa che aiuterà tutte le famiglie lucane in questa fase di crisi dovuta alla guerra in Ucraina.
Leggi tutto: Bardi: "Arrivate le prime bollette con il contributo gas Regione Basilicata"
Marica Michieli, dietro l’immagine
Le sue ultime foto esposte al Palazzo Pisani Revedin di Venezia
Lisa Angaran
E’ ancora vivo il ricordo della sua precedente mostra veneziana (Ceci n’est pas une bibliotheque) allestita non molti mesi fa al Multimedial Laboratory Art Conservation in Fondamenta della Misericordia, con la quale Marica Michieli, fotografa per passione allora alla sua prima esperienza espositiva, ci accompagnava con naturalezza e un pizzico di ironia in un inedito viaggio in uno dei luoghi più affascinanti di Venezia: la Biblioteca Nazionale Marciana.
Basilicata in Podcast, è lucano il miglior ricercatore del Nord America
Claudio Emma premiato a Washington per i suoi importanti studi sugli acceleratori di particelle che potrebbero avere risvolti a livello mondiale
Ha 33 anni ed è di Bernalda, in provincia di Matera, il ricercatore italiano che lo scorso 7 novembre a Washington, nella sede dell’Italian Scientists and Scholars in North America Foundation è stato premiato come miglior ricercatore dell’anno 2022 per il Nord America.
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, è lucano il miglior ricercatore del Nord America
Prevenzione e supporto del disagio. Nuovi incontri per l'associazione GE.FI.DIS
di Carmen Piccirillo
L’ottimo impegno solidale e la volontà di “fare rete”, all’interno dell’associazione “Ge.Fi.Dis Genitori e Figli con Disagio” (presieduta da Nicola Fede, genitore di un bambino autistico, e supportata e coordinata dai dottori Giovanni Chiariello, neuropsichiatra infantile e Giuseppe Marmo, psicoterapeuta) crescono progressivamente, ricevendo sempre più consensi positivi.
Leggi tutto: Prevenzione e supporto del disagio. Nuovi incontri per l'associazione GE.FI.DIS
Ancora ottimi riscontri per le ProLoco Unpli Basilicata
Continua la formazione per i volontari del Servizio Civile
di Carmen Piccirillo
Si è concluso lo scorso 15 novembre, a Pignola (Potenza), un importante evento, che ha riguardato -per tre giorni consecutivi- una formazione generale dedicata ai novantatré volontari del Servizio Civile Unpli Basilicata. I validi componenti sono operativi all’interno dei seguenti progetti: “Il territorio lucano, tra storia e tradizione”; “Patrimonio culturale della Basilicata: i simboli della storia locale”. Entrambi i progetti citati si correlano all’ambito di Tutela e valorizzazione dei bene storici, artistici e culturali.
Leggi tutto: Ancora ottimi riscontri per le ProLoco Unpli Basilicata
A Matera la "Marcia per un mondo migliore a misura dei giovani"
Festeggiata oggi la Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza e presentata la nuova Strategia di Comunicazione Sapienziale del Fondo Sociale Europeo Basilicata
Organizzato dalla Regione Basilicata, con il patrocinio UNESCO e della Conferenza delle Regioni, si è tenuto oggi a Matera nell’ Istituto Comprensivo ‘G. Minozzi N. Festa’ l’evento clou della ‘Marcia per un Mondo migliore a misura dei Giovani’.
Leggi tutto: A Matera la "Marcia per un mondo migliore a misura dei giovani"
Assemblea Egrib: L'intervento dell'assessore Latronico
Si è tenuta stamane l’assemblea ordinaria dell’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche di Basilicata con all’ordine del giorno, tra l’altro, l’approvazione del Piano Economico-Finanziario, del Piano degli Investimenti e del moltiplicatore tariffario infraperiodo 2022-2023.
Leggi tutto: Assemblea Egrib: L'intervento dell'assessore Latronico
Pipponzi: Shabana Noori, in Basilicata una voce per le donne afgane
“Recentemente un nuovo editto ha vietato alle donne di Kabul di accedere ai parchi pubblici, ai luna park, nelle palestre. E’ soltanto l’ultima di una serie di norme che priva le donne afgane di ogni diritto, dall’istruzione alla salute, annullandole come persone.
Leggi tutto: Pipponzi: Shabana Noori, in Basilicata una voce per le donne afgane
Basilicata in Podcast, il casaro dalla tradizione al marketing
A Bella è partito il corso del Crea per “Tecnico nelle produzioni lattiero-casearie” che punta a formare 22 giovani maestri casari
La pesatura del latte, l’aggiunta del caglio, la messa in forma e la conservazione, tutto deve avvenire alla giusta temperatura. Quella del casaro è una vera arte che si tramanda da millenni. Ma oggi, per essere un bravo casaro, la professione artigianale deve necessariamente essere supportata dalla gestione imprenditoriale.
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, il casaro dalla tradizione al marketing
Acqua, riunito ieri tavolo accordo programma Puglia-Basilicata
"Ieri ho incontrato il mio collega della Puglia, Raffaele Piemontese, che ringrazio per la disponibilità e la collaborazione istituzionale, sul tema dell'acqua e delle relative contropartite economiche tra le nostre regioni.
Leggi tutto: Acqua, riunito ieri tavolo accordo programma Puglia-Basilicata