Gli Stati Generali delle Donne presentano La "Carta di Dubai"
L'8 marzo gli Stati Generali delle Donne in collegamento zoom hanno presentato la "Carta di Dubai", un cammino condiviso con tanti gruppi femminili che arriva dalla Carta delle donne di Pechino del 1995 e dalla Carta delle Donne del Mondo di Milano, Expo 2015.
Leggi tutto: Gli Stati Generali delle Donne presentano La "Carta di Dubai"
Sandro Negri, la meraviglia della natura
La Galleria Sartori di Mantova lo ricorda a dieci anni dalla sua scomparsa
Michele De Luca
Sandro Negri
Skills Act 4 Vet: una visione innovativa della formazione professionale
di Antonio Corbo
Giulia Scavone, Triebeka Training Lab
POTENZA. Le Istituzioni europee si uniscono per portare ad un altro livello le abilità acquisite dai giovani durante i tirocini all’estero. I progetti Erasmus non si sono fermati durante questo lungo periodo di pandemia.
Leggi tutto: Skills Act 4 Vet: una visione innovativa della formazione professionale
Il nuovo numero di Terra...
Siamo al primo giro di boa, ora ci crediamo davvero. Un anno di sacrifici e tanta abnegazione per raggiungere un obiettivo nel panorama informativo. Di sicuro c’è da fare ancora molta strada, ma questo lo sapevamo e lo avevamo messo in conto molto tempo prima.
I Farnese. Architettura, Arte, Potere
Una grande mostra al Complesso Monumentale della Pilotta di Parma
MDL
Jacopo Meleghino (?), Progetto assonometrico di Palazzo Farnese a Roma, Archivio di Stato di Modena, Mappario Estense
A venticinque anni dall’ultima esposizione sul tema, il Complesso Monumentale della Pilotta ospiterà, dal 18 marzo al 31 luglio 2022, una grande mostra dedicata alla committenza della famiglia Farnese, con l’obiettivo d’indagare la straordinaria affermazione della casata nella compagine politica e culturale europea dal Cinque al Settecento, attraverso l’utilizzo delle arti come strumento di legittimazione.
Le attività dell’As.Pe.I. Basilicata
L’Associazione Pedagogica Italiana (As.Pe.I.) costituisce una delle più antiche accademie scientifiche ed istituzioni di alta cultura nazionali
di Antonio Corbo
POTENZA.- In una ricostruzione storica, pubblicata su diverse riviste scientifiche, della vita dell’Associazione, Emilio Lastrucci ha datato la nascita del primo nucleo che dette vita ufficialmente al sodalizio associativo il 1869.
Salvatore Sava. L’altra scultura
Lecce, Fondazione Biscozzi | Rimbaud 6 febbraio - 25 settembre 2022
Salvatore Sava
La Fondazione Biscozzi | Rimbaud dedica la propria seconda mostra , dopo quella inaugurale su Angelo Savelli, a Salvatore Sava , classe 1966, scultore salentino tra i più significativi della propria generazione in Italia.
Webinar ANDE e Stati Generali Delle Donne sul Piano di Ripresa e Resilienza il 4 febbraio, ore 17:30
Per come è noto è in corso in tutta Italia e anche nella nostra Regione l'implementazione del "Piano di ripresa e resilienza post pandemia finanziato dall'Europa” è il Piano preparato dall’Italia per rilanciare l’economia dopo e in concomitanza con le fasi pandemiche ancora in corso.
Cultura e non solo
di Cenzino Belmonte
Cento buoni motivi per impegnarci a ripristinare l'antico nome di LUCANIA sostituendolo a quello di Basilicata.
Numero di gennaio - Il Sogno, un mondo da scoprire
Con il sogno si chiude il primo anno di Terra e si può tracciare un primo bilancio di ciò che è stato fatto. Un anno intenso che si è arricchito di fatti, di notizie e storie alcune non più ripetibili. È stato un anno dettato da avvenimenti straordinari sia nel bene che nel male.
Leggi tutto: Numero di gennaio - Il Sogno, un mondo da scoprire
Giuseppe Loy: vi racconto la mia Italia
Una mostra alle Gallerie di Arte Antica – Palazzo Barberini di Roma
MDL
Giuseppe Loy, Il catalogo della mostra - A destra: Giuseppe Loy
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano dall’8 dicembre 2021 al 27 febbraio 2022 la mostra “Giuseppe Loy. Una certa Italia. Fotografie 1959-1981”, a cura di Chiara Agradi e Angelo Loy, la prima retrospettiva a quarant'anni dalla scomparsa.
E' stata una sorta di nona sinfonia
L’ultimo numero di Terra di Basilicata ha ricalcato lo spirito del brano musicale di van Beethoven. Un testo che si è ispirato al tentativo grandioso del musicista tedesco, nato proprio il 16 dicembre, giorno in cui è uscito casualmente il mensile.
Arte moderna e contemporanea
Un vasta antologia alla galleria Tornabuoni Arte di Milano
Antonio Basurto
Massimo Campigli, Venezia - Gita in barca, 1941, affresco su intonaco intelato e riportato su tavola, cm 89x118
Tornabuoni Arte presenta al pubblico “Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2022”. Appuntamento annuale di una delle più attente gallerie d’arte europee, è una mostra articolata nelle due sedi italiane, di Firenze e di Milano, dedicata ai capolavori oggetto della ricerca e della passione collezionistica di Roberto Casamonti fondatore della galleria.
Assegnati i Premi Ande 2020/21 al Teatro Stabile di Potenza
Giovedì 16 dicembre 2021, alle ore 16:00 presso il Teatro "F. Stabile" di Potenza si è svolta la Cerimonia di Consegna dei Premi "Donne dell'anno", "Uomini contro la violenza", Premio Speciale "Sanità Coraggiosa", Premio Speciale "Mains".
Leggi tutto: Assegnati i Premi Ande 2020/21 al Teatro Stabile di Potenza
Premi ANDE 2020/2021 oggi al Teatro Stabile di Potenza alle ore 16:00
COMUNICATO STAMPA
l’Associazione Ande di Potenza, aderente all’Associazione Nazionale Donne Elettrici, organizza ed attua, anche in questo anno i Premi ANDE 2020/2021. Giovedì 16 dicembre 2021, Teatro “F. Stabile” - Potenza, ore 16:00
Leggi tutto: Premi ANDE 2020/2021 oggi al Teatro Stabile di Potenza alle ore 16:00
Reinventare il Sud
Le “questioni meridionali” in un nuovo approccio interdisciplinare
Paolo Sasso
Con un approccio interdisciplinare e con un esplicito intento dialogico, l’interessante libro Questioni meridionali, scritto a “sei mani” da Giuseppe Moscati, Paolo Protopapa e Anna Stomeo (Morlacchi Editore, Perugia) con una prefazione di Sergio Tanzarella, si propone di indagare lo status quo di una antica questione – o meglio “quistione” – che è stata ampiamente fatta oggetto della ricerca storiografica e tuttavia merita una nuova attenzione tale da essere declinata al plurale.
Venezia, mai vista cosi …
La grande mostra di Mario Peliti al Palazzo Grassi di Venezia
Letizia Patròn
Castello Sant’Elena, Parco delle Rimembranze, 2020
Una Venezia, la città più fotogenica e fotografata nel mondo, fino ad ora mai vista. Dopo sei mesi di chiusura per lavori di manutenzione, Palazzo Grassi ha riaperto finalmente le sue porte al pubblico con “Hypervenezia”, un evento espositivo dedicato alla città di Venezia in occasione dei 1600 anni dalla sua fondazione, che presenta per la prima volta al pubblico l’ambizioso “Venice Urban Photo Project”, ideato e realizzato da Mario Peliti.
Terra di Basilicata si apre all’Europa
Nasce la prima Redazione del mensile Terra oltre i confini nazionali. Inizia la collaborazione con la comunità italiana in Belgio e con la Redazione di GENK - LIMBURG (Belgio) - Responsabile di Redazione Giuseppe SCAVONE.
Leoncillo. L’antico
In mostra al Museo Novecento MAF e Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Rita Springhetti
Leoncillo. L'antico, Installation view, Museo Novecento. Ph. Serge Domingie. Courtesy Museo Novecento Firenze
Museo Novecento presenta al pubblico la mostra “Leoncillo. L’antico” (3 dicembre 2021 – 1 maggio 2022), il nuovo appuntamento dedicato ai grandi maestri italiani del XX secolo che intende mettere in luce l’interesse del grande scultore umbro (Spoleto, 1915 – Roma, 1968) per l’antico, rileggendo le sue creazioni plastiche alla luce del rapporto con la grande arte del passato.
Rionero: Tra magia, musica, addobbi
La Pro Loco invita la comunità rionerese a rendere speciali le festività natalizie
di Carmen Piccirillo
Anche quest'anno, la Pro Loco di Rionero, in collaborazione con il Comune di Rionero e l'Apt Basilicata, ha sfoderato straordinarie risorse per programmare qualcosa di davvero magico per il Natale. Nonostante l'emergenza sanitaria abbia coinvolto tutti a livello globale, rendendo difficile il proseguimento delle attività, è stato impossibile rinunciare a festeggiare il periodo più bello dell'anno.
Al leone manca la zampata
Il Potenza, pur dominando, non va al di là dello zero a zero
di Pasquale Scarano
Ragazzi è proprio vero, con la Turris al Viviani, al leone è mancata solo la zampata mortifera che avrebbe steso la barriera dei corallini, proiettati solo a difendersi dagli assalti continui dei padroni di casa.
Presentato in una conferenza stampa il panrustico Lucano
Il primo panettone salato che celebra e promuove la Basilicata in ogni dettaglio, racchiudendo tutti i sapori de lu muzzc
Si chiama Panrustico Lucano ed è il primo panettone salato che unisce storia, sapori, profumi e tradizioni della Basilicata, arricchendone l’offerta gastronomica e celebrandola in ogni dettaglio. L’omaggio alla nostra regione è infatti evidente non solo nel nome.
Leggi tutto: Presentato in una conferenza stampa il panrustico Lucano
Fidapa e Unesco per i diritti delle donne
Una stretta di mano, un accordo, un nuovo inizio collaborativo. E’ il protocollo tra FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) Sezione di Lavello e il Club per l’UNESCO del Vulture. La Presidente Antonella Sibio e il Presidente Franco Perillo iniziano un percorso che ha come obiettivo quello di “difendere i diritti” della persona, uomo, donna e bambino.