Il liceo musicale “Quinto Orazio Flacco” di Venosa, è in fermento per il prossimo imperdibile appuntamento: la prima edizione del concerto in onore di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, che si terrà mercoledì, 22 novembre 2023, nell’aula magna, in collaborazione con la Commissione Diocesana di Musica Sacra, e la Società Dante Alighieri del Vulture.

La giornata prenderà il via alle ore 11, con un convegno introduttivo, che vedrà la partecipazione di notevoli personalità, tra cui la docente Mimma Carlomagno, dirigente scolastico e presidente della Società Dante Alighieri; Andrea Graziano, referente del liceo musicale e docente di chitarra presso lo stesso; il maestro Padre Tony Leva, presidente della Commissione Musica Sacra della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e direttore della corale diocesana; il maestro Fabio Silvestro, docente presso il Conservatorio di Potenza; Mons. Mauro Gallo, Vicario generale della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa. Moderatore Gianni Marino, docente dell’Istituto e coordinatore dell’evento.

Alle ore 15, i giovani talenti musicali degli istituti comprensivi del territorio, avranno l’opportunità di immergersi nell’atmosfera del liceo musicale, attraverso una visita guidata, e parteciperanno a un coinvolgente laboratorio creativo, dal titolo “CondiviSuoni”.

L’apice della giornata sarà raggiunto alle ore 18, con i saluti istituzionali di Marianna Iovanni, sindaca di Venosa, che daranno il via al “Gran concerto di Santa Cecilia”. Tutti gli istituti ospiti, tra cui spiccano “Giovanni XXIII” di Barile, Ripacandida e Ginestra; “Lavello” di Lavello; “Ferrara–Marottoli” e “Berardi–Nitti” di Melfi; “M. Granata” di Rionero in Vulture; e “Carlo Gesualdo da Venosa”, di Venosa, si esibiranno, contribuendo a rendere indimenticabile la serata, dedicata alla musica e all’arte. Il coro e l’orchestra del liceo musicale di Venosa eseguiranno brani di Mozart, Bach e tanti altri.

Si tratterà, dunque, di un evento di grande rilevanza, da non perdere.