di Carmen Piccirillo
Dopo le felici esperienze degli scorsi anni, è giunto alla settima edizione il festival “La città delle infanzie”, ideato da un affermato scrittore di Potenza.
Si tratta di Gianluca Caporaso: si definisce un lettore, un narratore, una persona che prova ad accendere “fuochi di parole”, per radunare le persone, trovare ragioni per camminare insieme, tessere trame di comunità, alimentare le potenze fantastiche di ognuno, al fine di modulare al meglio il proprio rapporto con il mondo.

Gianluca Caporaso
Il progetto “La città delle infanzie” – che ha come protagonista un’associazione culturale denominata “La luna al guinzaglio”- si tiene solitamente nel mese di settembre, ed è articolato su un palinsesto di appuntamenti, a cui prendono parte narratori, illustratori, attori, esperti di pedagogia: tutte figure che ruotano intorno ai temi dell’infanzia.
Quest’anno, il festival si terrà dal 7 al 10 settembre, e sarà dedicato alle” costellazioni”. Laboratori, spettacoli, narrazioni, e tanto altro: un tragitto stellato di segni, immagini, parole su cui poggiare il passo, in nome dello stare insieme e dello stupore.
Tutti gli eventi saranno gratuiti, fino a esaurimento posti.
Giovedì, 7 settembre, dalle ore 10, si terrà l’evento “Costellazioni di stoffe, tappi e bottoni”, un vero e proprio laboratorio creativo di “Officina Rifare”, dedicato a grandi e bambini a partire da otto anni; alle ore 18.30, è previsto il progetto “Viaggi di carta”, una presentazione letteraria con Rocco Pinto e Giuditta Casale, dedicato agli adulti; alle ore 20.30 “Stelle, musica, e parole”, festa di compleanno per i venti anni de “La luna al guinzaglio”, con Feedbackers, e mostra collettiva green (eventi dedicati a grandi e bambini). Venerdì, 8 settembre, dalle ore 10, vi saranno un laboratorio di cucito creativo a cura di LucciaPets, per grandi e bambini, denominato “Stoffalieni”, e un laboratorio di serigrafia, denominato “Costellazioni immaginarie”, a cura di Andrea Nolè, per grandi e bambini. Alle ore 17, vi sarà un’esposizione di libri d’artista, che sarà possibile visitare fino al 14 settembre; alle ore 17.30 si terrà un laboratorio di costruzione e spedizione di cartoline, dedicato a grandi e bambini. Alle ore 20.30, si terrà uno spettacolo teatrale di e con Ippolito Chiariello, per grandi e bambini. Sabato, 9 settembre, dalle ore 10, è prevista la “Parola poetica”, seminario con Bruno Tognolini, dedicato a insegnanti, educatori, appassionati di poesia, oltre che un laboratorio di archeologia, finalizzato alla realizzazione di una lucerna, con Annarita Sannazzaro e Rosanna Greco, dedicato ai bambini. Alle ore 17, si terrà un incontro laboratorio con Giovanni Colaneri, per bambini, e alle 20, vi saranno alcune letture poetiche di e con Bruno Tognolini.
Nella giornata finale del 10 settembre, dalle ore 10, si terranno le “osservazioni solari” con il Planetario di Anzi, per grandi e bambini. Inoltre, vi saranno alcune visite guidate a una mostra interattiva. Dalle ore 17, vi sarà un incontro con Mario Pennacchio, per una presentazione letteraria dedicata ad adulti e bambini, e alle ore 18.30, si terrà il progetto “Perché cadono le stelle?” con Alfonso Cuccurullo.
Un programma, dunque, davvero opulento e ottimamente strutturato, che provoca entusiasmo, curiosità, passione, e soprattutto gioia, nel cuore dei più piccoli a cui è dedicato il tutto, ma anche dei più grandi, che senza dubbio, nel partecipare alle svariate iniziative del festival, potranno sperimentare la bellezza di immergersi in mondi “nuovi”.
Per informazioni più dettagliate, è possibile visitare la seguente pagina: