di Carmen Piccirillo
Discutere di bullismo e cyberbullismo risulta essere sempre più urgente, trattandosi di fenomeni sociali estremamente gravi: sono considerati come un problema di salute internazionale per le conseguenze della sofferenza subita dalle vittime.
Il bullismo è un comportamento aggressivo, messo in atto ciclicamente, da un individuo o da un gruppo, contro una vittima che non riesce a difendersi. Le caratteristiche sono l’intenzionalità a creare disagio, la ripetizione nel tempo del comportamento offensivo, lo squilibrio di potere (la vittima non è in grado di difendersi). Il cyberbullismo, invece, è una forma di aggressione attuata attraverso i mezzi mediatici: pressione, diffamazione, manipolazione, furto d’identità (…)
È importante creare sempre più collaborazioni e sinergie tra famiglie, istituzioni, associazioni del proprio territorio, adottando e praticando politiche antibullismo, per prevenire e contrastare questi atteggiamenti inaccettabili, ormai definiti come un “allarme sociale”.
Per evidenziare l’importanza di ampliare la conoscenza di tali fenomeni, con l’obiettivo di abbatterli, due giovani scrittori lucani, Marco Venezia e Pietro Pio Fuschetto, hanno lavorato oculatamente ad un progetto molto interessante, un libro pubblicato di recente, intitolato “Bullismo e Cyberbullismo- la piaga dei giovani deboli”. Con la prefazione dell’avvocato Michele Claudio Riccio, il volume, edito da “Le Nostre Notizie”, racchiude al suo interno una serie di norme, leggi, sentenze per punire chi compie atti di bullismo e cyberbullismo, ad oggi non ancora definiti reati.

Marco Venezia e Pietro Pio Fuschetto ospiti al TGR Basilicata
Il libro è già stato presentato, di recente, in anteprima su RAI 3, a “Buongiorno Regione Basilicata”, e, successivamente, al TG regionale delle ore 19.30.
Il 30 agosto, il volume sarà presentato a Melfi, dalle ore 17.30, presso la sala consiliare “Nitti- Bovet”, con ingresso libero.
L’evento, patrocinato dal comune di Melfi, sarà moderato da Samuele Costantino, con i saluti istituzionali del Sindaco di Melfi Giuseppe Maglione. Saranno presenti gli autori, e svariati saranno i relatori che prenderanno parte al dibattito: Vincenzo Giuliano, Garante per l’infanzia e l’adolescenza; Daniela Ciorciaro, psicoterapeuta e referente della sede operativa della Basilicata dell’associazione nazionale “Dipendenze Tecnologiche”; Gino Giorgetti, consigliere regionale della Basilicata; Enzo Bufano, consigliere provinciale di Potenza; Pamela Montanarella, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Melfi; Michele Claudio Riccio, avvocato.

Locandina dell’evento
L’obiettivo prevalente dell’evento è quello di mettere in luce il problema nel miglior modo possibile, dandogli sempre più evidenza, sensibilizzando sul tema giovani e adulti della comunità.
Un’ottima iniziativa, dunque, che dimostra la grande sensibilità e attenzione dei giovanissimi autori nei riguardi della cultura e del tema trattato: sarà solo l’inizio di un’elaborazione di nuove campagne, programmi, progetti ed eventi da organizzare, che renderanno partecipi soprattutto i ragazzi, vero humus della società del futuro.