di Carmen Piccirillo
A Barile fervono i preparativi per i solenni festeggiamenti in onore di San Rocco, compatrono della città. Questa importante festa, profondamente sentita dai cittadini di Barile e non solo, sempre strutturata ottimamente, porta con sé molti sentimenti ed emozioni autentiche. Il comitato festa parrocchiale di Barile “S. Maria delle Grazie”- presieduto da Don Davide Endimione- sempre sensibile e attento ai minimi dettagli delle iniziative, si è già prodigato per valorizzare, in maniera brillante, le altre festività (Madonna di Costantinopoli lo scorso 30 maggio; Sant’Antonio lo scorso 13 giugno; Madonna del Carmine lo scorso 16 luglio) e, in questi giorni ha ufficializzato l’attuale programma religioso e ricreativo in onore di San Rocco.
Il programma religioso prevede la celebrazione della Santa Messa e novena, ogni giorno, dalle ore 19, fino al 14 agosto, presso la chiesa di San Rocco; martedì, 15 agosto, la solennità di Maria Assunta in cielo: alle ore 9.30 sarà celebrata la Santa Messa presso la chiesa di San Nicola, e alle ore 19, la messa degli emigranti presso il Santuario di Costantinopoli.
Mercoledì, 16 agosto, alle ore 9, la banda intratterrà i cittadini per le vie del paese, e, alle ore 17, si sposterà su corso Vittorio Emanuele; alle ore 11 vi sarà la Santa messa, presso la chiesa di San Rocco, e, a seguire, la processione di trasferimento della statua di San Rocco in chiesa madre. Un’importante novità dell’anno scorso, molto apprezzata -e riproposta quest’anno- è stata la processione dei gigli di candele di cera, offerti e realizzati dal popolo; alle ore 18.30 sarà celebrata la santa messa in chiesa madre, e, a seguire, si terrà la processione per le vie del paese, che terminerà nella chiesa di San Rocco. Saranno portati in processione, insieme al simulacro di San Rocco, il giglio della Madonna di Costantinopoli, portato già in spalla in processione il 30 maggio, il giglio di Sant’Antonio, portato in processione il 13 giugno, e il giglio di San Rocco.
Tanto atteso è il concerto dell’artista Antonino Spadaccino, previsto per la serata del 16 agosto, dalle ore 22.
Spadaccino è il vincitore dell’edizione 2022 del talent “Tale e quale show”, condotto da Carlo Conti. Divenuto noto nel 2004, in seguito alla partecipazione ad “Amici” di Maria De Filippi, dove si è classificato primo, vincendo anche il premio della critica, nell’anno 2008 ha vinto il Premio Lucio Battisti, come miglior cantante emergente, e si è classificato primo al “Festival Internazionale della Musica”.
Una festa, dunque, da non perdere: un’esperienza unica da apprezzare nella sua totalità, che cattura l’essenza della tradizione, della comunità, della gioia collettiva.