di Carmen Piccirillo

A Rionero in Vulture è stato messo in campo- ed è in continua evoluzione- un innovativo progetto d’arte, denominato “I Genii del Vulture”, nato con il patrocinio del comune, che vuole porre l’accento sui temi ambientali, mediante una forma di comunicazione.

L’obiettivo prevalente è quello di sensibilizzare e valorizzare i luoghi, ampliare ulteriormente la conoscenza della storia del proprio paese, donando bellezza agli spazi.

Il modo più efficace per poter aumentare la consapevolezza sui temi ambientali, è quello di coinvolgere, ad ampio spettro la comunità. Proprio per questo, “I Genii del Vulture” si prefigge di indurre a riscoprire -e a raccontare- alcuni scorci significativi di Rionero. L’arte, in tutte le sue forme, attirerà le persone e creerà aggregazioni sociali sane, belle, costruttive.

Si tratta, quindi, di un vero e proprio percorso, caratterizzato da svariate tappe, e, in ognuna di queste, si potranno ammirare, in primis, coinvolgenti opere d’arte e murales, realizzati da ottimi street artist: sarà un input per fermarsi a osservare i punti strategici della città. Durante la percorrenza di questo affascinante itinerario, sarà possibile scoprire i Genii del Vulture. Gli elementi di questa “narrazione” sono: il Genio dell’Acqua, emerso dalle fonti cristalline e miracolose del Vulture e dai laghi di Monticchio; il Genio del Fuoco, con la potenza sopita dell’antico vulcano; il Genio della Terra, dalle cui alchimie segrete nasce l’Aglianico del Vulture; il Genio dell’Aria, il vento che, soffiando, porta messaggi “invisibili”.

Il “Genio dell’Acqua” è stato realizzato in via Nazario Sauro, dall’artista Mattia Pisauro, in arte Yest, ed è ancora in fase di ritocco:

Opera d’arte di Mattia Pisauro

il 7 luglio si terrà un evento di presentazione, con un talk, dedicato all’importante tematica dell’acqua, a cui parteciperanno l’Amministrazione Comunale; l’artista che ha realizzato l’opera; l’esperto della tematica Antonio Cecere, con la fattiva collaborazione di Radio Vulture.

Successivamente, a cura di Antonio Cecere, sarà realizzato un percorso itinerante sulle acque e le fonti di Rionero: Fontana Grande; Fontana al Potasso; Fontanino di Barile.

Storie, tradizioni, vita vissuta, presente, futuro, e tant’altro: è questa la “mission”  de “I Genii del Vulture”. Un’iniziativa carica di mistero, di bellezza, ma soprattutto di volontà di valorizzare la propria terra, la Basilicata. Un ottimo progetto, dunque, in continuo crescendo, che sta provocando grande curiosità ed entusiasmo nei cittadini rioneresi, e non solo.