L’assessore alle attività produttive della Regione Basilicata, Michele Casino, ha rilasciato una dichiarazione sulla crisi che sta colpendo il settore dell’automotive nella regione, con particolare riferimento alla situazione dell’azienda Stellantis. Casino ha sottolineato l’impegno della Regione nel difendere l’occupazione e nel sostenere la transizione energetica verso la mobilità elettrica. Ha inoltre ricordato il cordoglio per la scomparsa dei due dipendenti di Stellantis, vittime di un tragico incidente sulla strada statale Bradanica. Casino ha infine chiesto al governo nazionale e all’azienda di attivare un tavolo di confronto per affrontare le sfide e le opportunità del settore automotive in Basilicata.

Di tutt’altro tenore, invece, le dichiarazioni di Fernando Mega, segretario regionale della Cgil Basilicata: “La crisi dell’automotive va avanti da almeno due anni e il governo Bardi continua a non battere ciglio, accusando inutilmente le politiche europee di settore e usando la transizione energetica come capro espiatorio di una situazione che è drammatica in tutto il Paese.”

Nel 2022 era stato siglato un accordo tra Regione Basilicata e la Stellantis che prevedeva azioni di orientamento, aggiornamento / riqualificazione e ogni altro supporto nell’ambito della programmazione regionale, coerente con gli obiettivi prefissati con il piano e, inoltre, un intervento formativo avente l’obiettivo di accrescere le conoscenze generali sul processo di transizione energetica e tecnologica in corso da erogarsi ai lavoratori coinvolti nel piano  a cura dello stabilimento di Melfi di Fca Italy spa.

In sinergia con quanto già fatto in merito, nei giorni scorsi l’assessore Michele Casino ha effettuato ieri con l’amministratore unico di APiBas Luigi Vergari e il sindaco di Melfi Giuseppe Maglione un sopralluogo nell’area industriale di Melfi per organizzare il cronoprogramma degli interventi urgenti da mettere in atto. La ricognizione degli interventi necessari per il ripristino della messa in sicurezza dell’area ha riguardato prioritariamente i settori della viabilità, della pubblica illuminazione e della segnaletica. E aveva dichiarato:

“L’area industriale di Melfi – ha affermato l’assessore – è considerata dalla Giunta regionale e dal Presidente Bardi fortemente strategica nell’ambito delle politiche di sviluppo regionale. Obiettivo di questa amministrazione è di ripristinare prima possibile l’operatività delle aree industriali, trascurate dalle amministrazioni precedenti. Da qualche giorno l’APiBas è entrata nella piena operatività ed ha già messo in campo una serie di procedure di evidenza pubblica finalizzate alla realizzazione di interventi di messa in sicurezza di tutte le aree industriali lucane disponendo di un finanziamento regionale di circa un milione e mezzo di euro. Con queste risorse compiamo il primo passo per il rilancio delle aree industriali a partire ovviamente da quella di Melfi. I lavori per rendere più sicure e attrattive le aree industriali della Basilicata. cominceranno prima possibile al termine delle procedure di evidenza pubblica”.