di Carmen Piccirillo
Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite, per commemorare l’approvazione, nell’anno 1951, della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Venne celebrata, per la prima volta, il 20 giugno 2001, nel cinquantesimo anniversario della suddetta Convenzione.
A Rionero in Vulture, questa importante celebrazione diventerà un momento di profonda riflessione, e di approfondimento sul dovere dell’accoglienza, mirato a ottenere processi inclusivi reali, anche attraverso una legislazione più efficace.
Con Arci Basilicata, e con la collaborazione della Pro Loco di Rionero; Arcigay Basilicata; Amnesty International; F.S.T Rionero; C.S. Vultur; Hellas, è stata programmata, per il 25 giugno, un’intera giornata che si focalizzerà sullo sport, sui dibattiti, sui concerti e tanto altro: saranno occasioni per esprimere pubblicamente il proprio pensiero, e per dare voce, tramite l’aggregazione sociale, a tutti coloro che non hanno abbastanza spazio per abbattere la diffidenza, il pregiudizio, la discriminazione.

Locandina dell’evento
Alle ore 10, si terrà, presso il Campetto Villa Catena, il torneo di calcio con i ragazzi di Arci, Hellas, C.S Vultur e Fortitudo San Tarcisio; alle ore 17 saranno presentati, presso il Palazzo Giustino Fortunato i “Racconti di Accoglienza”: una mostra fotografica, con le testimonianze dei ragazzi dei progetti Sai Ordinari e Msna; alle ore 18, presso la sala conferenze del Palazzo Giustino Fortunato, ci sarà un dibattito sui diritti umani con Domenico Rizzi, Presidente Arci Comitato Provinciale di Foggia; Filippo Miraglia, Responsabile Immigrazione, Asilo e Antirazzismo Arci Nazionale; Morena Rapolla, Presidente Arcigay Basilicata; Riccardo Noury, Portavoce Amnesty International Italia. Alle ore 20, si esibirà il gruppo musicale “Rockin Rio”, presso la Piazza Giustino Fortunato; e, alle ore 22, presso il Palazzo Giustino Fortunato, ci sarà “Il Giro del Mondo con la musica”: suggestioni caraibiche, africane, brasiliane, afroamericane, ed elettroniche, nel DJ SET di Don Ciccio.
“La nostra città è di tutti– ha dichiarato il Sindaco di Rionero Mario Di Nitto- e la nostra comunità è, da sempre, riconosciuta come una delle più inclusive e accoglienti. Siamo certi che lo dimostrerà anche domenica, 25 giugno, quando tutti saremo chiamati alla partecipazione. Ringraziamo coloro che contribuiranno a rendere vitale la nostra piazza con stand, buona musica, e tanto giovane divertimento. Viva Rionero, viva tutti voi”.