200 milioni di euro, di cui 150 milioni provenienti dal PNRR, per potenziare la capacità di osservazione del Centro di Geodesia italiano della Città dei Sassi
Oggi il Sole 24 Ore ha mostrato un volto della Basilicata di cui andare fieri: il Centro italiano di Geodesia di Matera. L’Agenzia Spaziale Italiana ha deciso di investire 200 milioni di euro, di cui 150 milioni provenienti dal PNRR, per potenziare la capacità di osservazione del centro.
Il centro dispone di una raccolta dati tra le più importanti al mondo ed è un punto di riferimento per tutte le agenzie spaziali. E proprio per queste peculiarità l’Agenzia Spaziale Italiana ha puntato su Matera e ha scommesso su una realtà scientifica di altro profilo, di prestigio internazionale, di spessore nella bibliografia astronomica.
La Basilicata delle eccellenze esiste e la qualità dovrebbe essere al centro dello sviluppo dell’intera area. Abbiamo una grande fortuna in Regione: il nostro cielo. Siamo gli occhi del mondo nell’infinità dell’universo, guardiamo lontano grazie alla tecnologie, osserviamo vigili l’immensità dei detriti che entrano nell’orbita del nostro pianeta, esploriamo l’ignoto, siamo la premessa per uno sviluppo sempre più prorompente della telecomunicazione e soprattutto mettiamo a disposizione le nostre conoscenze.
È vero, immaginiamo una Lucania con i piedi a terra e con la testa nel futuro e le nostre velleità, la maggior parte delle volte, colorano i nostri sogni. Ma lasciateci sognare, spesso non possiamo far altro che immergerci nelle nostre fantasie e lavorare per non andare via!
Giovanni Petilli