Quello di Mozart è stato un personaggio straordinario, un genio della storia della musica, tra i compositori più prolifici, versatili e influenti di ogni epoca. La sua produzione operistica ha lasciato un segno indelebile nella storia di ogni genere musicale.
Per rievocarne l’importanza, sarà messa in campo “Una Folle Giornata”:
il coro e le classi di canto del Liceo Musicale “Q.O. Flacco” di Venosa, con i professori Claps, Marino e Miglionico, accompagnati dalle docenti di pianoforte Bruno e Dimattia, e dalla “Venusia Strings Orchestra”, curata dal professor Lisena, omaggeranno Mozart, eseguendo l’ouverture del Singspiel “Il ratto del serraglio”, e una selezione dall’opera “Le Nozze di Figaro”. Il tutto in collaborazione con il laboratorio teatrale dell’Istituto, guidato dal professor Covella.
Figuro e Susanna si sposano, evitando le avance del Conte d’Almaviva nei confronti di lei.
Sembra semplice, ma vi è molto di più. Di classi sociali: i nobili e i lavoratori, di solidarietà femminili, gelosie e seduzioni. E’ la storia anche di Eros, dalla scoperta dei sensi di Cherubino, alle mature smanie matrimoniali di Marcellina. L’unità di azione è anche molteplicità del perfetto meccanismo della prima collaborazione (Vienna, 1786) fra Mozart e il librettista Lorenzo Da Ponte. Seguiranno altre esplorazioni dell’animo, dei rapporti umani. Nel finale delle Nozze, però, un sublime perdono porta l’unico vero raggio di speranza e di festa.
Un appuntamento, dunque, da non perdere: giovedì, 18 maggio, dalle ore 17.00, presso l’Aula Magna dell’ I.I.S.S. “Quinto Orazio Flacco” di Venosa (PZ).