Si terrà nei prossimi giorni, a Rionero in Vulture, un prestigioso seminario denominato “Genealogie della formazione- Termini, temi, prospettive pedagogiche del XX secolo”.
L’evento, a cura di Francesco Cappa dell’Università degli Studi Milano- Bicocca, e Carlo Cappa dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, patrocinato dal Comune di Rionero e dalla Fondazione Giustino Fortunato, si avvarrà di partner scientifici: La SICESE (Sezione Italiana della Comparative Education Society in Europe); il Gruppo sugli Studi comparativi in educazione della SIPED (Società Italiana di Pedagogia); il Centro Studi Riccardo Massa.
“L’obiettivo di questo seminario che ospitiamo con grande piacere– ha spiegato il Sindaco di Rionero Mario Di Nitto- sarà quello di presentare l’importanza strategica del sapere pedagogico per le sfide del XXI secolo, e ricostruire il nesso spezzato tra la cultura dell’educazione, della formazione, dell’insegnamento e della ricerca, a partire da alcune prospettive che hanno caratterizzato, in modo indelebile, la storia del XX secolo. Una due giorni che vuole scardinare la logica dei classici festival ‘vetrina’, dando il giusto spazio sia ai contributi accademici, sia ai momenti di scambio e dibattito, configurando così un setting formativo intensivo, volto alla co-costruzione del sapere. Il seminario- aggiunge il Sindaco– non punta a riprodurre nozioni e significati, ma mira a creare una comunità di pratica, in cui il rapporto col sapere ritrovi tutta la sua vitalità”.
Gli appuntamenti, di grande spessore culturale, si terranno presso le sale del Palazzo Giustino Fortunato, nelle giornate di giovedì, 18 maggio, e venerdì, 19 maggio.