La Basilicata è stata confermata come componente del Comitato di Settore Regioni-Sanità, l’organo consultivo che si occupa delle questioni relative alla programmazione, alla gestione e al monitoraggio del Servizio Sanitario Nazionale. Il Comitato è composto da 10 rappresentanti delle Regioni e delle Province Autonome, nominati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, e da 10 rappresentanti del Ministero della Salute.
La Basilicata ha ottenuto il rinnovo della sua partecipazione al Comitato grazie al lavoro svolto negli ultimi anni dal suo assessore alla sanità, che ha saputo portare avanti le istanze e le esigenze della sua regione in materia di salute pubblica. La presenza della Basilicata nel Comitato di Settore Regioni-Sanità è un’opportunità importante per far valere la voce di una realtà territoriale che, pur avendo dimensioni ridotte e risorse limitate, ha dimostrato di saper garantire livelli di assistenza sanitaria adeguati e di qualità ai suoi cittadini.
“È motivo di orgoglio per la nostra Regione confermarsi parte di un Comitato di tale importanza- ha dichiarato il vicepresidente Fanelli- La Basilicata è fra le sette Regioni che lo costituiscono ed è per me una grande soddisfazione rappresentarne gli interessi e fornire i contributi necessari nel processo decisionale e nella promulgazione di linee di indirizzo nazionali rispetto alle attività negoziali e nei confronti degli organismi preposti”.
Di fatti il comitato, ai sensi della vigente normativa, rappresenta un tavolo di indirizzo politico che esercita i propri poteri nei confronti di ARAN ( Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) per i contratti collettivi nazionali di lavoro del Comparto Funzioni Locali e del Comparto Sanità, nonché delle Aree dirigenziali delle Funzioni Locali e della Sanità e nei confronti di SISAC (Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati) per gli accordi collettivi nazionali per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, con i medici specialisti ambulatoriali interni, veterinari ed altre professionalità e con i medici pediatri di libera scelta e con le farmacie pubbliche e private.
“Questa ricostituzione – ha aggiunto l’assessore Fanelli- si pone in virtuosa sinergia con il rilancio delle attività di negoziazione intraprese a livello regionale con la medicina convenzionata formalmente avviate con la recente ricostituzione degli organismi regionali di settore e che già ha visto l’avvio del tavolo di insediamento della specialistica ambulatoriale interna. La mia partecipazione al comitato di settore è una nomina che sicuramente mi sprona a fare meglio e di più per la nostra Regione e per contribuire a livello nazionale al funzionamento del comitato stesso; ciò sarà congeniale al trasferimento delle conoscenze e competenze a livello locale al fine di procedere in tempi celeri e nel rispetto delle normative, per regolamentare e migliorare l’intero processo che coinvolge in toto i lavoratori del mondo della sanità lucana e nazionale”.