Si è conclusa brillantemente la XVIII edizione del “Certamen Giustino Fortunato”, evento di caratura nazionale -organizzato e promosso dall’Istituto d’Istruzione Superiore Giustino Fortunato di Rionero- che nasce come sana competizione tra gli studenti di tutta Italia, e a cui partecipano, come ospiti, personalità di spicco nell’ambito della cultura e dello spettacolo. La prestigiosa kermesse culturale è stata dedicata, già dal lontano 2006, all’opera del celebre meridionalista. Il suggestivo tema di quest’anno è stato: “L’Europa siamo noi- individui e popoli con culture diverse, un ineludibile destino di reciprocità e solidarietà”.

Da sinistra: Mario di Nitto, Sindaco di Rionero; Anna Maria Sodano, giornalista; Antonella Ruggieri, Dirigente Scolastica I.I.S. G.Fortunato
L’evento è stato inaugurato lo scorso 3 maggio, con l’allestimento pomeridiano dei “Giardini Incantanti” all’interno della scuola, la presentazione del cortometraggio “Ti racconto una storia” di Giovanna Taviani, la premiazione dei vincitori della Sezione Scuole Secondarie di Primo Grado, e la presentazione dei lavori (ateliers creativi) degli studenti: ha coordinato i lavori Chiara Lostaglio, giornalista, e sono intervenuti Antonella Ruggieri, Dirigente Scolastica dell’I.I.S. G. Fortunato; Maria Sena Grieco, Assessore all’Istruzione del Comune di Rionero; Paola D’Antonio, Presidente del Consiglio D’Istituto-Protettrice Università della Basilicata; Tania Lacriola, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Ex Circolo Didattico di Rionero; Franca Mercurio, Referente dell’Associazione degli Italianisti Sezione Didattica- Basilicata; Giovanna Taviani, regista, e Antonio La Cava, Maestro, Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Lo scorso 4 maggio, con il coordinamento dei lavori di Annamaria Sodano, sono intervenuti Mario Di Nitto, Sindaco di Rionero, Michela Costantino, Coordinatrice Scientifica del Certamen Giustino Fortunato; Giuseppina Cervellino, Dirigente Scolastica Emerita; Debora Infante, Dirigente UST Potenza; Rosaria Cancelliere, Dirigente UST Matera; Mauro Fiorentino, Presidente Fondazione G. Fortunato. Sono intervenuti online l’Europarlamentare Camilla Laureti e Luigina Renzi, Assessora Formazione del Comune di Spoleto; sono intervenuti, inoltre, Giampaolo D’Andrea, Presidente Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia; Ivelise Perniola (Università degli Studi Roma Tre); Tommaso Coviello, Consigliere Regionale. Tra gli ospiti vi erano la giornalista Carmen Lasorella e Beppe Vessicchio, musicista.

Beppe Vessicchio, musicista; Annamaria Sodano, giornalista
“Il nostro Certamen è ormai “maggiorenne” – ha dichiarato la Dirigente Scolastica Ruggieri- abbiamo alle spalle un bel percorso, fatto con grande impegno ed entusiasmo. Il tema di quest’anno è molto attuale, considerate le dinamiche storico- sociali. Non a caso, abbiamo deciso di affrontare, con i ragazzi, la profonda riflessione sul futuro dell’Europa: non ci siamo focalizzati solamente sul significato economico e politico, ma anche su quello storico. Si è parlato di solidarietà tra popoli, della sovranità di ciascuno Stato, ma è necessario che i ragazzi comprendano l’importanza dell’Europa unita. Abbiamo rievocato più volte- ha aggiunto– la figura di Giustino Fortunato, che ha avuto una visione molto futurista di quello che sarebbe stato il Mezzogiorno, il suo impegno è stato grande, anche a favore della nostra terra: è giusto che la sua memoria non si perda nelle generazioni future, e venga studiato, approfondito. Tanti sono i suoi scritti, le sue lettere, sempre attuali”. Anche Il Sindaco di Rionero Mario Di Nitto ha dimostrato tutta la sua soddisfazione per l’ottima riuscita della kermesse: “Abbiamo concluso una edizione meravigliosa del Certamen, gli interventi sono stati estremamente interessanti, gli illustri ospiti hanno donato i loro ottimi contributi, questo amplia la crescita culturale del territorio, e soprattutto dei ragazzi, che sono i destinatari principali di questa manifestazione: essi devono ispirare le loro vite alla reciprocità, alla solidarietà, che sono i valori di fondo trasmessi dal Certamen. Dobbiamo proiettare in loro tutto questo, sempre, supportandoli nel loro percorso”. Nella giornata dello scorso 5 maggio, era presente online Andrea Manganaro dell’Università di Catania- Presidente ADI SD. Sono intervenuti Anna Piperno, Dirigente Tecnico Ministero Istruzione e Merito; Claudia Datena, Dirigente USR Basilicata; Mons. Ciro Fanelli, Vescovo di Melfi, Rapolla Venosa; Christian Giordano, Presidente Provincia di Potenza. Sono intervenuti online Pietro Grasso, già Presidente del Senato e Procuratore Generale Antimafia, e Giuliano Amato, Presidente Emerito Corte Costituzionale. Vi sono state le letture di autori europei a cura degli studenti e della Sezione ADI SD Basilicata, e sono stati proclamati i vincitori delle varie sezioni.
Scuole Secondarie di II grado
SEZIONE SAGGISTICA ESTERNA
1° Classificato
I.I.S. Fazzini-Giuliani – Vieste
Studentessa: Mariachiara Corso
2° Classificato
I.I.S. Eliano Luzzatti – Palestrina
Studentessa: Camilla Ridori
3° Classificato
I.P.S.I.A. Giorgi – Potenza
Studente: Douae Ezziti
SEZIONE SAGGISTICA INTERNA
1° Classificato
Liceo Scientifico classe 4F
Studente: Lorenzo Filizzola
SEZIONE DIGITALE ESTERNA
1° Classificato
I.I.S. Fazzini-Giuliani – Vieste
Studentesse: Marisa Guerra, Chiara Mascitti, Iole Emiliozzi
2° Classificato
I.I.S.S. Giorgio Ambrosoli – Roma
Studenti: Chiara Renzi, Shahd Eldakhmisy, Sara Carollo
3° Classificato
I.S.I.S. Sinisgalli – Senise
Studentesse: Francesca Cervini, Miriana Mastropierro
SEZIONE DIGITALE INTERNA
1° Classificato
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate classe 4G
Studenti: Mario De Rosa, Kairem Fahnoune
SEZIONE INDUSTRIAL DESIGN ESTERNA
1° Classificato
Liceo Artistico Gropius – Potenza
Studentesse: Denise Parente, Martina Galasso
2° Classificato
Liceo Artistico Maffucci – Calitri
Studentesse: Angelica Maria Cianci, Francesca Maffucci, Alessandra Miele
3° Classificato
Liceo Artistico Emilio Greco – Catania
Studente: Luiz De Roberto
SEZIONE INDUSTRIAL DESIGN INTERNA
1° Classificato
Liceo Artistico
classe 5design
SEZIONE DEBATE
1° Classificato
I.I.S.S. Luigi dell’Erba – Castellana Grotte
Studenti: Gianluca Monaco, Martina Sgobba, Mario I. Tateo, Claudia C. Valenzano
2° Classificato
Liceo Scientifico Statale Renato Caccioppoli – Napoli
Studenti: Alessio Amorosi, Manuela De Simone, Pietro Langella, Sara Natalizio
3° Classificato
I.S.I.S. Pitagora – Montalbano Jonico
Studenti: Gioia Arcuri, Sanya Bonelli, Alessandro Bruno, Francesca Oliviero
Scuole Secondarie di I Grado
SEZIONE DIGITALE
1° classificato
I.C. Giovanni XXIII – Barile
Studenti: Tomas Annunziata, Donato Sinisi, Giorgia Sinisi
2° classificato
I.C. Michele Granata – Rionero in Vulture
Studenti: L. Carbone, D. Amato, D. Caposicco, R. Carrante, F. Colangelo, M. D’Amico, R. Di Lorenzo, F. Libutti, G. Marino, E. Matta, E. Narciso, M. Nardozza, F. Rosa, A. Santomauro, L. Spadola, A. Traficante, L. Vaccaro, N. Valerio, G. Viggiano, V. Volonnino, G. Zakher Ghali
3° Classificato
I.C. Federico II – Filiano
Classe 3B Filiano
SEZIONE ARTISTICA
Menzione speciale
I.C. Atella
Studenti: M. Polesino, M. Venezia, S. Colangelo, S. Valenti, V. Carriero, C. Di Leo, G. Pepe
Menzione speciale
Ex Circolo Didattico Rionero in Vulture
Studenti: C. Cassese, A. Colangelo, G. Labella
Menzione speciale
Ex Circolo Didattico Rionero in Vulture
Studenti: S. Santoro, B. Schirò, G. Gargano
Menzione speciale
Ex Circolo Didattico Rionero in Vulture
Studenti: M. Pianoforte, A. Lovaglio, A. Grieco