Gli ottimi riscontri per il cantautore Mauro Tummolo, in arte Modna, sono ormai sotto gli occhi di tutti.
Ha alle spalle un lungo cammino musicale, fatto con sacrificio e grande entusiasmo. La sua attività live conta, ad oggi, molte presenze, sia in Italia che all’estero, dove negli ultimi anni ci sono state svariate collaborazioni e open act con artisti come Marco Carta; Maria Nazionale; The Kolors; Neri Per Caso; Maldestro; Erica Mou; musicisti dei Modà, di Claudio Baglioni, di Nek (e un mini tour con Dodi Battaglia come corista).
“La mia seconda pelle”, anticipato dal singolo radiofonico “Fino al limite”, è l’ultimo album di Modna, disponibile sulle piattaforme digitali, e in formato fisico già dal 25 marzo 2022.
Lo scorso 7 dicembre 2022, è stato pubblicato il singolo “Era tutto perfetto”: il video ha totalizzato più di diecimila visualizzazioni.
La sua attività è inarrestabile, carica di innovativi progetti: negli ultimi tempi, oltre alle sue svariate esibizioni live, è stato ospitato da “Prima Tv” (Avellino), “Antenna Sud” (Bari), e dalla Rai.
La sua adrenalina, e la sua forte passione verso la musica, hanno fatto in modo che il suo percorso diventasse brillante, e che, a tutti i suoi fans, “arrivassero” le sue grandi e autentiche emozioni, che lo contraddistinguono da sempre. Questo è accaduto anche ieri sera, 29 aprile, a Rionero in Vulture, presso il locale Snail Cinebar, all’interno del quale Modna si è esibito, con il progetto “Modna & Playlist Italia Tribute Band”, (con la collaborazione dell’agenzia San Chirico Spettacoli) con la sua band, composta da Martino Trotta, Fabrizio Frangione, Lorena Ticchio, Andrea Ambrosino, Lele D’Addario.

Locandina dell’evento
“Il progetto Modna & Playlist Italia– ha dichiarato Modna- è stato realizzato oculatamente, dopo tanti anni di gavetta, e devo ringraziare di cuore tutti i componenti della mia band, che hanno condiviso, da sempre, questo mio emozionante percorso: quest’anno abbiamo deciso di “svoltare”, per creare un’identità diversa, per cercare di dare spazio al nostro territorio lucano, e portare avanti una nuova programmazione targata Modna. Con la fattiva collaborazione dell’agenzia San Chirico Spettacoli, abbiamo messo in campo questa innovazione che ci entusiasma, e che ci accompagnerà per tutta l’estate 2023: siamo carichi e pronti”.
Una ennesima prova della profondità interiore di Modna, è il suo ultimo singolo, intitolato “Non si impara dalle guerre”, un brano molto personale, che parla di intimità, di una complicità perduta, senza diritto di replica. Il brano è malinconico, così come è malinconica la fine di un amore, come è malinconico l’inverno. A tal proposito, ha spiegato: “Non si impara dalle guerre è stato scritto da Chris Lapolla, che è il mio producer, nonché uno dei capi dell’etichetta discografica indipendente con cui ho firmato un contratto discografico (Epicentro Dischi); si tratta di un brano che dovrebbe “aprire gli occhi” a coloro che sbagliano più volte, ma non imparano dai propri errori. Abbiamo cercato di dargli uno spessore letterario, ma soprattutto emozionale, perché accomuna tutti gli esseri umani, nel bene e nel male: si parla di sentimenti, di ciò che si trascura durante la nostra quotidianità”.
Il percorso di Modna, dunque, è senza alcun dubbio, vincente. La sua energia è inesauribile e trasmissibile a chiunque abbia il piacere di ascoltarlo; i suoi progetti per il futuro sono tanti e sempre più ambiziosi: “Spero di arrivare a Sanremo, è un mio obiettivo, e lavoro per questo. Vorrei dare questa soddisfazione ai miei genitori, che mi hanno reso ciò che sono, e a tutti coloro che mi seguono e che lo fanno con il cuore. Sarebbe un motivo di orgoglio, non solo per me ma soprattutto per i miei fans”.