A Barile (Potenza), in occasione del 25 aprile, anniversario della Liberazione d’Italia, un gruppo di turisti francesi ha visitato le Cantine dell’Aglianico del Vulture, apprezzandone le tante caratteristiche.

Turisti francesi con Rocco Franciosa, Presidente della Pro Loco Barile

Turisti francesi con Rocco Franciosa, Presidente della Pro Loco Barile

I turisti, provenienti da Parigi – accompagnati dalla guida ambientale escursionistica Emanuele Pisarra, fondatore dell’Acalandrostour- sono stati ottimamente accolti dalla Pro Loco di Barile (guidata dal Presidente Rocco Franciosa), e dal Sindaco del Comune di Barile Antonio Murano, che ha dimostrato loro grande entusiasmo.

Siamo onorati– ha affermato Rocco Franciosa- insieme al Comune, di ospitare turisti e visitatori, che scelgono di scoprire la nostra comunità arbereshe, molto curiosi di visitare il Parco Urbano delle Cantine, oggi utilizzato per la conservazione del rinomato Aglianico del Vulture, e famoso per essere stato scelto da Pier Paolo Pasolini: sono state girate le scene del Vangelo Secondo Matteo.

Come associazione turistica– ha aggiunto- siamo impegnati nell’attività di promozione, accoglienza e informazione, in collaborazione con le agenzie di viaggio, che ringraziamo per il loro lavoro di valorizzazione territoriale. Questo consente di far giungere, nei piccoli borghi lucani, molti gruppi di turisti, frutto anche dell’importante attività che svolge l’Apt Basilicata, con campagne di promozione nazionali e internazionali”.

La visita guidata al borgo arberesche, ”Città del Vino e dell’Olio”, alle pendici del Parco Naturale Regionale del Vulture, è stata molto apprezzata dai turisti francesi.

Un vero orgoglio, dunque, per i lucani, sapere di questa entusiasmante notizia che conferma, ancora una volta, il fascino dei paesaggi incontaminati della Basilicata, delle tradizioni, della cultura, dell’enogastronomia, e di tutto ciò che racconta egregiamente la sua bellezza.