Il Cineclub Vittorio De Sica- Cinit, di Rionero in Vulture, che, da sempre, tiene lezioni di cinema nei licei e organizza rassegne di arte cinematografica a livello nazionale, ha messo in campo, nei giorni scorsi, il progetto Mediterre- Arti visive dal Mediterraneo esteso.

Locandina dell’evento

L’evento, di grande rilievo culturale, si è tenuto a Rionero, nei giorni 21, 22 e 23 aprile, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Giustino Fortunato e il Palazzo Giustino Fortunato.

E’ stato possibile focalizzarsi, ad ampio spettro, sul cinema, sulle arti grafiche, sulla fotografia (…)

Sono state ammirate le opere di artisti stranieri e lucani.

All’iniziativa- correlata alla XXIX Mostra Cinetica- hanno collaborato attivamente Radio Vulture, l’Arci regionale, e altre associazioni culturali, con il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Rionero in Vulture.

Alla luce delle drammatiche vicende che, da tempo, sconvolgono la popolazione iraniana e, in particolare, i giovani e le donne in un vento di nuova coscienza di diritti e per una moderna visione dello Stato, e delle tragedie che vedono il Mediterraneo non più culla di culture ma “teatro di tragedie”, il Cineclub Vittorio De Sica- Cinit, ha deciso di promuovere questa lodevole iniziativa, per riflettere profondamente, per creare aggregazioni sociali mirate alla condivisione e al confronto.

Nella giornata dello scorso 21 aprile, è stato presente il regista iraniano Amir Kaveh, autore di un coinvolgente film incentrato sulla condizione giovanile, intitolato “Le onde tenui del mare amico” (già presentato al Film Festival Iraniano di Napoli). Film che ha confermato la presenza di una generazione di giovani intellettuali e cineasti, aperti alle istanze contemporanee, sinonimo di una società che, da decenni, ha voglia di aprirsi ai confronti costruttivi con il mondo. Con la dirigente scolastica dell’I.I.S “Giustino Fortunato” Antonella Ruggero, e il Sindaco di Rionero Mario Di Nitto, sono stati coinvolti gli studenti dei licei nell’incontro mattutino: l’introduzione è stata curata da Armando Lostaglio, fondatore del Cineclub Vittorio De Sica- Cinit, che, da anni, segue il cinema iraniano, con la co-fondazione del Nostalgia Film Festival (Milano).

Lo scorso sabato, 22 aprile, presso il Palazzo Giustino Fortunato, si è svolto Il Mediterraneo più vastoScambi di Culture: erano presenti svariati artisti come Marcela Szurkalo, performer, ricercatrice e artista visiva italo-argentina; Amir Kaveh; gli artisti lucani Maria Di Taranto, Donato Larotonda; Vittorio Vertone, Michele Volonnino (e un omaggio a Pinuccio Vaccaro, recentemente scomparso).

Domenica, 23 aprile, c’è stata una diretta su Radio Vulture con tutti gli artisti di Mediterre; e, a Melfi, presso il Centro Nitti si è tenuto un incontro con il regista iraniano Amir Kaveh (introdotto dal giornalista Gianluca Tartaglia) incentrato sulla solidarietà alle lotte per i diritti civili.

Le giornate Mediterre, ottimamente riuscite, con la direzione artistica di Chiara Lostaglio ed Enrico Sacco, hanno visto l’adesione di Basilicata Cinema; Cinit- Cineforum Italiano Venezia; Cine Circolo Pier Paolo Pasolini-Cinit; Arci Basilicata; Rionero Volley; Libera; Presenza Etica; Anpi Associazione Partigiani.

I media partner dell’evento sono stati Radio Vulture e TG7 Basilicata.

Un evento davvero coinvolgente, che ha creato grande interesse e partecipazione da parte della comunità rionerese e non solo, e che ha confermato, ancora una volta, l’importanza di fare rete tramite queste ottime iniziative culturali, che creano, inevitabilmente, entusiasmo, nuove idee e nuovi oculati progetti.