“NaturArte” è la denominazione di un innovativo progetto, finanziato dalla Regione Basilicata, che evidenzia la cultura, le tradizioni, il benessere, la storia, e le emozioni del territorio lucano.

Nei prossimi giorni, si terrà la IV edizione di questa iniziativa, incentrata sui Parchi della Basilicata. Gli appuntamenti sono previsti per lunedì, 17 aprile, dalle ore 10, presso il Teatro Stabile della città di Potenza, e martedì, 18 aprile, dalle ore 10.30 presso la palestra della scuola primaria Don Minozzi di Matera: sarà presentato un interessante libro, intitolato “Le Favole dei Parchi della Basilicata”.

Si tratta di un progetto– spiegano i promotori dell’iniziativa- nato in condivisone, e co-progettazione, tra gli Istituti Comprensivi dei cinque parchi della Basilicata, guidati dallo scrittore Roberto Piumini. Tutto all’insegna dello straordinario paesaggio umano, che Naturarte ci ha fatto conoscere in questi anni”.

Il libro “Le Favole dei Parchi della Basilicata” (una produzione Naturarte), con la direzione artistica di Luigi Esposito, vuole esortare a riscoprire i luoghi suggestivi della Basilicata, attraverso le coinvolgenti parole dei bambini e le illustrazioni di Giuseppe Palumbo.

Si tratta di favole emozionanti, che raccontano l’ambiente, il territorio, con la creatività, il talento delle nuove generazioni che rievocano le loro esperienze: un ottimo mezzo per veicolare messaggi che possano ampliare la promozione della Basilicata.

Interverranno Roberto Piumini, scrittore di fiabe; Cosimo Latronico, assessore all’Ambiente; Roberto Tricomi, direttore generale del dipartimento Ambiente e Territorio; Antonella Logiurato, responsabile del progetto della Regione Basilicata. Tra gli ospiti, saranno presenti il direttore artistico di Naturarte, Luigi Esposito; Marco De Lorenzo, responsabile del piano di comunicazione, e i rappresentanti del Parco del Vulture, del Parco Appennino Lucano; Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane; Parco del Pollino; Parco Murgia Materana.

Ospiti d’onore saranno i ragazzi -co-autori del libro- e una rappresentanza delle scuole dei Parchi.

Saranno presenti, inoltre, gli attori del Teatro dei PAT, che coinvolgeranno ed emozioneranno il pubblico.

Un’ottima iniziativa, dunque, che, ancora una volta, tramite la cultura crea entusiasmo, curiosità, conoscenza, dialogo, confronto, e, di conseguenza, valorizzazione di una terra che ha tanto da raccontare.