L’orologio della Costa, a Rionero in Vulture, è il simbolo più importante della città. Sorge nel rione omonimo, rione Costa, dal quale si può osservare il panorama del comune di Rionero in Vulture. L’edificio venne costruito su commissione della Giunta Comunale (delibera del 21/12/1888).
La posizione strategica della torre, consentiva a tutti i cittadini di poter osservare l’orario da qualsiasi punto della città, ai tempi in cui l’orologio non era alla portata di tutti.

Foto antica di Rionero; Orologio della Costa (Travaglio Fotografi).
La costruzione è caratterizzata da un torrione a pianta quadrata, con base contenente oculo e mattoni a vista. La parte superiore è colorata in rosso, con stucchi bianchi, e termina con la struttura delle campane.
Negli ultimi anni, è nato un lodevole progetto, ideato dal Comitato “Orologio della Costa” (organizzazione no profit), presieduto da Antonio Rondinella, che riguarda la riqualificazione del suddetto orologio.

Orologio della Costa
Il Comitato “Orologio della Costa”, si è attivato, per anni, con la collaborazione di altre associazioni locali -con impegno, entusiasmo e senso di appartenenza- per la raccolta fondi dedicata all’avanzamento del progetto di riqualificazione: l’adesione cittadina è stata ottima, sono state tante le donazioni ricevute dai cittadini rioneresi e non solo. Il progetto è stato condiviso e autorizzato dal Comune di Rionero in Vulture e dalla Soprintendenza delle Belle Arti di Basilicata, che ha imposto le linee guida da osservare per la realizzazione. Il primo step di intervento è stato previsto sulla Torre dell’Orologio, il secondo sul piazzale antistante il monumento.
Il progetto esecutivo, ad oggi, è pronto, sono previsti molti lavori da eseguire: pulizia facciate; risanamento corticale di alcune zone di struttura in cemento armato; restauro intonaci; verniciatura di superfici metalliche; pitturazione interna ed esterna; sostituzione pavimenti; rifacimento illuminazione; adeguamento impianto elettrico; restauro della porta d’ingresso in legno; sistemazione del piazzale antistante il monumento (…) Anche le campane dell’Orologio rientrano nei lavori di riqualificazione, non funzionanti da svariato tempo.
Il meccanismo della torre, e l’orologio pilota che ne gestisce i movimenti, sono stati già revisionati: sono stati messi in funzione dall’anno 2021 (molti cittadini hanno collaborato).
Nelle settimane scorse, è stato possibile completare l’iter documentale necessario, in funzione di tutte le procedure e norme di legge e sicurezza da osservare per la buona riuscita dell’iniziativa: ottimale è stato il lavoro di coordinamento tra tecnici, studi professionali, imprese locali, che, a vario titolo, hanno contribuito per questa importante programmazione di restaurazione del simbolo storico della città.
Qualche giorno fa, sono iniziati i primi lavori: tutti i cittadini rioneresi sono orgogliosi dell’avvio di questo cambiamento, ora non resta che attendere i prossimi step, e, soprattutto, confidare nel buon cuore di chi vorrà continuare a sostenere l’iniziativa con il proprio contributo economico (libero e volontario) e morale.
Uno straordinario progetto, dunque, che conferma l’importanza della coesione, della riunione di più forze per l’ottenimento di buoni risultati per le comunità.
L’Orologio della Costa potrà tornare a sfoggiare la sua bellezza.