Le celebrazioni legate alla Pasqua sono molto importanti per i lucani, e diventano motivo non solo di intensa meditazione, ma anche di socialità.

I riti delle Sacre Rappresentazioni hanno radici molto profonde, sono esempi molto suggestivi della Settimana Santa: coinvolgono moltissime persone in Basilicata, oltre che svariati turisti.

A Rionero in Vulture, il sabato santo, viene organizzata, dalla Confraternita Maria SS. De Carmelo, la Via Crucis.

Locandina Via Crucis Rionero, Edizione 2023

Locandina Via Crucis Rionero, Edizione 2023

La processione attraversa la città, e, durante la rappresentazione, vengono ripercorse alcune vicende della vita di Gesù Cristo: il suo ingresso a Gerusalemme, la Crocifissione, la Resurrezione.

Sono all’incirca duecento i partecipanti, con i costumi tipici dell’epoca, che rendono la Via Crucis estremamente suggestiva e carica di tante emozioni: personaggi evangelici; la Zingara, che simboleggia il male e il peccato (tutti i gioielli che indossa sono messi a disposizione dalla comunità); Malco, incappucciato, che indica la punizione di coloro che hanno condannato Gesù; Giuda, inseguito dalla Tentazione che ricorda la possessione del demonio che provocherà il tradimento (…)

Viene rievocata, inoltre, nei pressi del Centro Sociale “P. Sacco”, la drammatica scena della Crocifissione sul Golgota, con il pianto della Madonna, che provoca, inevitabilmente, la commozione del pubblico.

L’emozionante evento della Via Crucis di Rionero in Vulture, si terrà sabato, 8 aprile, dalle ore 10, e partirà dal Centro Sociale “P. Sacco”.

Un appuntamento da non perdere, dunque, per riflettere, per emozionarsi, o semplicemente per conoscere da vicino i tradizionali eventi della Basilicata, progetti sempre carichi di attenzione, entuasiasmo, impegno.