La Basilicata è una delle regioni più ricche di storia e tradizione vitivinicola in Italia. Con i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi borghi antichi e i suoi prodotti di qualità, la Basilicata si presenta al Vinitaly 2023 come una terra da scoprire e apprezzare. Il taglio del nastro della manifestazione, che si terrà a Verona dal 9 al 12 aprile, sarà l’occasione per celebrare la diversità e l’eccellenza dei vini lucani, che spaziano dai rossi corposi e intensi ai bianchi freschi e profumati, passando per gli spumanti e i passiti. Tra le denominazioni più note, spiccano l’Aglianico del Vulture DOCG, il Matera DOC e il Terre dell’Alta Val d’Agri DOC. Ma la Basilicata offre anche altre sorprese enologiche, come il Grottino di Roccanova DOC, il Malvasia di Basilicata IGT e il Moscato di Trani DOC. Il Vinitaly sarà quindi un’opportunità unica per conoscere meglio la Basilicata del vino, attraverso degustazioni guidate, incontri con i produttori, seminari tematici e eventi culturali. La Basilicata vi aspetta al padiglione 8, stand C12, per brindare insieme alla sua storia e al suo futuro.
Il taglio del nastro ieri al Vinitaly, nello stand della collettiva lucana costituita da 17 aziende, alla presenza del Presidente della Giunta regionale e assessore ad interim alle Politiche agricole, Vito Bardi. “Il comparto vitivinicolo” – ha affermato il Presidente – riveste un ruolo di straordinaria importanza e siamo felici di affiancare gli operatori per la loro capacità di valorizzare la nostra antica tradizione agricola, accompagnata dalla crescente capacità di innovare.
La Regione Basilicata continua a fare la sua parte anche con i Programmi di valorizzazione della Filiera finanziati dalle risorse FEASR del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014-2023 con cui sono stati investiti 4 Milioni di euro per favorire l’innovazione dei processi di produzione e il miglioramento della distribuzione e della remunerazione lungo tutta la filiera. Con grande orgoglio – ha concluso il presidente, mi congratulo con Giuseppe Avigliano della Cantina Vitis in Vulture di Lavello a cui è stato assegnato, alla presenza del Direttore Generale dell’Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, il Premio Betty Benemerito della viticoltura italiana a dimostrazione della passione e del lavoro costante per il successo dei nostri vini lucani.”
L’inaugurazione dello stand lucano è stata animata dall’incontro Effervescenza lucana- Gli spumanti della Basilicata in scena”, con degustazione accompagnata dalle fragole della Basilicata, a cura di Andrea Zanfi del Magazine Bubble’s Italia. Sotto i riflettori i rossi di Basilicata in abbinamento ai formaggi lucani, a cura di Roberto Rubino Presidente ANFOSC e di Eugenio Tropeano, presidente AIS Basilicata.
La partecipazione al Vinitaly della collettiva lucana è organizzata dalla struttura di Agromarketing della direzione generale Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata e si avvale della collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier di Basilicata e dell’Unione Regionale Cuochi Lucani.