Domani, 2 aprile, si celebra la XVI Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’Onu. La ricorrenza pone attenzione a tutti i diritti delle persone nello spettro autistico.
L’autismo è un disturbo del neurosviluppo, caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale, da deficit della comunicazione verbale e non verbale, che provoca assenza di interessi e comportamenti ripetitivi. Risultano ancora sconosciute le cause di tale manifestazione, divise tra cause neurobiologiche costituzionali e psicoambientali acquisite. Considerata la varietà delle sintomatologie, e la complessità nel fornire una definizione clinica coerente e unitaria, si parla più correttamente di Disturbi dello Spettro Autistico, che comprendono tutta una serie di patologie o sindromi, che rappresentano le suddette caratteristiche comportamentali, a vari gradi e livelli di intensità.
In l’occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, ogni anno, i monumenti più importanti in tutto il mondo si illuminano di blu: iniziativa nata dal progetto “Light it up blue”, partita dall’organizzazione internazionale “Autism Speaks”.
In Italia, tra i monumenti illuminati di blu: la fontana dei Dioscuri al centro della piazza del Quirinale a Roma; il palazzo Montecitorio; la Mole Antonelliana di Torino; la Torre di Pisa; la basilica di San Francesco di Assisi.
In Basilicata, l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori PerSone con Autismo) ha messo in campo un lodevole programma di sensibilizzazione e condivisione: lo scorso 26 marzo, dalle ore 15, si è tenuto, presso lo Stadio Comunale di Rionero in Vulture, un coinvolgente evento, dal titolo “Scendiamo in campo per l’autismo”. I bambini e i ragazzi dell’associazione ANGSA Basilicata, si sono allenati, prima dell’ultima partita di campionato, con i calciatori della CS Vultur;

Locandina evento ANGSA
lo scorso 30 marzo, dalle ore 16.30, nella sala del Capitolo dell’Abbazia Benedettina di Montescaglioso, si è tenuto un interessante convegno, denominato “Autismo e A.B.A- Parliamone”, organizzato in collaborazione con l’Anffas (Associazione Nazionale -ETS/APS- di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo) di Policoro e con l’Istituto Walden. Durante l’evento, sono intervenuti Giuseppe Tataranno (Presidente Anffas Policoro), Giuliana Lordi (Presidente ANGSA Basilicata) e Debora Benatti (Istituto Walden). Successivamente, sono intervenuti con le loro testimonianze Andreana Iliano e Rossella Fittipaldi, entrambe mamme di ragazzini autistici e componenti dell’associazione Anffas.

Locandina evento Anffas
Anche in Basilicata, come in tutta Italia, i monumenti si coloreranno di blu, e saranno attuate svariate iniziative da scuole, istituzioni e comitati scientifici. Tutto questo è sinonimo di impegno e riflessione verso un tema così delicato, prerogative mirate ad evitare gli episodi di discriminazione ancora attuali, a facilitare l’inclusione sociale, a riconoscere i diritti dei ragazzi con autismo e delle loro famiglie.