A volte capitano giorni inconsueti, che segnano la propria vita. A volte può capitare anche di riflettere sul perché e se, nelle pieghe del tempo, potesse nascondersi una sorta di predeterminazione degli eventi.
Da queste considerazioni derivano ricerche storiche alla esplorazione del “tempo che fu” e scoprire che nell’aprile del 1925 entra in funzione a Milano il primo semaforo italiano. Il primo cilindro a tre luci era comandato manualmente da un vigile; nel 1965 la prima edizione del mensile ‘Linus’. Prima rivista italiana a fumetti rivolta ad un pubblico adulto e con una spiccata caratterizzazione politica. Il 2 aprile è la Giornata internazionale del libro per ragazzi e per la consapevolezza sull’autismo. Il 4 aprile 1975, 46 anni fa, Bill Gates e Paul Allen fondano la Microsoft. Il 6 aprile è la Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e per la pace. Il 7 aprile è la Giornata mondiale della salute; nel 1970 l’incidente a bordo dell’Apollo 13: esplose un serbatoio di ossigeno. Nel 2017, soltanto sei anni anni fa, l’attentato a Stoccolma: un camion travolge la folla, uccidendo 5 persone. Il 16 aprile Giornata mondiale contro la schiavitù infantile e la Giornata della voce. Il 18 aprile Giornata internazionale dei monumenti e dei siti. 22 aprile è il Giorno della Terra. 23 aprile Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Nel 2005, 16 anni fa nasce Youtube: alle ore 20:27 del 23 aprile 2005, viene registrato il primo account e caricato il primo video “Me at the zoo”. Il 28 aprile è la Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. Il 29 aprile Giornata mondiale della danza. Il 30 aprile è la Giornata internazionale del jazz.