In occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della Discriminazione Razziale”, il Liceo
Scientifico “Dante Alighieri” di Matera e il Comitato Territoriale Uisp di Matera hanno organizzato una serie
di azioni che rientrano nella “settimana di azione contro il razzismo”, iniziativa frutto di un’attenta
elaborazione sulle attività in ambito sociale, culturale e sportivo sul tema dell’inclusione. Il liceo e
l’associazione di promozione sociale sono già impegnati nell’attuazione del progetto PCTO (Percorsi per le
Competenze Trasversali e di Orientamento) con gli studenti del triennio, dal titolo “Giovani per l’Inclusione
attraverso lo Sport”. Così come dichiarato, l’obiettivo è quello di sostenere l’innovazione sociale
promuovendo il protagonismo giovanile, utilizzando la forza propulsiva dello sport, grazie a processi di
empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.Dunque, da oggi 21 marzo, ha inizio questa settimana sul tema che si apre, alle ore 10:30, con
l’inaugurazione della mostra fotografica “Popoli in Movimento”, dell’autore Francesco Malavolta: la mostra
sarà guidata dagli studenti e, a seguire, è in programma una “tavola rotonda” presso l’aula Magna del Liceo
con la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni locali; Mattia Peradotto, coordinatore Ufficio
Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri (con un video messaggio);
Valerio Giambersio, direttore esecutivo della Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata; Francesco
Malavolta, fotoreporter autore della mostra “Popoli in Movimento” (con un video messaggio); Nancy
Porsia, giornalista freelance e producer esperta di Medio Oriente e Nord Africa; Pino Annunziata, medico e
da circa 30 anni con OMS nel campo delle emergenze umanitarie internazionali; Francesco Annunziata,
mediatore culturale che ha partecipato a diverse missioni di soccorso in mare; rappresentanti delle
Cooperative sociali che si occupano di accoglienza in città. Alle 17.30, invece, in collaborazione con gli
“Amici del Borgo” di La Martella, è fissato l’incontro di comunità con le tante etnie presenti sul territorio
per la conoscenza delle differenti culture attraverso la cucina, la musica e le tante storie che si alterneranno
in piazza. La mostra sarà visibile al pubblico nella giornata di venerdì, dalle 16.30 alle 19 (obbligatoria la
prenotazione). La settimana si concluderà con attività all’insegna dello sport e inclusione, in particolare
partite di calcio a 5, beach volley, basket e cricket nelle giornate di sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle
9.30 alle 13 presso il centro sportivo “Oratorio Sant’Agnese”.
A Matera la settimana d’azione contro il razzismo
