Oggi 3 marzo ricorre la Giornata mondiale dell’udito promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e
dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale (SIO) con la cooperazione della
Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF).
Anche gli ospedali di Matera e di Policoro scendono in campo nel sensibilizzare verso la prevenzione delle
malattie dell’orecchio e dell’udito nell’ambito delle cure primarie. Per ottenere il maggior numero di
cittadini e cittadine, nella maniera più efficace, saranno organizzati, nei prossimi giorni, incontri tra i medici
delle Unità operative di Otorinolaringoiatria e i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.
Sia a Matera che a Policoro il focus dell’iniziativa è quello di rendere edotta la popolazione dell’importanza
delle malattie dell’ orecchio che portano alla riduzione o perdita dell’ udito e sulla necessità di rivolgersi allo
specialista di otorinolaringoiatra per la corretta diagnosi e la giusta terapia. Riconoscere precocemente i
sintomi della sordità e dei problemi all’orecchio è fondamentale per poter intervenire sia sulle possibili
cause sia per ridurre al minimo la disabilità che ne deriva. Oltre il 60% dei problemi di udito, infatti, può
essere identificato e affrontato a livello delle cure primarie e l’integrazione tra il medico specialista
(otorinolaringoiatra o medico audiologo) e i servizi di assistenza primaria può portare a innegabili vantaggi
diretti alla persona.