«I controlli proseguiranno nei prossimi mesi, anche per garantire l’impegno assunto in sede di Comitato per
l’ordine e la sicurezza. Un plauso va agli agenti di Polizia Locale, che hanno operato con l’impegno e
dedizione. Ringrazio il personale della Polizia di Stato per l’importante azione di affiancamento e
collaborazione». È questo il commento dell’assessore alla Polizia locale del Comune di Matera,
Michelangelo Ferrara dopo l’operazione finalizzata a contrastare il commercio ambulante non autorizzato
di frutta e verdura, condotta congiuntamente dalla Polizia Locale e dalla Polizia di Stato di Matera.
Nel corso dell’operazione, sono stati sanzionati dodici ambulanti posizionate in diverse zone della città, con
multe per un totale di 17mila euro e il sequestro di quattro quintali di merce, tutta donata alle locali mense
dei poveri. I commercianti hanno violato le norme del decreto legislativo 114/98, occupando abusivamente
il suolo pubblico per la vendita; in molti casi, pur se autorizzati, hanno sostato più di un’ora nello stesso
posto. «Tutti i controlli effettuati rientrano nella missione della Polizia locale (sezione commerciale), che
proseguirà nell’opera di monitoraggio della città, anche perché molti degli ambulanti sanzionati sono a
volte recidivi. C’è stato anche chi, pensando di restare impunito, occupava strada e marciapiedi con
ombrelloni e bancarelle non autorizzati», si apprende dalla nota trasmessa del Comune.
Grande soddisfazione per il blitz è stata espressa dalla presidente di Confesercenti di Matera, Angela
Martino: «In queste ore, ci risulta che è proseguita l'azione condotta in città contro l'abusivismo
commerciale da parte della Polizia Locale – Squadra Amministrativa che nei giorni scorsi ha operato
congiuntamente con la Polizia di Stato nell’azione di contrasto all’ abusivismo commerciale», ha esordito la
presidente, la quale ha immaginato come anche ieri, in occasione della Festa della Donna, siano stati
controllati e multati con conseguente sequestro dei prodotti «quanti, non in rispettosi delle leggi, si sono
cimentati nella vendita di fiori in alcuni punti strategici della città».
Da qui il ringraziamento, a nome della categoria rappresentata, nei riguardi delle «donne e uomini delle
forze dell’ordine che hanno operato e ai loro dirigenti perchè finalmente la città di Matera non sia più
annoverata fra le realtà in cui è possibile vendere di tutto in barba alle leggi e ai regolamenti», ha poi
concluso la presidente, Angela Martino.
Commercio ambulante non autorizzato
