A Rotonda il Concerto di Natale dell’“Orchestra di Fiati”,
Da Verdi a Rossini, da Morricone agli Abba: il “viaggio” musicale che ha incantato il Selene
di Stefania Lauria
Come accade già da qualche anno, si è tenuto ieri a Rotonda,presso il Cine Teatro Selene, il tradizionale Concerto di Natale eseguito dall’ ”Orchestra di Fiati”. Un vero e proprio “viaggio” che ha attraversato due secoli di storia,alternando la musica “colta” a quella "leggera"e riuscendo a coniugare i gusti di tutti.
Dopo l’apertura trionfale con la marcia “Gli Amici di Minori”, dedicata alla memoria di Padre Serafino di Sanzo, ( missionario e figura molto significativa per la comunità rotondese,ndr) recentemente scomparso, ampio spazio è stato dedicato alla musica colta di due dei più celebri musicisti dell’800 italiano : Verdi e Rossini. Di Verdi è stata eseguita la famosa e superba Sinfonia d’apertura di “ La Forza del Destino”. Opera complessa e controversa , “un dramma, potente, singolare, vastissimo” –fu così descritto dallo stesso Verdi -,che mette in scena le vicissitudini di Leonora, protagonista dell’opera, destinata a morire trafitta dalla spada del fratello.
La Sinfonia, aggiunta nella versione del 1869 , si caratterizza per la presenza di un leitmotiv onnipresente e inquietante, preludio, appunto, al destino funesto che incombe ineluttabile sui personaggi.
Intensa l’interpretazione dei musicisti e la direzione del Maestro Enzo La Gamma che sono riusciti a sopperire al meglio alla mancanza di altri strumenti ( gli archi) che giocano un ruolo non secondario nella partitura della Sinfonia.
Da Verdi a “Le Variazioni per clarinetto e piccola Orchestra” di Rossini, dove l’ assolo del clarinetto è stato affidato a Pompea Paolino, precisa e brillante nel “dialogo” con gli altri orchestrali.
La prima parte del concerto si è conclusa con un originale medley di colonne sonore di noti film con protagonista un “gigante” della cinematografia italiana: Alberto Sordi.
In apertura della seconda parte del concerto si è concesso ancora spazio alla musica da film e ad Ennio Morricone. Il brano scelto è il celebre “ Per un Pugno di Dollari”, il cui notissimo assolo iniziale è stato interpretato da un ottimo Mauro Cosenza. Il pezzo è tratto dall’omonimo film di Sergio Leone, il cui proficuo sodalizio con il compositore romano ha dato vita ad indimenticabili e indimenticate colonne sonore.
Cè spazio anche per la musica leggera e per “monumenti” come gli Abba, di cui è stato proposto un medley delle loro canzoni più note.
Il concerto si è chiuso con l’esecuzione di brani natalizi a cui è seguito l’intervento del sindaco Rocco Bruno, che oltre congratularsi con i musicisti, ci ha tenuto ad estendere i complimenti a tutte le associazioni culturali che operano attivamente sul territorio chiedendo,a fine intervento,un bis,con il quale gli orchestrali si sono congedati da un pubblico partecipativo ed entusiasta, che ha dimostrato di apprezzare questa iniziativa la quale con molta probabilità, dato il successo, verrà replicata il prossimo anno.