Guidone fu uno dei pionieri della chirurgia cardiovascolare
Operò la prima sutura del cuore. A Napoli e a Loreto tante le testimonianze di ricoconoscimento. Morì a Napoli il 30 gennaio 1934. La salma fu vegliata dai suoi pazienti sottoposti a intervento nel 1908
di Luigi Pistone
Nel policlinico di Napoli c’è una statua a memoria del contributo alle scoperte scientifiche apportate nel campo medico da un lucano. La città partenopea gli ha dedicato anche una strada, che da corso Buozzi conduce a via delle Repubbliche marinare. Prospero Guidone, nato in un paesino nella valle del Sauro, Guardia Perticara, fu uno dei pionieri di quell’importante branca della medicina che è la chirurgia cardiovascolare.
Leggi tutto: Guidone fu uno dei pionieri della chirurgia cardiovascolare
1799: una rivoluzione di pochi e l'ossimoro di Cuoco
di Luigi Pistone
Mille e duecento martiri in nome di un progetto che naufragò miseramente per incapacità dei rivoluzionari di sensibilizzare le classi più umili, coloro che nonostante la miseria e i soprusi subiti continuavano a inneggiare il ritorno del re Borbone.
Leggi tutto: 1799: una rivoluzione di pochi e l'ossimoro di Cuoco
Covid19. I Governi regionali e nazionale ormai "navigano" a vista.
di Luigi Pistone
In questi giorni di emergenza mi sono posto una domanda: come mai allo "Spallanzani" si muore di meno, mentre al "San Carlo" si entra da vivi e si esce in una cassa? Non voglio addossare colpe al personale del nosocomio potentino che sicuramente lavora con grande dedizione e massima professionalità, ma la domanda è legittima e non penso che sia solo mia.
Leggi tutto: Covid19. I Governi regionali e nazionale ormai "navigano" a vista.
Le incisioni di Leonardo Castellani
La mostra al MIG di Castronuovo Sant’Andrea (Potenza) sul web e social network
Michele Pazienza
A sinistra: Le incisioni di Leonardo Castellani - a destra Leonardo Castellani, Crisantemo in vaso, 1947
Convinto che l’arte è uno strumento fondamentale per rimanere uniti e superare momenti difficili come quelli che stiamo attraversando, il MIG non interrompe la propria programmazione e pur rimanendo chiuso. Il MIG esce dalle sue mura e rimane in contatto con tutti tramite web e social network: il sito, whatsapp, le pagine facebook del Polo Museale, Instagram e Twitter.
L’ottava edizione di Fruit Exhibition
L’evento ai Magazzini Romagnoli e al MAMbo di Bologna
MDL
Giovanna Silva, Emanuele Trevi, Ontani a Bali, Humboldt Books, 2016
Dal 29 al 31 maggio 2020 si terrà a Bologna l’ottava edizione di Fruit Exhibition, il festival e market internazionale dell’editoria d’arte indipendente. Quest’anno Fruit Exhibition non solo cambia location ma la raddoppia, dividendosi tra i Magazzini Romagnoli (Via Emilio Zago 3), dove avranno luogo il market e il programma di talk e workshop, e il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (Via Don Minzoni 14) che ospiterà la mostra dedicata all’editoria di viaggio a cura di REPLICA, l’archivio italiano del libro d'artista.
Atanasio Soldati, Catalogo Generale dei dipinti
In libreria il volume di Luigi Cavadini pubblicato dalle Edizioni Bora di Bologna
Rita Springhetti
Atanasio Soldati, Catalogo generale dei dipinti
È in distribuzione da pochi giorni il Catalogo generale dei dipinti di Atanasio Soldati, a cura di Luigi Cavadini, pubblicazione attesa da anni e che dopo alcuni anni di lavoro e di studio l’Archivio Atanasio Soldati di Bologna è finalmente riuscito a concretizzare.
Leggi tutto: Atanasio Soldati, Catalogo Generale dei dipinti
Porte Chiuse
Il campionato di calcio si ferma. Di fronte a un’emergenza così grave non ha senso continuare uno spettacolo a cui nessuno può assitere e dove non esiste nessuna norma di sicurezza per evitare contagi tra i calciatori. Chiuse dunque le porte degli stadi e chiuse anche le porte di Cavese e Potenza.
Carlo Levi e l’arte della politica
Disegni e opere pittoriche del poliedrico artista e scrittore torinese. Una mostra al Casino dei Principi di Villa Torlonia a Roma
Marta Agnes
Carlo Levi, Scena allegorica, 1947, olio su tela, 92x73 cm. Roma, Fondazione Carlo Levi
La mostra “Carlo Levi e l’arte della politica, a cura di Lorenzo Rota, Mauro Vincenzo Fontana, Daniela Fonti e Antonella Lavorgna, fino al 22 marzo,presenta una riflessione sistematica sulla ‘grafica politica’ realizzata da Carlo Levi a cavallo degli anni 1947-1948.
La caduta delle Aquile
di Pasquale Scarano
Le aquile sono cadute al Viviani, dopo 72 anni, imprevedibilmente, incautamente, nella stessa guisa della “clades Variana “, che la storia tramanda come la disfatta di Publio, Quintilio Varo, che a Teutoburgo, nel 9 d.c., perse ben 4 legioni, con le aquile delle legioni cadute nelle mani del nemico, bottino dei terribili Germani.
Leoni Tattici Nucleari
Tattica, cuore, un po’ di fortuna e un gol straordinario di Murano regalano ai leoni potentini il secondo successo esterno consecutivo. Due vittorie in tre giorni che portano il Potenza in quarta posizione, scavalcando la Ternana che impatta col Bari.
Murano Virus
Due gol, un assist e Murano fa di nuovo scoppiare il "virus" del tifo nei supporters rossoblu. Grande prestazione di tutta la squadra in una partita non facile, non bellissima, ma condotta in maniera determinata e con grande personalità; il magnifico gol di Ricci nel finale “corona” una condotta di gara da squadra di vertice.
Carlo Fornara pittore divisionista
Una importante mostra al Museo Archeologico Regionale di Aosta
Giusy Alvito
Carlo Fornara, Le lavandaie, olio su tavola, 27 x 57 cm, 1898
L’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, molto meritoriamente ha dedicato ad un artista importante, come Carlo Fornara (Prestinone, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola,1871-1968), forse fino ad ora non ricordato come invece avrebbe assolutamente meritato, con una mostra al Museo Archeologico Regionale di Aosta intitolata “Carlo Fornara e il Divisionismo” curata da Annie-Paule Quinsac e diretta da Daria Jorioz: ottanta opere tra disegni e dipinti.
Disegnare dal vero. Tiepolo, Longhi, Guardi
In mostra a Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento a Venezia
MDL
Pietro Longhi - Dama all’arcolaio, Carboncino e gessetto bianco su carta marrone, 28 x 38,5 cm, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Venezia
Dall'incontro tra lo straordinario patrimonio del Gabinetto Disegni e Stampe della Fondazione Musei Civici di Venezia e la lungimiranza di Save Venice è nata questa, mostra curata da Alberto Craievich (Direzione scientifica Gabriella Belli) nel Museo del Settecento – Ca’ Rzzonico, che raccoglie una selezione di 64 disegni restaurati, parte di tre album di altrettanti maestri del settecento veneziano: Giambattista Tiepolo, Pietro Longhi e Francesco Guardi.
La Maledizione della Prima Luna
di Pasquale Scarano
Alla fine il Potenza, con ce l'ha fatta a battere il Rende, ennesima piccola a passare indenne dall'esame Viviani, come se ci fosse la "maledizione della prima luna del Mar dei Caraibi", che incombe sul "mare nostrum" rossoblù.
Zavattini oltre i nostri confini
Scrittore, sceneggiatore, pittore: fu vero “grande” della cultura del ‘900. Una grande mostra al Palazzo Da Mosto di Reggio Emilia
MDL
Zavattini. Manifesto della mostra
Giusto trent’anni anni fa, il 13 ottobre 1989, moriva Cesare Zavattini. Tre decenni paiono poter essere un giusto tempo per analizzare un personaggio così complesso, originale e appassionato quale è stato Zavattini.
“Don Chisciotte”, un cavaliere errante che ci insegna a sognare
Al Teatro “Verdi” di Salerno, in scena l’adattamento teatrale della celebre opera di Cervantes
di Stefania Lauria
“Ciò che è prodigioso in Don Chisciotte è la totale mancanza di artificio e la continua fusione di illusione e realtà che ne fanno un libro così comico e così poetico[…]”, scriveva Gustave Flaubert a proposito del romanzo di Cervantes tra i più noti, letti e ammirati della storia della letteratura mondiale.
Leggi tutto: “Don Chisciotte”, un cavaliere errante che ci insegna a sognare
Lezione di Grieco
Doveva essere la partita del riscatto, dopo il pareggio interno col Rieti, invece il Potenza se ne torna da Lentini con una solenne bastonatura. I ragazzi di Grieco impartiscono una sonora lezione ai rossoblu chiudendo, di fatto, la gara dopo nemmeno mezz’ora di gioco.
Il crimine del naufragio
Le foto di Italo Rondinella al Magazzini del Sale di Venezia
Michele Erpico
Italo Rondinella, Shipwreck Crime
Con il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e di UNICEF Italia / per ogni bambino – inaugura a Venezia Shipwreck Crime, mostra personale del fotografo Italo Rondinella, ospitata all’interno degli antichi Magazzini del Sale messi a disposizione dalla Reale Società Canottieri Bucintoro 1882.
Taccuino di viaggio
Una mostra alla Galleria Francesco Zanuso di Milano. Fotografie di Gianni Viviani e Ludovica Sagramoso Sacchetti
Francesco Mastrovito
Gianni Viviani, Mercato tessile a Nosy Be, Madagascar, 2005, cm32x48
I vividi colori del Madagascar catturati da Gianni Viviani si fondono alle suggestive atmosfere occidentali di Ludovica Sagramoso Sacchetti per la mostra fotografica "Appunti di viaggio di due fotografi italiani", proposta a Milano dalla Galleria Francesco Zanuso dal 6 al 27 febbraio.
Dischetto Fatale
di Pasquale Scarano
L'impressione è stata quella d'aver visto un “horrible match”, di natura amletica, tra Potenza e Rieti, dove per i leoni, l'interrogativo era segnare o non segnare, pur avendo l'opportunità di colpire dal dischetto, dove l'immarcescibile Franca è stato trascinato da un destino fatale, alla commissione più esecrabile di un delitto calcistico: sbagliare un calcio di rigore.
Il Boscaiolo
di Pasquale Scarano
La storia tramanda che la parola Bisceglie nasca dall' antico termine italico di Visciju, che significa Quercia di Palestina, raffigurata significativamente nell'emblema calcistico dell'associazione sportiva biscegliese. Le querce, però, normalmente solide, sono state abbattute calcisticamente in quel del Viviani, dal team di boscaioli capitanati da capitan França, che all'ultimo respiro hanno infranto la resistenza degli avversari.
Dipingere ad acquerello, oggi
Un prezioso volume curato da Arianna Sartori edito da Archivio di Mantova
Ermes Sordello
Cattaneo, More, 2004
E’ ancora valida e praticata oggi in Italia la tecnica della pittura ad acquerello? Un elegante e prezioso volume, Acquarellisti italiani, edito dall’Archivio Sartori di Mantova e curato con la consueta competenza e con un lavoro di forte impegno da Arianna Sartori, risponde positivamente, dimostrando, attraverso l’opera di otre sessanta artisti sparsi per l’intero territorio nazionale, quanto ancora questa tecnica antichissima, caratterizzata dalla sua estrema “leggerezza” e dalla sua immediatezza espressiva.
Syrinx, il Gropius riunisce in concerto l’istruzione musicale lucana
Il Liceo Musicale Statale “Walter Gropius” di Potenza, venerdì 24 gennaio 2020, presenta “Syrinx” una Lezione – Concerto progettata e realizzata dai docenti di flauto del Liceo Musicale potentino, Paola Pascale e Michele Fiore che hanno coinvolto e coordinato tutti i Licei Musicali della Basilicata con gli alunni e i docenti di flauto: il Liceo Musicale “Gropius” di Potenza, il Liceo Musicale “Q.O. Flacco” di Venosa, il Liceo Musicale “Pitagora” di Montalbano Jonico (Matera), il Liceo Musicale “Stigliani” di Matera.
Leggi tutto: Syrinx, il Gropius riunisce in concerto l’istruzione musicale lucana