La Filca Cisl sollecita la Regione sull'anagrafe dell'edilizia scolastica
Il segretario generale della Filca Cisl Basilicata, MicheleLa Torre, chiede al presidente della giunta regionale Pittella se corrisponde al vero quanto dichiarato nei giorni scorsi dal sottosegretario alla pubblica istruzione, Davide Faraone, in merito alla mancata comunicazione da parte della Regione Basilicata (e di altre cinque regioni) della fotografia sullo stato degli edifici scolastici della regione.
Leggi tutto: La Filca Cisl sollecita la Regione sull'anagrafe dell'edilizia scolastica
Agli Argonauti l'ultima gara e la festa conclusiva del Campionato Invernale di Vela
Ultimo appuntamento, nel prossimo fine settimana con il Campionato invernale di vela del Mar Jonio, Trofeo Megale Hellas. Sabato 25 e domenica 26 aprile è in programma al Porto degli Argonauti di Marina di Pisticci l’ottava ed ultima regata del campionato.
Leggi tutto: Agli Argonauti l'ultima gara e la festa conclusiva del Campionato Invernale di Vela
Raffaele Rubino in pista nel fine settimana per il National Trophy
Debutta questo weekend dall’autodromo “Marco Simoncelli” di Misano l’edizione 2015 del National Trophy, il campionato di velocità al quale partecipa anche il pilota lucano Raffaele Rubino. Il motociclista materano prenderà parte al Campionato nella categoria Superbike1000, in sella alla Kawasaki ZX 10 R opportunamente preparata con cambio elettronico, launch control e sospensioni sportive, accreditata di 200 cavalli alla ruota.
Leggi tutto: Raffaele Rubino in pista nel fine settimana per il National Trophy
Bradanica, domani in prefettura nuovo incontro per sbloccare il cantiere
Torna al tavolo della prefettura di Matera la vertenza Bradanica. questa mattina alle 10, nuovo incontro tra Regione, Anas, Aleandri, Comune e Provincia di Matera e organizzazioni sindacali per individuare una soluzione in grado di sbloccare il cantiere del lotto La Martella. Lo ha reso noto Franco Pantone della Filca Cisl Basilicata.
La serie D al microscopio - 31^ giornata
di Pasquale Scarano
Campionato appassionante, equilibrato, dove non ci sono pause ed i valori tendono ad appiattirsi. A parte il Potenza, piegato in casa dal San Severo ed il Bisceglie letteralmente fatto a pezzi dal Monopoli con 5 reti sul groppone, nonostante Zotti (15 goal), le così dette grandi del girone l’hanno spuntata con le cenerentole, ma dovendo sudare le proverbiali 7 camicie.
Il Potenza e la "legge di Murphy"
di Pasquale Caputi
La legge di Murphy dice: “Se qualcosa può andar male, andrà male”. E gli esempi che la dimostrano sono tanti, tra i più famosi ricordiamo:
"Se ti cade una fetta di pane imburrata, ti cadrà sempre dalla parte del burro", "Quando entri nella vasca da bagno suona sempre il telefono", "Quando ti metti in coda scegli sempre la coda più lenta".
Consegnata la nuova Aula Magna del Liceo Scientifico "Galilei" di Potenza
Nel corso delle giornate del Convivium Galileianum è stata consegnata alla comunità scolastica del Liceo Galilei di Potenza la ristrutturata aula magna.
"Adeguata sismicamente e ammodernata dal punto di vista architettonico - ha dichiarato il Presidente della Provincia di Potenza Nicola Valluzzi nel corso dell'evento - l'intervento rappresenta la naturale continuazione del processo di adeguamento delle infrastrutture scolastiche della Provincia, avviato con il programma SCUOLE ECOLOGICHE IN SCUOLE SICURE.
Leggi tutto: Consegnata la nuova Aula Magna del Liceo Scientifico "Galilei" di Potenza
La caduta del Lancaster: Potenza-San Severo 1-2
di Pasquale Scarano
La fortezza volante è stata abbattuta, nel tentativo di centrare l'obiettivo con bombe di precisione, è stata colpita da una fittissima contraerea nemica, che ha bersagliato gli attaccanti con una terribile potenza di fuoco.
Leggi tutto: La caduta del Lancaster: Potenza-San Severo 1-2
I 20 anni di Libera
Partirà domenica 19 aprile in diverse piazze della Basilicata l'iniziativa di raccolta fondi per i vent'anni di Libera che propone la pasta "Venti Liberi", frutto della collaborazione con il Consorzio Libera Terra e uno dei pastifici artigianali appartenenti alla eccellenza italiana, quello di Afeltra di Gragnano.
L’associazione di volontariato “Il Mio Nome è Mai Più” per sensibilizzare sui temi della “Legalità’, Sicurezza e Buon Governo”
L’associazione di volontariato “Il Mio Nome è Mai Più” che ha sede in Potenza – in persona del suo presidente avv. Maria Sabina Lembo - invita tutti i cittadini al Gazebo in via Pretoria sotto il porticato nei pressi del Gran Caffè sabato 18 aprile 2015 alle ore 10.
Scuole belle ma insicure, dal governo Renzi solo toppe
La Filca Cisl chiede controlli a tappeto in tutti gli istituti della regione. La Torre: "Ripartiamo dalla scuola per far ripartire economia e lavoro"
Il segretario generale della Filca Cisl Basilicata, MicheleLa Torre, accoglie positivamente la decisione del sindaco di Potenza, Dario De Luca, di avviare un piano di verifiche dei solai delle scuole cittadine dopo il grave episodio di Ostuni.
Leggi tutto: Scuole belle ma insicure, dal governo Renzi solo toppe
Sindacati su Vertenza Comune di Potenza
I sindacati regionali della Filcams-Cgil, della Fisascat-Cisl e della Uiltucs-Uil di Basilicata esprimono forte preoccupazione per gli sviluppi negativi che la vertenza dei lavoratori di Facility ed Ariete sta prendendo.
Michele Somma è il nuovo presidente Camera di Commercio di Potenza
“La Camera di Commercio è, per sua costituzione, definizione e fondamento, la “casa di tutti gli imprenditori”. Per questa stessa ragione, le imprese dei diversi settori produttivi – Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura – rappresenteranno il cuore dell'azione quotidiana della Camera di Commercio di Potenza”.
Leggi tutto: Michele Somma è il nuovo presidente Camera di Commercio di Potenza
CSAIL: Per arrivo siciliani solita sceneggiata ENI
“Il Csail non ricerca alcuna “guerra” tra siciliani e lucani senza lavoro ma non può che sottolineare la solita sceneggiata dell'Eni che smentisce ed occulta la realtà. Al Centro Oli di Viggiano, in precedenza per i lavori della Quinta linea, sono già arrivati ben 1.650 siciliani che , come è stato accertato, non hanno alcuna professionalità specifica al lavoro che svolgono.
Leggi tutto: CSAIL: Per arrivo siciliani solita sceneggiata ENI
Protocollo d’intesa tra Enea e Regione Basilicata
E’ prevista l’attuazione di programmi di ricerca e di trasferimento tecnologico in grado di favorire la nascita e la crescita di imprese hi-tech sul territorio regionale.
Promuovere lo sviluppo economico e l’occupazione qualificata nella Regione Basilicata. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato ieri dal presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, e da Federico Testa, Commissario dell’Enea.
Leggi tutto: Protocollo d’intesa tra Enea e Regione Basilicata
IDEA – igienisti dentali associati nella Casa Circondariale di Matera per promuovere la salute orale
Sensibilizzare alla corretta igiene orale, per prevenire le più comuni e diffuse patologie che possono interessare le gengive, i denti e più in generale il cavo orale, è stato il tema di due incontri rivolti alla popolazione degli istituti penitenziari.
Lotta al degrado ambientale, iniziativa a Craco
Promuovere una gestione sostenibile del territorio attraverso l’adozione di pratiche e comportamenti ecosostenibili. Questo l'obiettivo del progetto “Lotta al degrado ambientale”, presentato da Legacoop Basilicata nell'ambito del Psl “Ideas” del Gal Le Macine – Psr 2007/2013 e ormai nella fase conclusiva, che verrà illustrato presso la sala consiliare di Craco, venerdì 17 aprile a partire dalle ore 9:30, agli studenti degli istituti agrari di Lagonegro e di Marconia.
Leggi tutto: Lotta al degrado ambientale, iniziativa a Craco
Petrolio, Rosa: cosa fa la Regione per i disoccupati lucani?
Il capogruppo Lb-Fdi: “Le attività estrattive preferiscono pagare trasferte a residenti fuori Regione piuttosto che impiegare persone del luogo, comportamento avallato dall’indifferenza dell’istituzione che dovrebbe tutelarle”
Leggi tutto: Petrolio, Rosa: cosa fa la Regione per i disoccupati lucani?
Legambiente Potenza su mobilità nuova
"Torino, Bologna e Milano adottano il limite di 30 chilometri orari in ambito urbano. E’ questo il primo risultato concreto degli Stati Generali della Mobilità Nuova di Bologna che si sono chiusi con la proposta, al Governo e agli enti locali, di una serie di azioni che possano da subito decongestionare le città e rendere più efficienti gli spostamenti su scala urbana, locale e pendolare.Gli Stati Generali di Bologna organizzati da Rete Mobilità nuova (coalizione di circa 200 associazione di cui fa parte Legambiente) hanno visto la partecipazione di 520 persone tra amministratori nazionali e locali, imprese, enti di ricerca, urbanisti, associazioni, organizzazioni di categoria e cittadini.
Accordo Mise-Regione
Cisl: evitare decretone omnibus e concentrare risorse su lotta alla povertà e politiche attive del lavoro. E sul reddito minimo sindacati pronti alla mobilitazione
Il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, interviene sulle polemiche dei giorni scorsi in tema di social card e rivendica con forza il ruolo del sindacato nell'aver difeso il tesoretto del 3 per cento.
La serie D al microscopio - 30^ giornata
di Pasquale Scarano
Il fato, ormai, aveva deciso l’esito della sfida dello “ Iacovone “, relegando in un angolo le speranze degli sconfitti, e dando nuova linfa alle ambizioni dei vincenti, dopo aver guidato con mano sicura la beffarda ed imprendibile traiettoria del pallone scagliato da un ispirato Marsili nella porta di un esterrefatto Patania. Eppure i leoni avevano smorzato gl’impeti degli avversari, chiudendo le vie esterne con i cursori laterali, e pressando su ogni pallone con i centrocampisti votati ad un costante sacrificio e con il reparto arretrato concentrato e deciso sui tentativi dei delfini.
Fca, riparte la trattativa sul contratto nazionale
Resta da sciogliere il nodo salariale. Intanto il segretario della Fim Evangelista rivendica il ruolo dello stabilimento lucano: “Senza Melfi produzione industriale italiana a picco”
Riprende venerdì 17, all’Unione Industriali di Torino, dopo quattro mesi di stop e in barba ad ogni scaramanzia, la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale degli 86 mila lavoratori Fca e Cnhi. Al centro del confronto tra azienda e sindacati ci sarà in particolare la questione salariale.
Leggi tutto: Fca, riparte la trattativa sul contratto nazionale
Avviata la gara per i lavori sulla SP 30 di Giuliano
Sono state avviate nei giorni scorsi le procedure per l'affidamento dei lavori di consolidamento e messa in sicurezza della S.P. 30 di Giuliano. La gara si svolgerà il prossimo 28 Aprile.
Leggi tutto: Avviata la gara per i lavori sulla SP 30 di Giuliano