Il Romanticismo pittorico italiano
Splendido il catalogo pubblicato da Silvana Editoriale. Bellissima mostra alle Gallerie d’Italia – Museo Poldi Pezzoli di Milano
MDL
Giuseppe Pietro Bagetti, La sacra di S.Michele, 1825-1830, Torino, Musei Reali – Palazzo Reale
Le Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, e il Museo Poldi Pezzoli presentano fino al 17 marzo 2019 “Romanticismo”, a cura di Fernando Mazzocca, la prima mostra dedicata al contributo italiano al movimento che ha cambiato la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale nel corso della prima metà dell’Ottocento.
L'Amaro del Derby
di Pasquale Scarano
Tutto secondo tradizione, come ogni derby che si rispetti, grande pressione ambientale sui protagonisti dell'incontro, con squadre contratte, spasmodicamente attente dal punto di vista tattico e gioco estremamente fisico, valutato in maniera inopportuna dal direttore di gara.
Arte e magia
Esoterismi nella pittura europea dal Simbolismo alle Avanguardie Storiche. Una grande mostra al Palazzo Roverella di Rovigo
An. Mon.
A sinistra: Marcel Lenoir, Le Monstre, 1897, Chateau de Montricoux Musée Marcel Lenoir - A destra: Marcel Lenoir, Invocation à la Madonne d’onyx vert, Chateau de Montricoux Musée Marcel Lenoir
“Arte e Magia. Il fascino dell’esoterismo in Europa” (promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, a Palazzo Roverella sino al 27 gennaio, a cura di Francesco Parisi) indaga i rapporti tra le correnti esoteriche in voga tra il 1860 e gli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale, in particolare tra il pensiero magico-irrazionalista e la sua influenza sulle arti figurative europee.
Torna a risuonare il Canto di Ganimede
Interventi ultimati e progetto definitivo di recupero al Giardino di Boboli a Firenze
M.D.L. Fontana di Ganimede, Giardino di Boboli, Firenze
La fontana di Ganimede è tornata a vivere: dal becco adunco dell’aquila – nel racconto mitologico, il rapace le cui sembianze vennero assunte da Giove per rapire il bellissimo Ganimede di cui si era invaghito – esce di nuovo lo zampillo che risuona cristallino quando cade nell’acqua contenuta nel bacile circolare di marmo.
SuperPotenza!
di Pasquale Caputi
Un Potenza formato rullo compressore strapazza il Rieti e si porta a casa la terza vittoria esterna nelle ultime quattro gare, togliendosi anche il gusto di restituire i cinque gol che i reatini rifilarono ai rossoblu nell’unico precedente al Manlio Scopigno, tredici anni fa, guarda caso proprio all’11^ giornata.
Il futuro primordiale di Dimitrakopoulou
La scultrice greca al Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”
L.C.
A sinistra: Venia Dimitrakopoulou, Irma Bianchi Comunicazione - A destra: Lancia, 2018, Venia Dimitrakopoulou - Irma Bianchi Comunicazione
La scultrice greca Venia Dimitrakopoulou torna ad esporre eccezionalmente in Italia con una importante mostra personale ospitata presso il Museo archeologico regionale “Antonino Salinas” di Palermo dal 16 novembre 2018 al 3 febbraio 2019, intitolata “Venia Dimitrakopoulou.
Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra
Fino al 6 gennaio 2019 una grande mostra al Palazzo Te di Mantova
M.D.L.
Tiziano Vecellio, Annunciazione, 1539 ca., Olio su tela, cm 166x266, Venezia, Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco
Gerhard Richter risponde, ancora una volta, all’Annunciazione di Tiziano. Il grande pittore tedesco, uno dei più rilevanti protagonisti della scena ontemporanea, ha deciso di offrire una rielaborazione del suo rapporto con la pittura di Tiziano e con il tema dell’Annunciazione in una mostra concisa e preziosa “Tiziano/Gerhard Richter.
Hic Sunt Leones
di Pasquale Scarano
“Qui ci sono i leoni”, che puntano, aggrediscono, azzannano e non mollano la preda, fino a renderla inoffensiva. Qui ci sono gl'incontrastati dominatori del proprio territorio di caccia, dove gli elefantini eredi di quelli di Annibale, sono stati dispersi con il fuoco e la ferocia d'una spietata combattività.
Gabriella Capodiferro, luce, acqua, vento
Una personale dell’artista abruzzese alla “Galleria Arianna Sartori” di Mantova
Jannìs Pantalogòs
A sinistra opera di Gabriella Colleferro - A destra: Gabriella Capodiferro, Contrappunto, 2007 -tecnica mista70x70-cm.
La Galleria “Arianna Sartori” in via Ippolito Nievo 10, a Mantova, dal 20 ottobre all’8 novembre, presenta una mostra personale della pittrice teatina Gabriella Capodiferro intitolata “Luce Acqua Vento 2. Luce e Ombra, Incisioni e dipinti”.
Una pallottola spuntata
di Pasquale Caputi
Poteva finire in goleada per il Potenza e invece i rossoblu tornano da Lentini con una sconfitta che definire bruciante è un eufemismo.
Courbet: il bello è nella natura
Grande mostra al Palazzo dei Diamanti di Ferrara
C.S.
A sinistra: Gustave Courbet: La quercia di Flagey, 1864, Olio su tela, cm 89 x 111,5 Ornans, Musée Gustave Courbet © Musée Courbet
A destra: Gustave Courbet: La valle della Loue con cielo di tempesta, c. 1870, Olio su tela, cm 54 x 65 Strasburgo, Musée des Beaux-Arts © foto Musées de Strasbourg, M. Bertola
Per la prima volta dopo quasi cinquant’anni, torna in Italia Gustave Courbet, in una retrospettiva dedicata a questo genio indiscusso dell’Ottocento e al suo rivoluzionario approccio alla pittura di paesaggio.
Lichtenstein e la Pop Art americana
Una mostra alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Pr)
C.d.P.
A sinistra: Tom Wesselmann, Smoker, 1971, vinile colorato su pannello, cm 144x160 - A destra: Robert Indiana, FOUR, 1965, acrilico su tela, 61 x 61,2 cm
La Fondazione Magnani-Rocca è orgogliosa di presentare (fino al 9 dicembre) una retrospettiva dedicata ad uno dei più grandi artisti del XX secolo: Roy Lichtenstein.
On “Didacta conferma il ruolo di Firenze come Capitale della Formazione"
Fiera Didacta Italia, dal 18 al 20 ottobre Firenze capitale della scuola. Didacta 2018 è l’evento a cui , come dice lo stesso slogan, ogni scuola, ogni docente deve partecipare per scoprire, stupirsi ed educare.
di Antonio Corbo
Anche quest’anno l’Istituto Scolastico I.I.S. “ Einstein De Lorenzo” di Potenza (Scuola come comunità portatrice di valori) è stato presente alla seconda edizione di Fiera Didacta Italia 2018 dal 18 al 20 ottobre svoltasi a Firenze alla Fortezza da Basso, l’appuntamento fieristico dedicato alla scuola rivolto a docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori, professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia.
Leggi tutto: On “Didacta conferma il ruolo di Firenze come Capitale della Formazione"
Strabelli
di Pasquale Caputi
Il Potenza conquista la sua seconda vittoria consecutiva in trasferta e si porta al settimo posto, in condominio con il Catanzaro. Sette punti in tre gare per lanciare un messaggio forte al campionato: “Attenti, ci siamo anche noi”.
Franco Beraldo, l’autonomia del colore
L’omaggio all’artista con una bella mostra al Centro Candiani di Mestre
Anna Fava
Opere di Franco Beraldo. A sinistra Natura morta nel paesaggio, 2001
Di Franco Beraldo (Meolo, 1944) ha scritto Virginia Baradel, critica e storica dell’arte del Novecento: “Nella fase di avvicinamento alla pittura di Franco Beraldo il critico si documenta su cataloghi e testi di colleghi che nel tempo ne hanno seguito e interpretato la vicenda artistica. A scorrere la letteratura critica compare in primo piano la sospensione metafisica del richiamo tematico novecentista: natura morta nel paesaggio.
Il paReggino
di Pasquale Caputi
Quando a sette minuti dalla fine della gara tra Potenza e Reggina il sig. Pasciuti di Ravenna si è portato il fischietto alla bocca per assegnare un fallo inesistente al limite dell’area di rigore a favore dei calabresi, si è sentito riecheggiare in tutto lo stadio Viviani un sinistro bubolare e si è subito capito che l’ora del gufo era arrivata. Nelle menti dei tifosi più navigati un atroce pensiero si faceva strada: “Questi mo’ pareggiano!”.
Il punto sulla 1ª categoria, girone B - 3ª giornata
Primi squilli dell’Episcopia. Cade il Castelsaraceno a Tricarico. Seconda vittoria esterna per il Tursi
di Dario Mainieri
L’undici iniziale dell’Elettra Marconia
Giornata atipica la terza del campionato di Prima Categoria lucana (girone B) dove si sono registrate ben cinque vittorie esterne su sette gare disputate, le altre due partite invece si sono concluse con due vittorie a favore dei padroni di casa e, dunque, nessun pareggio.
Leggi tutto: Il punto sulla 1ª categoria, girone B - 3ª giornata
Chiude Tsukiji, il mercato ittico più grande al mondo
Reportage di Nicola Tanzini alla Leica Galerie di Milano
Jan. Pan.
© Nicola Tanzini, TokyoTsukiji, 2016
L’esposizione, curata da Benedetta Donato, presenta trenta fotografie che costituiscono un vero e proprio racconto per immagini di un luogo tra i più iconici della capitale nipponica che ha visto accrescere la propria fama, al punto da diventare una delle attrattive maggiormente visitate dal turismo internazionale, che ora rischia di perdere la sua identità, a causa della dislocazione in una diversa area, in vista delle imminenti Olimpiadi del 2020.
Leggi tutto: Chiude Tsukiji, il mercato ittico più grande al mondo
Oltreparola. Alfredo Rapetti Mogol
Una interessante mostra alla galleria VS Arte di Milano
C.S.
Alfredo Rapetti Mogol, Io sono io, 2016, neon, cm 13x110
Prosegue con successo la personale “Oltreparola. Alfredo Rapetti Mogol” presso il nuovo spazio espositivo della galleria VS Arte in via Ciovasso 11 a Milano fino al 20 ottobre. A cura di Gianluca Ranzi, la mostra presenta una selezione di lavori, tra cui alcuni inediti, dove grafemi, segni e parole scomposte affiorano dalla materia pittorica e dai supporti più vari, quali cemento, piombo, vecchi fogli manoscritti, acrilici o pagine di quaderni ingiallite dal tempo.
Il Potenza..Rende
di Pasquale Caputi
Il cambio sulla panchina rossoblu dà subito i frutti sperati. Il Potenza torna dalla Calabria con la prima vittoria in questo campionato grazie a una buona prova giocata su un terreno più adatto a una piantagione di zucche che a un campo di calcio, gli storici hanno la prova provata che Attila è passato da Rende.
Mimmo Paladino Mathematica
In mostra alla Pinacoteca di Bari le incisioni donate da Enzo Di Martino
Michele De Luca
Sabato 13 ottobre , alla Pinacoteca metropolitana “Corrado Giaquinto di Bari” verrà presentata da Clara Gelao ed Enzo Di Martino, la cartella “Mimmo Paladino Mathematica”, che verrà esposta fino al 18 novembre. L’esposizione è costituita da sei incisioni a colori realizzate da Mimmo Paladino (cm 30 x 40,8 su carta “Arches” di cm 56 x 76).