Il punto sulla Prima Categoria, girone B - 11ª giornata
Il Tursi non fa sconti. Il Montescaglioso espugna Castelsaraceno. Derby e sfida salvezza al Tramutola
di Dario Mainieri
Polisportiva Tramutola e A.S. Montemurro prima del calcio d'inizio
Continua la sua inarrestabile marcia il Tursi di Chisena con dieci vittorie e un solo pareggio. La decima vittoria di fila è arrivata sul campo di Bernalda. La squadra del “Basso Sinni” si è imposta con un netto zero a tre. Tritto, Libone e Mastromarino hanno regolato il Peppino Campagna che perde così, non solo l’imbattibilità casalinga, ma anche la seconda piazza del torneo.
Leggi tutto: Il punto sulla Prima Categoria, girone B - 11ª giornata
Il Potenza si impantana a Cava
di Pasquale Caputi
Ancora un pareggio per il Potenza, il sesto in stagione, il secondo consecutivo fuori casa. Per la quarta volta i lucani vengono raggiunti dopo essere passati in vantaggio ma questa volta con grande merito da parte della Cavese che, su un campo ridotto a una palude, riesce a raddrizzare una partita dominata dai rossoblu nel primo tempo ma scomparsi dai radar nella ripresa.
Al via le riprese del film "Sassiwood"
Sono iniziate a Matera, ed andranno avanti per circa un mese, le riprese del film “Sassiwood”, commedia grottesca diretta da Vito Cea e Antonio Andrisani e da quest’ultimo anche scritta. Il film nasce sulla scia del successo ottenuto dall’omonimo cortometraggio che nel 2014, vinse il prestigioso “Globo d’Oro”, il premio che la stampa estera assegna alle produzioni cinematografiche italiane.
Parte domani da Matera la Campagna "Stop Cibo Anonimo"
Per l’occasione dalle ore 9 alle ore 12 sarà allestito un gazebo in piazza Vittorio Veneto per la raccolta firme
Al via venerdì 7 novembre 2018 da Matera la raccolta firma avviata da Coldiretti per chiedere alla Commissione di Bruxelles di agire sul fronte della trasparenza e dell’informazione al consumatore sulla provenienza di quello che mangia.
Leggi tutto: Parte domani da Matera la Campagna "Stop Cibo Anonimo"
La figurazione visionaria di Ennio Calabria
Verso il tempo dell’essere. Opere 1958 – 2018. Fino al 27 gennaio al Museo di Palazzo Cipolla a Roma
M.D.L.
Ennio Calabria. La città dentro -1987, olio su tela cm. 200x400
A sessant’anni esatti dalla sua prima mostra personale (Galleria La Feluca, Roma, novembre 1958) e a poco più di trent’anni dalla sua ultima ampia antologica romana (Museo di Castel Sant’Angelo, 1987), Ennio Calabria riceve un fondamentale omaggio con la grande rassegna antologica presentata nelle sale di Palazzo Cipolla e fortemente voluta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele.
Nasce il Consorzio Pro Loco Marmo-Melandro-Basento-Camastra, Vito Sabia Presidente
Piccolo è bello, si dice, ma sicuramente essere grandi è più funzionale. Forti di questa convinzione le Associazioni Pro Loco di alcuni Comuni ricadenti nelle aree del Marmo Melandro e Basento Camastra hanno deciso di mettere in comune idee, proposte e progetti per promuovere in maniera più funzionale il territorio di questa area, così ricca di storia, tradizioni, risorse culturali e naturali ma ancora non conosciuta dal grande pubblico come merita.
Leggi tutto: Nasce il Consorzio Pro Loco Marmo-Melandro-Basento-Camastra, Vito Sabia Presidente
Il Potenza tri...infilza il Francavilla
di Pasquale Scarano
Ragazzi, non neghiamo l’evidenza del significato della triade gollifera che ha steso un Francavilla miserello, accartocciato nella propria area, incapace di controbattere le iniziative del Potenza. Un team, quello di mister Raffaele, che ha dominato in lungo ed in largo, solido, veloce, letale negli attacchi e nelle ripartenze alla speedy-gonzales.
Wofram Ullrich, forma e colore
Trenta opere dell’artista tedesco al MARCA di Catanzaro
Francesco Mastrovito
Wolfram Ullrich; Courtesy Dep Art Gallery; Photo by Fabio Mantegna, Milano
La rassegna, dal titolo “Wofram Ullrich. Coordinate e convergenze”, allestita al MARCA – Museo dlle Arti di Catanzaro, curata da Alberto Zanchetta, organizzata in partnership con Dep Art di Milano, si inserisce nel più ampio progetto GLOCAL I Edizione Arte Contemporanea Sezione Grandi Mostre, promosso dalla Fondazione Rocco Guglielmo e realizzato in collaborazione con l'Amministrazione Provinciale di Catanzaro.
La Basilicata festeggia la medaglia d'oro conquistata dalla Nazionale Italiana Cuochi in Lussemburgo
Porta a casa un altro importante successo il pasticcere lucano Vincenzo Romano. Il pastry chef, membro della Nazionale Italiana Cuochi (Nic), con il suo team, ha conquistato ieri la medaglia d’oro nella prova di “Culinary and Pastry” durante la “Culinary World Cup” in corso sino a domani in Lussemburgo ed inserita nella tredicesima edizione dell’ “Expogast 2018”, la più grande fiera culinaria internazionale organizzata nel piccolo stato ogni 4 anni dal 1978.
Il punto sulla Prima Categoria, girone B - 9ª giornata
Il Castelsaraceno ferma il Montalbano. Punto d’oro per il Montemurro. Viggianello corsaro a Tramutola
di Dario Mainieri
Irsina Calcio e Tursi Calcio 2008 prima del calcio d’inizio
Il Tursi Calcio 2008 non si ferma più. Ottenuta l'ottava vittoria di fila (1-3) sul difficile campo dell’Irsina. Per i rossoneri del materano si tratta infatti della prima sconfitta tra le mura amiche. La rete di Faal, messa a segno con il risultato già compromesso per mano di una doppietta di Chisena e di un gol di Mastromarino, non è servita a nulla.
Leggi tutto: Il punto sulla Prima Categoria, girone B - 9ª giornata
I presepi di Francesco Artese
di Giovanni Dapoto
Il tour del maestro dell’arte presepiale Francesco Artese, di Grassano, quest’anno fa tappa nel Lazio con un’opera monumentale ispirata al primo presepe vivente realizzato da Francesco da Assisi nel 1223 a Greccio.
Il Potenza non prende quota
di Pasquale Caputi
Secondo pareggio consecutivo per il Potenza, il primo in trasferta, il quinto totale. I rossoblu vengono per la terza volta raggiunti dopo essere passati in vantaggio, segno che ancora manca quella capacità di chiudere gare decisamente alla portata dei ragazzi di Raffaele.
Da Monet a Bacon
Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Una grande mostra al Palazzo Ducale di Genova
Giusy Alvito
Claude Monet, Primavera, 1875, olio su tela, cm 58 x 78,5
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti, da Claude Monet a Edgar Degas, da Dante Gabriel Rossetti a John Everet Millais, da Pablo Picasso a Francis Bacon, da Roy Lichtenstein a Andy Warhol e molti altri.
Filiano: alla biblioteca comunale “Andiamo diritti alle storie” per la settimana nazionale Nati per Leggere
Donatella Oppido, Francesca Pace e Vito Sabia, volontarie e operatore NatiperLeggere
L’Amministrazione comunale e la Pro Loco di Filiano organizzano, venerdì 23 novembre 2018, alle ore 18:00, alla Biblioteca comunale, l’iniziativa dal titolo “Andiamo diritti alle storie - Parole e storie per crescere... alla Biblioteca di Filiano”: un incontro per conoscere il Programma Nati per Leggere, l'importanza e il piacere della lettura condivisa in famiglia sin da piccoli.
Il Romanticismo pittorico italiano
Splendido il catalogo pubblicato da Silvana Editoriale. Bellissima mostra alle Gallerie d’Italia – Museo Poldi Pezzoli di Milano
MDL
Giuseppe Pietro Bagetti, La sacra di S.Michele, 1825-1830, Torino, Musei Reali – Palazzo Reale
Le Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, e il Museo Poldi Pezzoli presentano fino al 17 marzo 2019 “Romanticismo”, a cura di Fernando Mazzocca, la prima mostra dedicata al contributo italiano al movimento che ha cambiato la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale nel corso della prima metà dell’Ottocento.
L'Amaro del Derby
di Pasquale Scarano
Tutto secondo tradizione, come ogni derby che si rispetti, grande pressione ambientale sui protagonisti dell'incontro, con squadre contratte, spasmodicamente attente dal punto di vista tattico e gioco estremamente fisico, valutato in maniera inopportuna dal direttore di gara.
Arte e magia
Esoterismi nella pittura europea dal Simbolismo alle Avanguardie Storiche. Una grande mostra al Palazzo Roverella di Rovigo
An. Mon.
A sinistra: Marcel Lenoir, Le Monstre, 1897, Chateau de Montricoux Musée Marcel Lenoir - A destra: Marcel Lenoir, Invocation à la Madonne d’onyx vert, Chateau de Montricoux Musée Marcel Lenoir
“Arte e Magia. Il fascino dell’esoterismo in Europa” (promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, a Palazzo Roverella sino al 27 gennaio, a cura di Francesco Parisi) indaga i rapporti tra le correnti esoteriche in voga tra il 1860 e gli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale, in particolare tra il pensiero magico-irrazionalista e la sua influenza sulle arti figurative europee.
Torna a risuonare il Canto di Ganimede
Interventi ultimati e progetto definitivo di recupero al Giardino di Boboli a Firenze
M.D.L. Fontana di Ganimede, Giardino di Boboli, Firenze
La fontana di Ganimede è tornata a vivere: dal becco adunco dell’aquila – nel racconto mitologico, il rapace le cui sembianze vennero assunte da Giove per rapire il bellissimo Ganimede di cui si era invaghito – esce di nuovo lo zampillo che risuona cristallino quando cade nell’acqua contenuta nel bacile circolare di marmo.
SuperPotenza!
di Pasquale Caputi
Un Potenza formato rullo compressore strapazza il Rieti e si porta a casa la terza vittoria esterna nelle ultime quattro gare, togliendosi anche il gusto di restituire i cinque gol che i reatini rifilarono ai rossoblu nell’unico precedente al Manlio Scopigno, tredici anni fa, guarda caso proprio all’11^ giornata.
Il futuro primordiale di Dimitrakopoulou
La scultrice greca al Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”
L.C.
A sinistra: Venia Dimitrakopoulou, Irma Bianchi Comunicazione - A destra: Lancia, 2018, Venia Dimitrakopoulou - Irma Bianchi Comunicazione
La scultrice greca Venia Dimitrakopoulou torna ad esporre eccezionalmente in Italia con una importante mostra personale ospitata presso il Museo archeologico regionale “Antonino Salinas” di Palermo dal 16 novembre 2018 al 3 febbraio 2019, intitolata “Venia Dimitrakopoulou.
Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra
Fino al 6 gennaio 2019 una grande mostra al Palazzo Te di Mantova
M.D.L.
Tiziano Vecellio, Annunciazione, 1539 ca., Olio su tela, cm 166x266, Venezia, Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco
Gerhard Richter risponde, ancora una volta, all’Annunciazione di Tiziano. Il grande pittore tedesco, uno dei più rilevanti protagonisti della scena ontemporanea, ha deciso di offrire una rielaborazione del suo rapporto con la pittura di Tiziano e con il tema dell’Annunciazione in una mostra concisa e preziosa “Tiziano/Gerhard Richter.
Hic Sunt Leones
di Pasquale Scarano
“Qui ci sono i leoni”, che puntano, aggrediscono, azzannano e non mollano la preda, fino a renderla inoffensiva. Qui ci sono gl'incontrastati dominatori del proprio territorio di caccia, dove gli elefantini eredi di quelli di Annibale, sono stati dispersi con il fuoco e la ferocia d'una spietata combattività.