L’Olocausto di omosessuali, rom e disabili: a Filiano incontro sull’altra faccia della Shoah
La Giornata della memoria, istituita in Italia nel 2000 e che si celebra ogni 27 gennaio, non dovrebbe ricordare solo il tremendo sterminio del popolo ebraico.
Il nostro Ottocento tra Hayez e Segantini
In mostra ai Musei San Domenico di Forlì dal 9 febbraio al 16 giugno
C.S.
Francesco Lojacono: Dall'ospizio marino, 1891, olio su tela. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Antonio Paolucci, Fernando Mazzocca, Francesco Leone e Gianfranco Brunelli annunciano “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini”, dal 9 febbraio al 16 giugno 2019, naturalmente presso i Musei San Domenico di Forlì.
Elements - Caron Dimonio - Spettacolo del Liceo Walter Gropius di Potenza
Elements - Caron Dimonio - Venerdì 25 gennaio, ore 20.00. Teatro Stabile di Potenza
C’è grande attesa, nel cuore antico di Potenza, per lo spettacolo “Elements Caron Dimonio” al Teatro Stabile. Nel tempio dell’arte scenica potentina, alle ore 20 di oggi, 25 gennaio, il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico “Walter Gropius” di Potenza metterà in scena un evento che rappresenta una sintesi del vissuto didattico della scuola e la massima espressione della rappresentazione dell’arte.
Leggi tutto: Elements - Caron Dimonio - Spettacolo del Liceo Walter Gropius di Potenza
Alla Pari
di Pasquale Caputi
Un Potenza tutto nuovo gioca alla pari con la capolista del torneo mettendo in campo grinta, determinazione e tanta voglia di dimostrare che le posizioni in classifica non contano in una gara come questa.
De Pisis, la poesia dell’attimo fuggente
In mostra fino al 2 giugno al Padiglione d’arte contemporanea di Ferrara
Norma De Lollis
Filippo De Pisis, 1938
In concomitanza con i lavori di riqualificazione architettonica di Palazzo Massari e la contestuale chiusura dei musei lì ospitati, la Fondazione Ferrara Arte e le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea organizzano una rassegna che intende restituire alla fruizione del pubblico le opere di Filippo de Pisis (Ferrara, 11 maggio 1896 – Brugherio, 2 aprile 1956).
Dal Campo alla Tavola con Gusto e Autenticità
Al via un corso di agri-chef a Vaglio Basilicata organizzato da Terranostra di Coldiretti Basilicata

“Dal campo alla tavola con gusto e autenticità”. E’ il titolo del corso di Agri-Chef rivolto ai titolari delle aziende accreditate a “Gli Agriturismo di Campagna Amica” il marchio promosso da Terranostra di Coldiretti Basilicata, partito questa mattina presso l’agriturismo “La Dimora dei Cavalieri”, a Vaglio Basilicata.
I preziosi “ricordi” dell’Archivio Storico Ricordi
Nel libro “Una cattedrale della musica” edito da Corraini di Mantova
M.D.L.
Stabilimento Ricordi, stampa di epoca
Definito “una cattedrale della musica, un’opera unica al mondo” da Luciano Berio, l’Archivio Storico Ricordi è il più grande archivio musicale privato d’Italia: una raccolta di inestimabile valore per la storia della musica italiana ed europea – e in particolare per l’opera otto-novecentesca – ma anche per il mondo del teatro, della moda e della grafica d’arte.
Leggi tutto: I preziosi “ricordi” dell’Archivio Storico Ricordi
Terre di Aristeo: studiosi internazionali a Venosa in visita alle catacombe
Una delegazione di studiosi internazionali e storici tra i quali il Prof. Steven Fine dell’ Università Santa Barbara (California) , storico di ebraismo, il prof. Samuele Rocca di Gerusalemme (Università Ebraica Gerusalemme,) il prof. Ariel Samuel Lewin Unibas (Dip. Scienze Umane) che ha ottenuto il suo dottorato alla Hebrew University di Jerusalem, ospite del Distretto di Turismo Rurale “Le Terre di Aristeo”, accompagnata dall’a.d. del Distretto Saverio Lamiranda e da Rosa Gentile, coordinatrice di Agorà, ha tenuto a Venosa una visita scientifico-culturale.
Leggi tutto: Terre di Aristeo: studiosi internazionali a Venosa in visita alle catacombe
Basilicata protagonista al Festival con Sanremosol e gli studenti lucani
“Per poter dare tanto a qualcuno, o a qualcosa, servono impegno e volontà, ma soprattutto amore e dedizione". Queste le parole del creativo lucano Giuseppe Grande, ideatore e direttore di SanremoSol, il format esclusivo che per la quarta edizione andrà in onda dal 5 al 9 febbraio dalla città dei fiori durante il Festival, e racconterà ciò che avviene in quella settimana, in una chiave diversa dal solito.
Leggi tutto: Basilicata protagonista al Festival con Sanremosol e gli studenti lucani
Crepax, una vita con Valentina
Fino al 15 aprile un’imperdibile mostra al Museo Civico di Bassano del Grappa
MDL
A sinistra: Guido Crepax: Cover del Long Playing Nuda dei Garybaldi, 1972 - A destra: Guido Crepax: Illustrazione per la campagna pubblicitaria Terital, 1970
Valentina, la donna di una vita. Per Guido Crepax ma anche per milioni di uomini (e di donne) nel mondo. Arriva ai Musei Civici di Bassano del Grappa (Vicenza), affascinante protagonista di una esposizione originale quanto spettacolare, totalmente nuova rispetto alle recenti mostre che a lei e al suo creatore sono state dedicate in anni anche recenti a Roma e a Milano. A Bassano, Valentina Rosselli, in arte solo Valentina, accoglierà amici e ospiti, dal 1 dicembre al 15 aprile, da bellissima padrona di casa.
Liceo “Walter Gropius” Potenza - Open Day 12 e 13 gennaio
Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 gennaio prossimi, dalle ore 15,30 alle 18,30 si terrà l’Open Day del Liceo Statale Artistico, Musicale e Coreutico “W. Gropius”. In queste stesse date è stato istituito anche un Info Point, attivo dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle 15,30 alle ore 18,30, per fornire tutte le informazioni di dettaglio e per acquisire le iscrizioni degli alunni.
Leggi tutto: Liceo “Walter Gropius” Potenza - Open Day 12 e 13 gennaio
Leopoldo Metlicovitz, l’arte del desiderio
I magnifici manifesti di un pioniere della pubblicità. Una mostra ai Musei Revoltella e Teatrale “Carlo Schmidl” di Trieste
Letizia Patròn
Leopoldo Metlicovitz: «La Sera», 1898, cromolitografia su carta, 54,3 x 94 cm. Museo Nazionale Collezione Salce, Treviso
Centocinquant’ anni fa nasceva a Trieste Leopoldo Metlicovitz, uno dei maestri assoluti del cartellonismo italiano. È lui l’autore di decine di manifesti memorabili, dedicati a prodotti commerciali e industriali, ma anche a grandi eventi come l’Esposizione internazionale di Milano del 1906, a famose opere liriche (Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot) e a film dell’epoca del muto (primo fra tutti Cabiria, storico precursore del kolossal).
Le “metamorfosi" di Sava alla Fondazione Ragghianti
Al San Micheletto di Lucca una grande scultura dell’artista salentino
Michele De Luca
Salvatore Sava - Metamorfosi Mediterranee - 2016:2018 - Fondazione Ragghianti - Lucca
A ridosso delle festività natalizie la collezione artistica della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, che ha sede a Lucca nello storico complesso medievale di San Micheletto, si è arricchita, grazie alla donazione dell’autore, di una grande e straordinaria scultura in acciaio inox, ferro zincato e pietra leccese del salentino Salvatore Sava, “Metamorfosi mediterranee”, iniziata nel 2013 e portata a termine nel 2018 appositamente per gli spazi del secondo chiostro di quello che nel 1460, anno della sua fondazione, fu il Monastero consacrato alla regola di Santa Chiara, nell’ambito dei “Giardini della scultura Pier Carlo Santini”.
Leggi tutto: Le “metamorfosi" di Sava alla Fondazione Ragghianti
Mara Brera, dal cielo alla terra
Una interessante mostra allo Studio Arte Fuori Centro di Roma
Rita Springhetti
Mara Brera - STONE
Mercoledì 9 gennaio 2019 a Roma, presso lo Studio Arte Fuori Centro di Roma, creato e diretto da Teresa Pollidori, in via Ercole Bombelli 22 si inaugura la mostra: Mara Brera “Percorsi. Dalla terra al cielo” a cura di Loredana Finicelli.
Stornara chiude un 2018 all’insegna dell’Arte grazie a “Stramurales”
Sono 2 i murales che hanno arricchito il centro cittadino di Stornara lo scorso 29 dicembre 2018 sul muro messo a disposizione dal cittadino Vincenzo Bancone, precisamente accanto all’opera di Zabou Smith (artista londinese esibitasi lo scorso agosto):
Leggi tutto: Stornara chiude un 2018 all’insegna dell’Arte grazie a “Stramurales”
Sold Out per “ Un grazioso via vai”
La prima della pièce portata in scena dalla compagnia teatrale amatoriale “Liberamente” fa il pieno di pubblico e applausi
di Stefania Lauria
Ha debuttato ieri, al cine-teatro “Selene”, la pièce “Un grazioso via vai” messa in scena dalla compagnia amatoriale rotondese “Liberamente”,da anni impegnata in allestimenti teatrali sempre molto attesi e apprezzati dal pubblico.
Mirabilia, fra astrazione e metafisica
Una mostra collettiva alla Villa Magherini Graziani di San Giustino (Perugia)
Paolo Sasso
A sinistra: Fabrizio Sola - A destra Paola Giordano
Terra di confine, San Giustino, a cavallo fra Umbria e Toscana, immersa nel verde delle colline umbro-casentinesi, bagnata da quel Tevere che spinse Plinio il giovane a fare di questo territorio il proprio giardino fiorito, a un passo dalla San Sepolcro di Piero della Francesca e dalla Città di Castello di Burri. In questo luogo di storia e tradizioni, fra passato e presente, è visitabile – fino al 3 febbraio - la mostra “Mirabilia”, collettiva degli artisti Laura Alunni, Fabrizio Fabbroni, Paola Giordano, Andrea Marchesini, Anna Maria Orazi e Fabrizio Sola.
Cenone di Capodanno: ecco il menu vegetariano dell'attore de "La Grande Bellezza" Tino Crispi, pronipote del deputato lucano Francesco Crispi
di Giovanni Dapoto
In foto da sinistra verso destra: Tino Crispi, Marina Ripa di Meana, Gianni Macchia e Tony Matera
Tradizione e gusto sì, ma nel pieno rispetto degli animali e della natura. Da Jennifer Lopez a Gianni Morandi, passando per Jovanotti e Red Ronnie, saranno in tanti i personaggi del mondo dello spettacolo che per il cenone di San Silvestro in arrivo consumeranno un menù prettamente vegetariano, vegano o crudista ispirati da nuove tendenze in fatto di dieta e più in generale da un profondo amore verso il creato.
Rotonda in Musica. Il Concerto Natalizio dell’orchestra dei Fiati allieta il giorno di S. Stefano.
di Stefania Lauria
Si è tenuto ieri, al cine-teatro "Selene", il "Concerto Musicale città di Rotonda" dell’orchestra di fiati, nata nel 2015 per mettere in luce le capacità dei singoli musicisti ma anche dare un volto e un valore diverso a quello cui siamo abituati ad attribuire alla banda.
Franca Ghitti, altri alfabeti
Una mostra alle Gallerie d’Italia di Milano dal 15 gennaio al 17 febbraio
C.S.
Franca Ghitti
Il composito universo creativo della scultrice Franca Ghitti torna in mostra presso le prestigiose Gallerie d'Italia, museo di Intesa Sanpaolo a Milano, dal 15 gennaio al 17 febbraio 2019 con una personale a lei dedicata dal titolo “Franca Ghitti: Altri Alfabeti. Sculture, installazioni e opere su carta”.
Il Falconiere
di Pasquale Scarano
La falconeria è uno splendido sport che ha profonde radici storico-culturali che hanno prodotto nobili scuole in tutto il bel paese, ma, come si sa, sono i rapaci che hanno il ruolo di cacciatori, mentre, nel caso del match Potenza-Casertana, non hanno mai spiccato il volo, obbedienti ai comandi di Raffaele il falconiere, nella circostanza conquistatore della preda e, conseguentemente, della vittoria.
Il GropiusXmas del Liceo “Walter Gropius” di Potenza
C’è grande attesa per “GropiusXmas” l’evento del Liceo “Walter Gropius” di Potenza che colora di note la magia del natale. Venerdì 21 dicembre, alle ore 18, nell’accattivante cornice di un centro storico addobbato a festa, il Teatro Stabile di Potenza, accoglierà gli orchestrali del Liceo Musicale “Walter Gropius” che si esibiranno nel consueto concerto della stagione invernale 2018.
Leggi tutto: Il GropiusXmas del Liceo “Walter Gropius” di Potenza