La moda occidentale conquista il Giappone
Nel primo mezzo secolo del Novecento. Originale esposizione al Museo della Moda di Gorizia
MDL
Sovrakimono informale da donna (haori), dettaglio fodera. Foto di Luigi Vitale
Il Museo della Moda di Gorizia propone una mostra interamente dedicata ai kimono. Non kimono qualunque, ma quelli prodotti in Giappone tra il 1900 e gli anni ’40, pezzi che riflettono la volontà imperiale di occidentalizzare il Paese.
Arte & sport e i “pugili” di Albano Seguri
Una collettiva e una personale alla Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (MN)
Angela Celletti
Arianna Sartori con Simon Benetton
La Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (Mantova) in via XX Settembre 11/13/15, nell’anno in cui Mantova è “Città Europea dello Sport 2019”, ha organizzato le due rassegne “ARTeSPORT” dal 17 marzo al 14 aprile e “Artisti per Nuvolari 2019” dal 15 settembre al 20 ottobre 2019.
La rottura del... Catenaccio!
di Pasquale Scarano
“Horrible match“ l'avrebbero definito i britannici, l'incontro tra Potenza e Rieti, trascinatosi, per quanto attiene la vigoria fisica, sui binari di un calcio stile rugby (grazie anche alle concessioni dell'arbitro Sig. Zufferli di Udine), con... zuffe continue e lotte serrate soprattutto nelle zone centrali del campo.
Gobbini, negli abissi del colore
Una bella mostra allestita alla Casa di Giotto a Vicchio (Firenze)
Giusy Alvito
Gianfranco Gobbini
Approda nel cuore della Toscana la mostra di Gianfranco Gobbini “Abissi di colore e omaggio allo zafferano di Città della Pieve”, negli spazi museali della Casa di Giotto in località Vespignano, Comune di Vicchio (Fi). Sede concessa dall’Amministrazione comunale, e gestita dell’Associazione Artistico - Culturale “dalle terre di Giotto e dell’Angelico”.
Importante evento espositivo a Castronuovo di Sant’Andrea
Le litografie di Honorè Daumier in mostra al MIG – Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Appella
Francesco Mastrovito
A sinistra: Honorè Daumier ritratto da Nadar - A destra: Honorè Daumier, I momenti difficili della vita, litografia, 1864
Di lui ha scritto Vittorio Pica: “Fra le doti maggiori di Daumier, che lo rendevano proprio degno di essere proclamato dal Baudelaire una delle personalità più importanti non soltanto della caricatura, ma anche dell'arte moderna, v’è questo carattere davvero prodigioso di naturalezza delle sue figure, nelle quali del modello vivente vengono soltanto eliminati alcuni tratti secondari per fare invece risaltare, con una esagerazione per solito assai lieve, i tratti della fisionomia essenzialmente comici e rivelatori.
Leggi tutto: Importante evento espositivo a Castronuovo di Sant’Andrea
Invictus
Il Potenza torna imbattuto anche da Catania. Salgono a 7 i risultati utili consecutivi (in campionato) in questo 2019, cinque pareggi e due vittorie per i rossoblu che si dimostrano ancora una volta squadra ostica e difficile da battere.
Il Festival del Teatro Amatoriale tra debutti e ritorni
Presentato in conferenza stampa il programma della quarta edizione
di Stefania Lauria
Si è tenuta sabato mattina, la conferenza stampa del Festival del Teatro Amatoriale. Giunta alla quarta edizione, la manifestazione è nata come una scommessa che dai numeri e l’entusiasmo generato può considerarsi vinta.
Leggi tutto: Il Festival del Teatro Amatoriale tra debutti e ritorni
Coppa... Gelato il Potenza!
di Pasquale Caputi
Sembrava destinata ai tempi supplementari la partita tra Trapani e Potenza di Coppa Italia, con i siciliani resi inoffensivi dagli uomini di Raffaele per tutta la gara, e invece proprio al 90°, nell’unica vera dormita difensiva dei rossoblu, i ragazzi “Italiani” hanno trovato nell’incornata di Evacuo, liberissimo di indirizzare in porta il cross di Ferretti , il gol vittoria e l’accesso in semifinale.
Francesca Blasi. Natura naturans
Personale dell’artista marchigiana all’Arte Fuori Centro di Roma
M.D.L.
Francesca Blasi
Mercoledì 13 marzo 2019, alle ore 18,00 a Roma, presso lo Studio Arte Fuori Centro, via Ercole Bombelli 22 si inaugura la mostra Francesca Blasi “Natura Naturans” a cura di Loredana Finicelli. L’esposizione rimarrà aperta fino al 29 marzo secondo il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 17,00 alle 20,00, altri orari su appuntamento.
I Ciardi, paesaggi e giardini
Splendida mostra al Palazzo Sarcinelli di Conegliano (Treviso)
Letizia Patròn
Beppe Ciardi, Impressione
“Guglielmo Ciardi è lì fra Beppe e Emma, i due figli pittori e non ode altro. Londra, Monaco, Venezia, le esposizioni, il pubblico, le vendite, tutto scompare per loro davanti all'incanto di quei bianchi, tra l'acqua e il prato, sotto il cielo soffuso d'oro.
Il punto sulla Prima Categoria, girone B - 18ª giornata
Impresa del Marconia che batte il Tursi e stoppa la sua corsa. Manita dell’Atletico Montalbano. Colpaccio esterno del Viggianello.
di Dario Mainieri
L’undici iniziale del Castelsaraceno prima del calcio d’inizio
La notizia di giornata arriva inevitabilmente da Tursi. L’Elettra Marconia ha battuto la capolista a domicilio per due reti a zero. Ci sono volute diciotto gare prima che questo Tursi schiaccia sassi smettesse di fare punti.
Leggi tutto: Il punto sulla Prima Categoria, girone B - 18ª giornata
De Chirico e Savinio. Una mitologia moderna
Una mostra alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiamo di Traversetolo (PR)
MDL
Giorgio de Chirico, Cavalli in riva al mare (Les deux chevaux), 1926
Dal 16 marzo al 30 giugno 2019 la Fondazione Magnani-Rocca ospita una grande mostra dedicata a Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, i «dioscuri» dell’arte del XX secolo. I due fratelli hanno ripensato il mito, l’antico, la tradizione classica attraverso la modernità dell’avanguardia e della citazione, traslandoli e reinterpretandoli per tentare di rispondere ai grandi enigmi dell’uomo contemporaneo, dando vita a quella che Breton definì una vera e propria mitologia moderna.
Giuseppe Grande premiato con una targa di stima
Lo scorso martedì a Senise, presso l’Istituto Statale di Istruzione Superiore, Leonardo Sinisgalli, si è tenuto un incontro incentrato sull’esperienza SanremoSol 2019, quale opportunità di crescita e formazione per i ragazzi che hanno preso parte al progetto.
Leggi tutto: Giuseppe Grande premiato con una targa di stima
Due lampi nel buio
di Pasquale Scarano
E’ stata una vittoria marpiona quella del Potenza contro il Siracusa, ottenuta in maniera cinica, spietata sotto rete, ma estremamente fisica e arrabattata nella costruzione del gioco, nel quale sono mancate lucidità e qualità peer la conduzione delle operazioni.
Splendori dal “Bel Paese”
Un DOCU-FILM sulla Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate
M.D.L.
Ricostruzione storica
Grande successo di critica e calendario ricco di appuntamenti in Italia e nel mondo, con prestigiose collaborazioni tra cui l’Ambasciata d’Italia a Washington e l’Ermitage di San Pietroburgo, per la presentazione del Docu-Film dedicato alla celebre Villa di Lainate, tra storia e arte.
I tesori impressionisti della Collezione Ordrupgård
Una splendida mostra alla Findazione Gianadda di Martigny
MDL
Edouard Manet , Corbeille de poires, 1882, © Ordrupgaard
La Fondation Pierre Gianadda presenta a partire dall’8 febbraio “Tesori Impressionisti e Pre-impressionisti”, una mostra che propone una sessantina di opere d’eccezione provenienti dal museo Ordrupgård di Copenhagen (Danimarca). Questo famoso scrigno racchiude l'omonima collezione creata dalla coppia danese Wilhelm e Henny Hansen: un insieme unico in Europa di opere rappresentative dell’Impressionismo e del Pre-impressionismo riunite con cura e passione.
Leggi tutto: I tesori impressionisti della Collezione Ordrupgård
Vietri di Potenza. Il 14 febbraio inaugurazione della "Panchina dell'Amore"
Verrà inaugurata giovedì 14 febbraio la “Panchina dell’Amore”, nel giorno di San Valentino, a Vietri di Potenza. Si tratta di una iniziativa promossa dalle associazioni Protezione Civile, dai volontari del Servizio Civile e da Vietri & La Movida, patrocinata dal Comune.
Leggi tutto: Vietri di Potenza. Il 14 febbraio inaugurazione della "Panchina dell'Amore"
Gli Animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti
Fino al 9 giugno una mostra al Palazzo Martinengo Cesaresco si Brescia
Antonella Andò
A sinistra: Giacomo Ceruti, Ritratto di vecchio con carlino, olio su tela, 74 x 57 cm. Collezione privata - A destra: Giacomo Ceruti, Ritratto di vecchio con gatto bianco, olio su tela, 74 x 57 cm. Collezione privata
Dopo aver ospitato oltre 200.000 persone negli ultimi quattro anni di grandi mostre, l’Associazione Amici di Palazzo Martinengo festeggerà il quinto anno di attività con un’esposizione – a cura di Davide Dotti – sorprendente e unica nel suo genere, dedicata alla rappresentazione dei nostri amici animali nella pittura rinascimentale e barocca italiana.
Leggi tutto: Gli Animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti
Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo
di Pasquale Scarano
I personaggi del famoso western di Sergio leone rappresentano emblematicamente ed in maniera perfetta, la storia di un match insignificante ed inespressivo tra Potenza e Rende, ma tutto sommato utile per non contabilizzare una sconfitta e guadagnare un punto in classifica.
L’arte di oggi: il catalogo è questo
Nel “Catalogo Sartori 2019” un ricco repertorio di artisti contemporanei
Anna Fava
Arianna Sartori, a destra, con l'artista abruzzese Gabriella Capodiferro
“Madamina, il catalogo è questo!...” canta Leporello a per consolare Donna Elvira, amante abbandonata da Don Giovanni, snocciolando i favolosi numeri delle conquiste del suo amato-odiato padrone.
Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione
Una bellissima mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma di Via Crispi
Ornella Contarini
A sinistra: Alfonso Mazzucchelli, Sulla spiaggia (Nudo di donna), 1914, marmo, Roma, Galleria d’Arte Moderna - A destra: Attilio Torresini, Bagnante, 1934-1936, bronzo, Roma, Galleria d’Arte Moderna
L’evoluzione dell’immagine femminile, protagonista della creatività dalla fine dell’Ottocento alla contemporaneità. Da oggetto da ammirare, in veste di angelo o di tentatrice, a soggetto misterioso che s’interroga sulla propria identità fino alla nuova immagine nata dalla contestazione degli anni sessanta: la mostra “Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” - alla Galleria d’Arte Moderna di Roma fino al 13 ottobre 2019 - è una riflessione sulla figura femminile attraverso la visione di artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri.
Leggi tutto: Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione
Master and Commander
di Pasquale Caputi
Le emozioni non sono mancate al “Torre” di Pagani nell’incontro tra Paganese e Potenza, nessuno si sarebbe aspettato una girandola di emozioni così forti in una gara aperta dopo appena un minuto dai rossoblu e praticamente chiusa dopo poco più di un quarto d’ora dagli azzurrostellati... ma la battaglia era appena cominciata.
Il ritorno de “ La porta Rossa”.
Grande attesa per la seconda stagione della serie tv
di Stefania Lauria
Si sono concluse mercoledì, le repliche della prima stagione de “La Porta Rossa”, serie tv di qualità, curata nel dettaglio e premiata dal pubblico con ottimi ascolti anche in replica.