Il Potenza risorge!
di Pasquale Caputi
Il Potenza batte per 2 a 1 la Viterbese e consolida la quinta posizione in classifica, grazie anche alle sconfitte rimediate da Virtus Francavilla, Monopoli e Casertana.
Roma in camera oscura
Oltre trecento fotografie della Città Eterna dall’Ottocento a oggi. Fino al 22 settembre una mostra nella splendida cornice di Palazzo Braschi
MDL
Panorama di Roma dall’Accademia di Francia, 1900-1910 - stampa al carbone, AF 6880
L’invenzione della fotografia, ovvero della “scrittura con la luce”, che ufficialmente si fa risalire al 17 gennaio del 1939, quando François Arago illustrò all’Accademia di Francia l’invenzione della dagherrotipia da parte di Louis Daguerre, ebbe immediata eco e rapida diffusione in diverse città italiane, da Venezia a Napoli, da Firenze a Roma.
La Caduta
Il Potenza cade ancora una volta in casa del Trapani. Dopo la Coppa Italia i siciliani di Italiano superano i rossoblu anche in campionato per 2 reti a 1. Risultato giusto per la mole di gioco sviluppata dagli amaranto, ma difficile da digerire dagli uomini di Raffaele dopo un finale tutto di marca rossoblu.
Nel mirino di “Publifoto”
Una mostra a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino
Antonia Francone
“Milan-Napoli: particolare azione di Hasse Jeppson, Franco Pedroni, Celso Posio, Francesco Zagatti e Arturo Silvestri, 2 marzo 1953” - Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo
Si apre al pubblico sabato 13 aprile 2019 (e chiuderà il 7 luglio) a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino la mostra “Nel mirino – L’Italia e il mondo nell’Archivio Publifoto 1939-1981”, prima organica ricognizione sullo straordinario patrimonio dell’Agenzia, acquisito nel 2015 da Intesa Sanpaolo che, attraverso il proprio Archivio storico, lo conserva, restaura, studia e valorizza anche con il supporto di esperti, come è avvenuto in occasione della realizzazione di questa mostra.
4 Siluri affondano i Tirrenici
di Pasquale Scarano
La nave tirrenica, nonostante sembrasse di poter giungere, all'inizio delle ostilità, ad un porto sicuro, è stata letteralmente sbrindellata e dunque affondata dal tiro preciso delle siluranti rossoblu, dominatori del “ Viviani Mare Nostrum “.
Il Murate Volley vince il Campionato Regionale U18 di pallavolo
Il Murate Volley batte in finale il DMB Villa D’Agri e torna a vestire la maglia di Campione Regionale U18.
Murate Volley, campione regionale U18
Partita infinita e piena di emozioni tra Murate Volley e DMB Villa D’Agri quella giocata ieri alla palestra Caizzo di Potenza. I potentini partivano da un 3 a 2 subito all’andata in una gara caratterizzata da un forte nervosismo sfociato in due rossi per i ragazzi del Villa d’Agri e in un’invasione di un tifoso di casa, a seguito di una decisione arbitrale sfavorevole e molto contestata, che strattonava (per usare un eufemismo) il coach del Murate, con conseguente sospensione della gara per dieci minuti.
Leggi tutto: Il Murate Volley vince il Campionato Regionale U18 di pallavolo
Helmut Newton, eleganza e seduzione
Una mostra alla Galleria d’arte Moderna e Contemporanea di San Gimignano
MDL
Rushmore, Italian Vogue - 1982 - © Helmut Newton Foundation, Berlin
Sarà inaugurata mercoledì 17 aprile, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Gimignano (Siena), la grande retrospettiva dedicata a Helmut Newton promossa dai Musei Civici del Comune di San Gimignano e prodotta da Opera-Civita con la collaborazione della Fondazione Helmut Newton di Berlino.
Etiopia. La bellezza rivelata
Una grande mostra al Museo Civico di Storia naturale a Verona
C.S.
Akxum (di Caluma)
“La bellezza rivelata” al Museo di Storia Naturale di Verona dal 24 marzo al 30 giugno, è una mostra che conduce il visitatore sulle tracce degli esploratori che nei secoli scorsi hanno percorso i paesaggi di fantastica suggestione e descritto gli animali di grande bellezza, nella terra che fu della Regina di Saba, l’Etiopia.
Il Potenza chiude la porta
Il Potenza incasella il suo quattordicesimo pareggio della stagione, il sesto per 0 a 0, ma questo punto ottenuto sul campo di Brindisi contro la Virtus Francavilla vale davvero oro, visto il numero di occasioni sventate da un super Ioime in forma strabiliante.
Il punto sulla Prima Categoria, girone B - 23ª giornata
Il Tursi si laurea campione. Tris del Bernalda e secondo posto più vicino. Salandra insaziabile.
di Dario Mainieri
Il Tursi Calcio 2008 vincitore del campionato
Il Tursi Calcio 2008 è campione del girone B di Prima Categoria lucana. Una cavalcata trionfante quella dei ragazzi di mister Chisena, conclusasi con la meritata vittoria del campionato. Una squadra che ha inanellato una serie lunghissima di vittorie di fila e che ha dettato le leggi fin da subito.
Leggi tutto: Il punto sulla Prima Categoria, girone B - 23ª giornata
Mary Cinque, l’enigma della visibilità
Una mostra sul tema della città al FRaC di Baronissi (Salerno)
Francesco Mastrovito
Sabato 30 marzo, nella Galleria dei frati del Museo-Fondo Regionale d’Arte Contemporanea di Baronissi (Salerno), apre al pubblico la mostra personale di Mary Cinque dal titolo”The illusion of Daedalus”.
Potenza Rischiatutto...
di Pasquale Scarano
Triplice rischio del Potenza, nel match che ha visto il successo dei rossoblu nei confronti dei nero-azzurri: la gestione tattica dell'incontro, il risultato, in bilico fino alla fine e, di conseguenza, il 5° posto solitario in classifica. Intendiamoci, nel 1° game i leoni mettevano alla frusta gli avversari, con ritmo, aggressività e pericolosità offensiva, raccogliendo, però, molto meno di quel che meritavano le energie profuse.
Paola Bariani e Tony Green fotografi
Mondi e sguardi diversi in due interessanti mostre fotografiche a Venezia
Loris Bepi
Bariani - Ethiopia 2010
Venerdì 19 aprile, con la presenza dell’artista, si inaugura a Venezia, presso lo spazio Multimedial Laboratory Art Conservation la mostra personale di Paola Bariani. Il progetto espositivo della mostra, curata da Lisa Angaran, propone un affascinante repertorio di immagini inedite legate al viaggio, in cui la presenza umana è protagonista attraverso la sua scomposizione in piedi, mani e volti.
Semaforo "Russo"
di Pasquale Caputi
Sembrava fatta per il Potenza, 2 a 1 e solo tre minuti da giocare, e invece su un rinvio sbagliato di Bacio Terracino prende il via l’azione che portava Francesco Russo a rovinare la festa ai rossoblu. I tre punti in più che già brillavano nella classifica potentina e che rafforzavano in maniera consistente la quinta posizione lucana, si spengono d’un tratto assieme al sorriso dei tifosi. Le sfide con Leonzio di questa stagione a quanto pare dovevano andare così, farcite dalla beffa finale di una rete segnata a tempo scaduto.
La moda occidentale conquista il Giappone
Nel primo mezzo secolo del Novecento. Originale esposizione al Museo della Moda di Gorizia
MDL
Sovrakimono informale da donna (haori), dettaglio fodera. Foto di Luigi Vitale
Il Museo della Moda di Gorizia propone una mostra interamente dedicata ai kimono. Non kimono qualunque, ma quelli prodotti in Giappone tra il 1900 e gli anni ’40, pezzi che riflettono la volontà imperiale di occidentalizzare il Paese.
Arte & sport e i “pugili” di Albano Seguri
Una collettiva e una personale alla Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (MN)
Angela Celletti
Arianna Sartori con Simon Benetton
La Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (Mantova) in via XX Settembre 11/13/15, nell’anno in cui Mantova è “Città Europea dello Sport 2019”, ha organizzato le due rassegne “ARTeSPORT” dal 17 marzo al 14 aprile e “Artisti per Nuvolari 2019” dal 15 settembre al 20 ottobre 2019.
La rottura del... Catenaccio!
di Pasquale Scarano
“Horrible match“ l'avrebbero definito i britannici, l'incontro tra Potenza e Rieti, trascinatosi, per quanto attiene la vigoria fisica, sui binari di un calcio stile rugby (grazie anche alle concessioni dell'arbitro Sig. Zufferli di Udine), con... zuffe continue e lotte serrate soprattutto nelle zone centrali del campo.
Gobbini, negli abissi del colore
Una bella mostra allestita alla Casa di Giotto a Vicchio (Firenze)
Giusy Alvito
Gianfranco Gobbini
Approda nel cuore della Toscana la mostra di Gianfranco Gobbini “Abissi di colore e omaggio allo zafferano di Città della Pieve”, negli spazi museali della Casa di Giotto in località Vespignano, Comune di Vicchio (Fi). Sede concessa dall’Amministrazione comunale, e gestita dell’Associazione Artistico - Culturale “dalle terre di Giotto e dell’Angelico”.
Importante evento espositivo a Castronuovo di Sant’Andrea
Le litografie di Honorè Daumier in mostra al MIG – Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Appella
Francesco Mastrovito
A sinistra: Honorè Daumier ritratto da Nadar - A destra: Honorè Daumier, I momenti difficili della vita, litografia, 1864
Di lui ha scritto Vittorio Pica: “Fra le doti maggiori di Daumier, che lo rendevano proprio degno di essere proclamato dal Baudelaire una delle personalità più importanti non soltanto della caricatura, ma anche dell'arte moderna, v’è questo carattere davvero prodigioso di naturalezza delle sue figure, nelle quali del modello vivente vengono soltanto eliminati alcuni tratti secondari per fare invece risaltare, con una esagerazione per solito assai lieve, i tratti della fisionomia essenzialmente comici e rivelatori.
Leggi tutto: Importante evento espositivo a Castronuovo di Sant’Andrea
Invictus
Il Potenza torna imbattuto anche da Catania. Salgono a 7 i risultati utili consecutivi (in campionato) in questo 2019, cinque pareggi e due vittorie per i rossoblu che si dimostrano ancora una volta squadra ostica e difficile da battere.
Il Festival del Teatro Amatoriale tra debutti e ritorni
Presentato in conferenza stampa il programma della quarta edizione
di Stefania Lauria
Si è tenuta sabato mattina, la conferenza stampa del Festival del Teatro Amatoriale. Giunta alla quarta edizione, la manifestazione è nata come una scommessa che dai numeri e l’entusiasmo generato può considerarsi vinta.
Leggi tutto: Il Festival del Teatro Amatoriale tra debutti e ritorni
Coppa... Gelato il Potenza!
di Pasquale Caputi
Sembrava destinata ai tempi supplementari la partita tra Trapani e Potenza di Coppa Italia, con i siciliani resi inoffensivi dagli uomini di Raffaele per tutta la gara, e invece proprio al 90°, nell’unica vera dormita difensiva dei rossoblu, i ragazzi “Italiani” hanno trovato nell’incornata di Evacuo, liberissimo di indirizzare in porta il cross di Ferretti , il gol vittoria e l’accesso in semifinale.
Francesca Blasi. Natura naturans
Personale dell’artista marchigiana all’Arte Fuori Centro di Roma
M.D.L.
Francesca Blasi
Mercoledì 13 marzo 2019, alle ore 18,00 a Roma, presso lo Studio Arte Fuori Centro, via Ercole Bombelli 22 si inaugura la mostra Francesca Blasi “Natura Naturans” a cura di Loredana Finicelli. L’esposizione rimarrà aperta fino al 29 marzo secondo il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 17,00 alle 20,00, altri orari su appuntamento.