Domenico Fatigati, colore e geometria
Le sue opere astratte in mostra alla Galleria Arianna Sartori di Mantova
C.S.
La Galleria Arianna Sartori, nella sede di via Ippolito Nievo 10 a Mantova, ha inaugurato la mostra dell’artista napoletano (è nato ad Acerra, dove vive e lavora) Domenico Fatigati “L’arte come effusione del ritmo patico interiore”, Sabato 15 giugno alle ore 18.00 alla presenza dell’artista.
A Rotonda, l’Infiorata del Corpus Domini.
La festa religiosa “incontra” la magia dell’arte floreale
di Stefania Lauria
I prossimi 22 e 23 Giugno, a Rotonda,si rinnoverà il tradizionale appuntamento dell’infiorata,in occasione del “Corpus Domini”.
I Lanzi tornano a Firenze
L’esercito di Cosimo I° de’ Medici alle Gallerie degli Uffizi
MDL
In occasione del cinquecentenario della nascita del primo Granduca di Firenze, in mostra dipinti, incisioni, abiti e l’armatura dello stesso Principe dei Medici.
"A scuola di Costituzione", verrà presentato al Liceo Gropius l'archivio digitale 2004-2018
Si svolgerà lunedì 10 giugno, dalle ore 11 alle ore 13, presso il Liceo Statale “Walter Gropius” di Potenza, l’iniziativa “A scuola di Costituzione – I lavori delle scuole premiate – Archivio digitale 2004-2018”. Organizzata dal Cidi nazionale, l’iniziativa prevede la presentazione dell’Archivio digitale 2004/2018 con tutti i lavori delle scuole premiate nel corso di questi anni: la risistemazione di tutte le pagine online è stata possibile grazie ad un gruppo di studentesse e studenti e docenti dell’indirizzo multimediale del Liceo Gropius che hanno realizzato un progetto di alternanza scuola lavoro, sulla base di un protocollo di intesa stipulato tra Liceo e Cidi.
Jeux d'enfants, il concerto dell'orchestra e del coro del Liceo Musicale "W.Gropius" di Potenza
C’è grande attesa per “Jeux d’entants”, il Concerto dell’Orchestra e del Coro del Liceo Statale Musicale “W. Gropius” di Potenza. Lo spettacolo, il cui ingresso è libero, si svolgerà presso l’Auditorium del Conservatorio Musicale “G. da Venosa” di Potenza, venerdì 7 giugno 2019, alle ore 18,00.
Raccontare il patrimonio culturale di un territorio attraverso il gioco si può
A Filiano il primo Torneo di Lucanum: il gioco che fa scoprire e conoscere la Basilicata
Foto di gruppo dei partecipanti al torneo di Lucanum
Cosa si può fare con un gioco in scatola? Sicuramente giocare, divertirsi e passare un bel pomeriggio in compagnia, ma non solo. Si può anche, per esempio, raccontare un territorio, una regione intera, o portare avanti un messaggio.
Leggi tutto: Raccontare il patrimonio culturale di un territorio attraverso il gioco si può
Stramurales 2019: Stornara Life APS scalda i motori per la seconda edizione del Festival di Street Art
Stornara Life, associazione di promozione sociale di Stornara, si sta organizzando per scrivere la seconda pagina d’Arte nella piccola cittadina di Capitanata annunciando la seconda edizione del Festival di Street Art Stramurales.
Geisha e samurai dal Giappone
In mostra alla Casa dei Carraresi di Treviso fino al 30 giugno
Giusy Alvito
Geisha, fotografia all'albumina, periodo Meiji (1868-1912).
“Giappone. Terra di geisha e samurai”, curata da Francesco Morena, affascinerà chiunque conosca la raffinatezza e l’originalità della cultura giapponese classica.
Patellani, da Monza verso il mondo
All’Arengario di Monza una mostra sul maestro del fotogiornalismo italiano
F.M.
Federico Patellani. A sinistra: Immagine per la copertina di "Tempo" n. 22 del 15-22 giugno 1946 - A destra: Monza, 1948, Moda alla Villa Reale
Una ragazza sorridente che “sbuca” dalla prima pagina del “Corriere della Sera” il giorno della proclamazione della Repubblica, nel giugno 1946. Una foto-icona che racconta la speranza di un Paese che guarda avanti dopo il fascismo e la guerra. L’autore è monzese, Federico Patellani, classe 1911, maestro del fotogiornalismo italiano.
A tanto così...
I sogni di gloria del Potenza vengono spazzati via a dieci minuti dalla fine dal diagonale del solito Di Piazza. I lucani escono dai Play Off imbattuti, con la soddisfazione di aver dimostrato ancora una volta di essere una grande squadra, capace per la seconda volta in stagione di andare al Massimino e di far tremare il Catania.
Il Catania mette il lucchetto
di Pasquale Scarano
Altro che blasone d'Egitto, altro che titoli nobiliari mesopotamici, la “noblesse oblige” della serie C, ovvero il Catania, invece di dare lustro alla propria tradizione calcistica, si trasforma in una provinciale micragnosa di gioco e di idee, badando solo a non prenderle.
Sabato 18 maggio - Rapone Capitale della Cultura Europea per un giorno
Il Paese delle Fiabe in coproduzione con Fondazione Matera Basilicata 2019 presentano il grande spettacolo “L’incanto dei Cunti e il Gran Ballo delle Fiabe”
Rapone, uno splendido borgo in provincia di Potenza, adagiato sul colle che domina l’incantata valle di Vitalba, noto per essere il Paese delle Fiabe, quelle storie della tradizione popolare locale che possono essere rivissute in un percorso lungo i sentieri del Paese e attraverso la multimedialità del Museo Multimediale “CERA una volta” - (Centro di Educazione Rurale e Ambientale).
Leggi tutto: Sabato 18 maggio - Rapone Capitale della Cultura Europea per un giorno
Limen. Verter Turroni
A Cesena una mostra alla Galleria Comunale d’Arte – Palazzo del Ridotto
MDL
E’ stata inaugurata sabato 11 maggio, alla Galleria Comunale d’Arte di Cesena – Palazzo del Ridotto, la mostra “Limen. Verter Turroni” curata da Marisa Zattini.
Oltre l'Ostacolo
di Pasquale Scarano
E' vero che gli ostacoli esistono per essere superati con slancio, dedizione e sofferenza, ma nel caso del match Potenza-Virtus Francavilla, i rossoblu hanno goduto di un elemento che l'Arrigo nazionale evocava come terzo componente indispensabile per la vittoria: tecnica, tattica e..bus de cul.
Le “luminescenze” di Antonella Zazzera
Nel 2012 espose a Matera nel “Periplo della scultura” curato da Appella. La scultrice tuderte espone le sue opere in rame a Parigi e Bolzano
MDL
A sinistra: Antonella Zazzera - A destra: ARMONICO CCCXXXVIII 2017 Fili di rame 275x85x21cm
Guarda al futuro la mostra di Antonella Zazzera alla Galerie Jeanne Bucher Jaeger di Parigi (Marais, 5 rue de Saintonge 75003; dal 18 maggio al 20 luglio) e si propone come un concerto di opere a più voci, quale esito di una ricerca solida in costante evoluzione e di una pratica singolare del fare scultura.
Polveri Bagnate
di Pasquale Scarano
Nonostante gli sforzi e la gestione della gara avvenuta in maniera saggia ed intelligente, il Potenza, per la 2° volta consecutiva, non è riuscito a raggiungere il successo, contro un Rende arcigno e appiccicaticcio, capace di non far respirare gli avversari, ma inconsistente nelle manovre offensive.
Brindisi di Montagna "Capitala Europea della Cultura" per un giorno
Brindisi Montagna, piccolo borgo lucano, conosciuto per essere il paese che ha dato vita al primo grande attrattore lucano, il Parco della Grancia e il cinespettacolo “La Storia Bandita”, e culla del medioevo con le Giornate Medioevali giunte alla ventesima edizione nel 2018 con l'inaugurazione del ritrovato Castello Fittipaldi Antinori simbolo della comunità, si appresta a vivere due giorni ricchi di iniziative, l’11 e il 12 maggio nell’ambito del progetto “Capitale europea della cultura per un giorno” coprodotto dal Comune di Brindisi e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019.
Leggi tutto: Brindisi di Montagna "Capitala Europea della Cultura" per un giorno
"Play the Games" porta gli atleti di Special Olympics a Bernalda e Ginosa
Dal 10 al 12 maggio gare di atletica, bocce ed equitazione in nome dell'inclusione
VENOSA (PZ) – L’associazione sportiva dilettantistica Special Team di Venosa, i Centri di Riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda, Accademia Equestre Family Horses e Special Olympics Italia Team Basilicata organizzano l’edizione 2019 dei giochi sportivi “Play the Games”, che si svolgeranno dal 10 al 12 maggio tra Bernalda (MT) e Ginosa (TA).
Leggi tutto: "Play the Games" porta gli atleti di Special Olympics a Bernalda e Ginosa
I “viaggiatori” di Bruno Catalano
Le sue straordinarie sculture dislocate in diverse sedi a Venezia
Lucia Paris
Bruno Catalano a Venezia
La Ravagnan Gallery presenta una mostra diffusa di Bruno Catalano, artista italo-francese, a Venezia. In occasione della 58° Biennale d’Arte di Venezia, i suoi “viaggiatori” saranno dislocati in cinque diverse sedi espositive, tra San Marco e Dorsoduro: Chiesa di San Gallo, Teatro Goldoni, Sina Centurion Palace, la storica Ravagnan Gallery in Piazza San Marco e la nuova sede a Dorsoduro 686.
'O Terracino...
di Pasquale Scarano
Sembrava un'operazione bancaria quella del Potenza, nel confronto con la Vibonese battuta col minimo scarto, condotta all'insegna del risparmio di energie fisiche e nervose, e di diversi titolari temporaneamente fuori formazione.
La “Inevitabile rivoluzione” di Berzsenyi
Personale dell’artista ungherese allo Studio Arte Fuori Centro di Roma
Giusy Alvito
Balàzs Berzsenyi
Venerdì 3 maggio 2019, alle ore 18,00 a Roma, presso lo Studio Arte Fuori Centro, via Ercole Bombelli 22 si inaugura la mostra Balàzs Berzsenyi “Inevitabile rivoluzione” a cura di Loredana Finicelli. L’esposizione rimarrà aperta fino al 17 maggio secondo il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 17,00 alle 20,00, altri orari su appuntamento.
X Factor
Il Potenza ritorna da Caserta con il quindicesimo pareggio stagionale. Importante perché ora si trova ad un solo punto dal confermare il suo splendido quinto posto; niente male per una debuttante.
Abbazie. Magia di luoghi oltre il tempo
Mostra collettiva al Museo MACS di Santa Maria Capua Vetere (Caserta)
MDL
A sinistra: Amirsoleimani, cm 20x20 - Al centro: Calia, cm 20x20, A destra: Carbone, cm 20x20
Si è inaugurata il 17 aprile 2019 a Santa Maria Capua Vetere (Caserta) la mostra “Abbazie. Magia di luoghi oltre il tempo” ideata e organizzata dall’ Associazione culturale Fuori Centro di Roma diretta da Teresa Pollidori.