Nessuno è escluso per chi sa guardare
Contrastobooks pubblica il bel libro del fotografo maceratese Christian Tasso
MDL
Nessuno escluso, copertina, Christian Tasso
“Nessuno è escluso laddove avrà il suo ruolo nella comunità. Nessuno è escluso dagli occhi di chi sa guardare”. Sono parole del fotografo Christian Tasso. Contrastobooks (Roberto Koch Editore Srl, Roma) pubblica Nessuno escluso, il libro del fotografo Christian Tasso, vincitore di importanti riconoscimenti internazionali, che attraverso la sua ricerca esplora la società e l’umanità.
"Nella Valle del Sisma"
Il terremoto del 1980 nelle corrispondeze per Radio Vaticana
di Antonio Corbo
Nella Valle del Sisma - Copertina
POTENZA. -«È tutto da Potenza». Con questa espressione si chiudevano lapidariamente molte delle corrispondenze di don Gerardo Messina per Radio Vaticana nei mesi successivi al terremoto del 23 novembre 1980 e oggi pubblicate, a cura del prof. Donato Verrastro, docente di Storia contemporanea dell’Università degli Studi della Basilicata, per le edizioni Stes, a quarant’anni dal disastroso sisma che colpì l’Irpinia e la Basilicata.
Buon compleanno, Guido Strazza!
In suo onore la festa alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma
Michele De Luca
Guido Strazza nel suo studio di Monte Ripone in una fotografia scattata da Sergio Pucci nel 1988
Nel giorno del suo novantottesimo compleanno, Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 21 dicembre 1922) viene festeggiato il 21 dicembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma con una conversazione con il grande artista conamici, collaboratori e quanti hanno conosciuto da vicino il suo lavoro, in particolare nel corso di questo 2020, e con la presentazione della donazione del suo archivio alla GNAM.
ANISL Basilicata. Rinnovo delle cariche triennali per la presidenza ed il direttivo.
Dott. Antonio Corbo
Professoressa Matilde Misseri - Presidente ANILS Basilicata
L’attività dell’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Lingue Straniere (ANILS) rinnova la sua presenza in Basilicata con l’elezione delle cariche per il nuovo direttivo e per la presidenza del triennio 2020/2023. A seguito dell’assemblea dei soci online indetta sabato 12 dicembre 2020, è risultata eletta la professoressa Matilde Misseri, già presidente ANILS Basilicata nel triennio precedente ed ora riconfermata.
Leggi tutto: ANISL Basilicata. Rinnovo delle cariche triennali per la presidenza ed il direttivo.
I “doppi poemi astratti” di Marcello Diotallevi
L’artista marchigiano in mostra alla Galleria Arianna Sartori di Mantova
Giusy Alvito
Marcello Diotallevi
František Kupka (Opočno, 23 settembre 1871 – Puteaux, 24 giugno 1957) è stato un pittore ceco, fra i maggiori esponenti della pittura astratta e dell'orfismo. Le opere astratte di Kupka nascono dal realismo, poi evoluto in pura arte astratta.
Leggi tutto: I “doppi poemi astratti” di Marcello Diotallevi
Alexander Calder, il grande circo
Una mostra al Museo in Erba e alla Galleria Central Park di Lugano
Maria V. Peyretti
Alexander Calder
Fino al 30 giugno, al Museo in erba e alla Galleria Central Park di Lugano, la mostra interattiva “Calder, che circo!”, dal Centre Pompidou di Parigi che avvicina i più piccoli all’opera del famoso artista Alexander Calder (1898 – 1976), con un allestimento divertente e colorato.
Ugo Zannoni, la mano che crea
Scultore, collezionista, mecenate: una mostra a Verona fino al 31 gennaio
di Giulia Capuleti
Allestimento della mostra
È molto più di una mostra quella che i Civici Musei di Verona propongono sino a tutto gennaio 2021 alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti al Palazzo della Ragione, intorno al tema del mecenatismo che ha portato alla nascita di molte, grandi collezioni pubbliche. È, infatti, un progetto che propone una nuova modalità di approccio alla realizzazione delle mostre.
Franck Cancian in un paese del sud
La memoria di Lacedonia (Avellino) in un libro e una mostra
di Francesco Mastrovito
Franck Cancian - Lacedonia, il paese
“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”; così scriveva Cesare Pavese in La luna e i falò (1950).
Venezia, un secolo e mezzo di immagini
Alla Fondazione Querini Stampalia le foto dell’Archivio Arici
Michele De Luca
Hunphrey Bogart e Lauren Bacall, Venezia, Rialto, 1951
La questione della “rappresentazione della città” è più che mai una questione centrale, come sottolineava Italo Zannier nel suo libro La Fotografia in archivio (2001) in cui tracciava il suo breve panorama della fotografia veneziana del Novecento, dando voce e responsabilità ai fotografi stessi, perché – come scriveva - sono loro, in definitiva, a renderla visibile: “La risposta compete anche ai fotografi, anzi, soprattutto a loro, che in bene e in male hanno suggerito e impresso negli ultimi centosessant’anni, un’idea della città, con la quale paradossalmente ci confrontiamo ancora di più che con la stessa realtà”.
L'attività sportiva dilettantistica e il particolare momento storico
di Antonio Corbo
La pratica sportiva al pari di numerosi settori economici, in tempi di Covid-19, ha subìto un duro colpo e si è complicata per una lunga serie di aspetti legati al distanziamento, alle sanificazioni, ai disciplinari Ministeriali e delle relative Federazioni di riferimento che hanno indotto in parte ed in alcuni casi alla totale rimodulazione delle attività.
Leggi tutto: L'attività sportiva dilettantistica e il particolare momento storico
Ci fu un tempo, ci fu un luogo …
Undici scrittori raccontano la fotografia
MDL
Una densa e avvincente antologia in cui sono raccolte undici storie di diversi autori, nate da immagini che, come suggestione o pretesto, hanno ispirato chi le ha scritte. La particolarità di questi testi, e di queste immagini, è, appunto, che si tratta di fotografie. La casa editrice Contrastobooks - Roberto Koch Editore di Roma ha pubblicato un bel libro (Un tempo, un luogo, a cura di Alessandra Mauro, pp. 192, €. 22), l’ultimo titolo della collana “In Parole”.
Coronavirus: un progetto che parla lucano
Team di professionisti produce raccordi per respiratori diretti al Nord
di Antonio Corbo
La pandemia di Coronavirus che ha colpito l’Italia e tanti altri paesi del mondo ha spinto molte aziende a riconvertire la loro produzione per realizzare camici, dispositivi di protezione, ventilatori per la rianimazione e altri strumenti, dispositivi o oggetti più utili in questo periodo di emergenza.
I Macchiaoli: l’arte dell’Italia che rinasce
Eccezionale mostra al Palazzo Zabarella di Padova
Michele De Luca
O.Borrani, Mietitura a San Marcello. La raccolta del grano sull’Appennino, 1861, Olio su tela, cm. 54x126,5, Viareggio, Istituto Matteucci
Un’arte tutta italiana, un mondo immediato quello dei macchiaioli; un mondo la cui essenza racconta dei valori dell’uomo, dell’uomo eroico e instancabile, della sua forza e del suo coraggio, della sua voglia di ripartire giorno dopo giorno a dispetto di qualsiasi difficoltà.
Sulle tracce del crimine
Viaggio nel giallo e nero Rai. Una mostra al Museo di Roma in Trastevere di Roma
di MDL
Arnoldo Foà, Cabina Telefonica, regia di Giacomo Vaccari, 1956
Dal 7 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021 il Museo di Roma in Trastevere ospita “Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai”. L’esposizione nasce da un’idea di Stefano Nespolesi ed è curata da Maria Pia Ammirati e Peppino Ortoleva.
Ripristinati gli impianti sportivi cittadini
Al lavoro per estendere, full time, l’apertura della piscina Riviello e riconoscere un ristoro economico a tutte le società sportive

Prosegue incessante l’impegno dell’assessore allo Sport al Comune di Potenza, Patrizia Guma, coadiuvata dal gruppo consiliare della Lega, nell’azione di efficientamento e di ripristino delle strutture sportive del capoluogo.
Bernalda Futsal. E' partita la storica stagione A2
di Antonio Corbo
E’ partita la nuova storica stagione del Bernalda Futsal di calcio a 5 che affronterà per la prima volta nella sua storia il campionato di serie A2. Dirigenza, staff tecnico e squadra sono stati presentati al PalaCampagna alla presenza di una rappresentanza delle autorità cittadine il 10 ottobre 2020.
Leggi tutto: Bernalda Futsal. E' partita la storica stagione A2
Fotografia: archivi aperti
Mario Rocca
Una grande iniziativa per far crescere e divulgare la cultura fotografica
Archivio Museo di Fotografia contemporanea
“Anomalie/Trasformazioni. Narrazioni contemporanee e nuovi sguardi: è il titolo della VI edizione di ‘Archivi Aperti’ organizzata dall’Associazione Rete Fotografia (informazioni: www.retefotografia.it).
Giulio Crisanti. Correva l’anno 1978
A Mantova, Galleria Arianna Sartori – Arte & Object Design
Wally Ramòn
Giulio Crisanti. A sinistra: Esterno-Interno, 1977 - A destra: Vorrei vedere il cielo, 1978
La Galleria Arianna Sartori di Mantova, nella sala di via Ippolito Nievo 10, presenterà la mostra personale dell’artista Giulio Crisanti “Correva l’anno 1978”, curata da Carlo Catiri (fino all’ 8 ottobre). L’inaugurazione si è tenuta sabato 26 settembre alla presenza dell’artista. Giulio Crisanti ha già esposto alla Galleria Arianna Sartori nel 2013 con la personale “Percorsi della creazione” che aveva suscitato grande interesse di pubblico e critica.
Covarino, reperti di mutazioni fossili
Una interessante mostra al Museo della Cattedrale di Chiusi (Siena)
Giusy Alvito
Il Museo della Cattedrale di Chiusi prosegue nel ricco e interessante programma espositivo che mette in relazione il patrimonio artistico esposto in permanenza con artisti contemporanei. Voluta dal Consiglio Direttivo del Museo, l’iniziativa intende vitalizzare l’importante centro espositivo e con esso l’intera comunità della cittadina toscana. Ancora in corso la mostra “Tempo e Mistero” dell’artista Gianfranco Gobbini visitabile all’interno delle sale, lo spazio si arricchisce dell’esposizione nell’area esterna, l’elegante giardino da cui si accede al famoso Labirinto di Porsenna, con le sculture in ceramica di Daniele Covarino.
L’Associazione Italiana Dislessia rivolge il buon anno scolastico a tutti!
di Antonio Corbo
Nella foto la presidente AID Basilicata Anna Lucia Gagliardi
L’Associazione Italiana Dislessia, sezione di Potenza, nasce 2002 dalla volontà tenace di un genitore che dovendo affrontare la dislessia del proprio figlio ha fatto conoscere, attraverso convegni, seminari, incontri informativi e formativi, cosa sia il D.S.A., ovvero il Disturbo Specifico di Apprendimento.
Leggi tutto: L’Associazione Italiana Dislessia rivolge il buon anno scolastico a tutti!
I doni di Anthea
di Antonio Corbo
L’Associazione “I Doni di Anthea” è un' associazione di Promozione Sociale costituita da un gruppo di cinque donne con l’obiettivo comune di dare al termine “risveglio” nuova luce. Vuole essere più vicina a tutti coloro che quotidianamente stanno compiendo un percorso di vita interiore.
La Guardia Nazionale Ambientale
di Antonio Corbo
La Guardia Nazionale Ambientale è un ente riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente del Territorio e del Mare. Nata nel 2001 e istituita con Decreto n. 110 del 29.04.2016, è un ente di terzo livello, riconosciuto anche in ambito internazionale.
Emilio Colombo in mostra al Palazzo della Cultura
In occasione dei cento anni dalla nascita di Emilio Colombo, il politico, l’uomo e il suo tempo saranno raccontati dal Centro Studi Internazionali a lui dedicato con una mostra che sarà allestita a Potenza, presso il Palazzo della Cultura, per tutto il mese di settembre, con apertura il giorno 3.
di Antonio Corbo
Emilio Colombo 1920-2020. Nel centenario della nascita dello statista lucano, il Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo” di Potenza (Sezione del Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo – CGIAM, via F. Baracca 175, 85100 Potenza – Tel/Fax: +39 0971 69511 ha organizzato una serie di eventi attraverso cui riannodare i fili della ricerca sulla figura di Colombo e sulla storia dell’Italia repubblicana del secondo Novecento.
Leggi tutto: Emilio Colombo in mostra al Palazzo della Cultura