Luci del Nord
Tesori dell'espressionismo in Normandia. Splendida mostra al Forte di Bard in Valle d'Aosta
An. Mon.
A sinistra: Eugène Boudin: Trouville, la jetée à marée haute, 1888-95 ca., olio su tavola, 27 x 21,8 cm. Dimensioni con cornice: 39,2 x 34,5 cm
A destra: Alfred Stevens: L’Approche de l’orage, 1893, olio su tavola, 40,7 x 32,8 cm Dimensioni con cornice: 51,5 x 43,5 cm
L’Impressionismo ha lasciato una traccia profonda nella storia dell’arte muovendo i suoi passi in Francia a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, e proprio da questi inizi prende movimento la mostra evento “Luci del Nord. Impressionismo in Normandia” fino al 17 giugno al Forte di Bard.
Nardò – Potenza: il bullo della diretta
Il termine bullo pare che derivi dal tedesco “bule” (amico intimo), parola che col passare del tempo ha assunto una connotazione negativa trasformandosi da amico a prepotente. E’ curioso però notare che nel termine “bullo” sia contenuta la parola inglese bull (toro) ovvero l’animale simbolo del Nardò e ieri tra Potenza e Nardò di bulli e bulletti ne abbiamo visti di ogni sorta, fisionomia, dimensione e condizione socio-economica, in piena diretta televisiva.
La festa appena cominciata.. è già finita
Quelli che il ca…cio. di Tony Pezzotta
Nardò, una meta turistica e balneare in una domenica di caldo e di sole. Il calcialingo ha già piantato l’ombrellone dall’alto del suo terrazzo sul Viviani. Da lassù, oltre l’orizzonte, il Salento è più vicino. Anche l’impronunciabile serie “C” è a portata di mano.
La poetica degli stati d’animo
Arte e psiche tra Previati e Boccioni. Fino al 10 giugno al Palazzo dei Diamanti di Ferrara
M.V.P.
La mostra “Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni” si propone di posare uno sguardo nuovo sull’arte italiana di fine Ottocento. Nella rassegna verrà infatti indagata per la prima volta la poetica degli stati d’animo e con essa uno dei fondamentali apporti del nostro paese all’arte moderna.
“Chi non Muore si rivede”. Quinto appuntamento con il “Festival del Teatro Amatoriale”.
In scena, a Rotonda, la compagnia “Stabile Teatro Mio”
di Stefania Lauria
Che cos’è il teatro? Non esiste, in realtà, una risposta univoca a questa domanda. Per i tecnici il teatro è una struttura, per gli artisti è il luogo in cui esprimersi, per il pubblico un’alternativa alla quotidianità. Il teatro è tante cose insieme: intrattenimento, arte, cultura.
Leggi tutto: “Chi non Muore si rivede”. Quinto appuntamento con il “Festival del Teatro Amatoriale”.
Il motore della lucana CMD in mostra alla Fiera dell'aviazione mondiale di Friedrichshafen (Germania)
L'azienda lucana CMD Costruzioni Motori Diesel S.p.A. sarà presente ad Aero - Fiera internazionale dell'aviazione mondiale di Friedrichshafen (Germania), in programma dal 18 fino al 21 aprile 2018 (stand 130, hall A5).
Il futuro del management: approcci e strumenti innovativi per la governance delle organizzazioni
L’università della Basilicata e la Cass Business School organizzano dal 17 al 18 aprile a Londra il Simposio “The Arts of Management Symposium” per analizzare i modelli, gli approcci e gli strumenti innovativi di management e per l’imprenditorialità per una nuova fase di crescita, benessere e occupazione.
Si terrà a Londra, presso la Cass Business School, nel quartiere della City, nelle giornate del 17 e del 18 aprile la seconda edizione dell’Arts of Management Symposium (AoMS 2018) co-organizzato dall’Università della Basilicata e dalla Cass Business School della City University London. Prestigiosi e selezionati esperti internazionali provenienti da tutto il mondo si incontreranno per due giorni a Londra per discutere del futuro del management in organizzazioni semplici e complesse, sia private che pubbliche.
L'Associazione Mirabilia Network conquista Bruxelles
Il presidente Angelo Tortorelli: costituiti a dicembre in associazione, adesso siamo pronti per progetti europei. Dalla Camera di commercio di Catania lanciata l'idea di una rete specifica per le isole del Mediterraneo.
Leggi tutto: L'Associazione Mirabilia Network conquista Bruxelles
Rubino sesto nella prima gara della Dunlop Cup al Mugello
Ha portato a casa un buon sesto posto il pilota materano Raffaele Rubino sceso in pista per il primo round della Dunlop Cup. Gli spettacolari sali e scendi del Mugello Circuit sono stati lo scenario del round di apertura del Trofeo Motociclistico Dunlop Cup 2018, il campionato incluso nel programma di gare della Coppa Italia.
Leggi tutto: Rubino sesto nella prima gara della Dunlop Cup al Mugello
Lino Guanciale incanta Potenza
"Itaca" in scena al Don Bosco
di Stefania Lauria
“La verità ci rende liberi” diceva Socrate e credo che questo pensiero possa, in qualche modo, ricollegarsi ad Itaca,lo spettacolo messo in scena da Lino Guanciale con la regia e le musiche di Davide Cavuti, ieri sera, al Don Bosco Di Potenza.
Il Potenza divora il Picerno
Pasquale Scarano
E' stato un pomeriggio magico per il Potenza, nel confronto con il Picerno, accolto con traboccante entusiasmo dai 6000 del Viviani, dove i leoni hanno incantato con calcio stellare, costellato da fraseggi ed invenzioni e da 4 goal di prim'ordine.
Potenza, salumi e braci…
QUELLI CHE IL CA…CIO. di Tony Pezzotta
Nel tripudio rossoblu del Viviani c’è il ritorno della potentinità doc che tanto bene ha fatto altrove. C’è, dunque, un patrimonio professionale calcistico che, nel periodo di assenza del calcio vero, a Potenza, si è fatto stimare ed apprezzare in altre piazze. Segue il cuore Pasquale Arleo, croce e delizia rossoblu. Artefice della memorabile promozione del 2007 a Benevento e spina, crudele ma estremamente professionale, nell’andata di questo torneo al Curcio di Picerno.
Moreno Burattini. Quando una passione diventa mestiere.
A Rotonda l’incontro/lezione sull’arte del fumetto
di Stefania Lauria
Alzi la mano chi non ha mai letto un fumetto, adulto o bambino poco importa. I fumetti rappresentano da un lato,un rifugio, un fuga dalla realtà che ci consente attraverso il fantastico mondo nel quale siamo proiettati, di vivere quasi un’ esistenza parallela: fatta di robot, alieni, mostri, supereroi. Ma dall’altra, possono rivelarsi anche un potente mezzo per riflettere, per esorcizzare le nostre paure e perché no, magari vincerle.
Leggi tutto: Moreno Burattini. Quando una passione diventa mestiere.
L’elica e la luce
Al MAN di Nuoro di scena le Futuriste. Una mostra a cura di Chiara Gatti e Raffaella Resch
C.S
Barbara: Pensieri in carlinga, 1938 Olio su tela, 80 x 120 cm. Collezione privata
Dopo i progetti sull’espressionismo tedesco e le coppie dell’avanguardia russa, il MAN è lieto di presentare “L’elica e la luce. Le futuriste. 1912_1944”, una mostra dedicata al futurismo e le donne. Si completa in questo modo la trilogia dal taglio inedito, realizzata con la direzione artistica di Lorenzo Giusti e focalizzata sui movimenti dell’avanguardia storica.
Martin Bradley e Adolfo Wildt
Fino al 22 giugno due importanti mostre al Mig di Castronuovosant’Andrea
Francesco Mstrovito
Adolfo Wildt
A Castronuovo Sant’Andrea (Potenza), nelle sale del MIG Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza”, si può visitare la mostra dedicata a Martin Bradley (Richmond, Surrey, 1931) e ai suoi rapporti con la Lucania, che continua il lavoro di informazione iniziato il 20 agosto 2011 con la storia della grafica europea e proseguito con le personali di Degas, Renoir, Bonnard, Matisse, Bernard, Mirò, Dufy, Picasso, Calder, Ben Shann, Secessione di Berlino, Pechstein, Zadkine, Marcoussis, Assadour, Henri Goetz, Gentilini, Strazza, Accardi, Ciarrocchi, Consagra, Melotti, Maccari, Anselmo Bucci, Perilli, Raphaël, Del Pezzo, Mascherini, Bartolini, Marino, Azuma, Guarienti, Richter, Viviani, Arp, Viani, Breton e il Surrealismo, Fazzini, Max Bill, Sol LeWitt, Bram Van Velde, Gruppo CoBrA.
Il Potenza vola via
di Pasquale Caputi
Questa volta c’è poco da fare. Il Potenza è scappato dalle mani delle inseguitrici ed è volato via. Otto punti a quattro giornate dal termine sono tanti, ma proprio tanti. Giusta la cautela del presidente Caiata a fine gara col Gravina, perché, in fondo, la palla è rotonda e non si sa mai e poi perché fa parte del rituale scaramantico ma, arrivati a questo punto, si deve solo mettere a segno il match point e godersi finalmente in ritorno in serie C.
Potenza, più Vicino alla meta…
Quelli che il ca…cio. di Tony Pezzotta
Il Potenza gioca a Gravina e la Cavese a Taranto. Nella testa del calcialingo, a cinque giornate dal termine del campionato, c’è solo un pensiero. Il finale, nell’auspicio del tifoso, sembra davvero più vicino. Proprio come il nome dello stadio murgiano. “Stasera faremo i conti -afferma il pantofolaio per calcio- e vedremo come si prospetterà questo ultimo tratto di torneo”.
L'Unibas sta impiegando tutti gli sforzi possibili per il completamento del Campus Matera
L'Università della Basilicata non ostacola nessun processo messo in atto dal Comune di Matera: l'Ateneo sta impiegando tutti gli sforzi possibili per il completamento del progetto e per il collaudo del nuovo Campus, così come previsto dalla legge, e per il trasferimento delle attività nella nuova sede.
Artigianato, poco soddisfacenti i risultati dell’indagine Unioncamere.
“L’artigianato lucano stenta ad uscire dal tunnel della crisi e a ritrovare la strada della ripresa che il comparto attende da molti anni e che richiede necessariamente politiche di sostegno concrete quali maggior credito, snellimento della burocrazia e una fiscalità di vantaggio”.
Leggi tutto: Artigianato, poco soddisfacenti i risultati dell’indagine Unioncamere.
Rotonda. La Compagnia dei Teatranti porta in scena “Rumors”.
Terzo appuntamento con il Festival Del Teatro Amatoriale
di Stefania Lauria
Dopo la pausa pasquale, ritorna l’appuntamento con il Festival del teatro Amatoriale. A calcare il palco del “Selene” sarà, questa volta, “La Compagnia dei Teatranti” di Bisceglie che ritorna a Rotonda con “Rumors” di Neil Simon per la regia di Enzo Matichecchia.
Leggi tutto: Rotonda. La Compagnia dei Teatranti porta in scena “Rumors”.
“Itaca”. In viaggio con Lino Guanciale
Il popolare attore,prossimamente in scena al Don Bosco di Potenza.
di Stefania Lauria
“L’artista è nulla senza talento, ma il talento è nulla senza lavoro”.Credo che questa frase di Zola, ben si addica a Lino Guanciale,attore tutto studio e lavoro,in scena al Don Bosco di Potenza, il prossimo 15 Aprile alle ore 21:00.
Guerrieri rossoblu
di Pasquale Scarano
Il match con il San Severo ha evidenziato lo stato di salute del Potenza, capace di andare oltre i propri limiti attuali, centrando l'obiettivo vittoria con caparbietà e cinismo.