I baci rubati di Galliani in tempo di Covid
Per esorcizzare il tempo sospeso dei giorni del lockdown. In mostra alla Tornabuoni Arte di Firenze 60 fotogrammi dell’artista emiliano
Benny Petrucci
Baci rubati, Covid 19, 60 disegni carboncino e grafite su tela, cm-300x500
È una potente espressione di simboli questa nuova mostra di Omar Galliani (Montecchio Emilia, 1954) alla Tornabuoni Arte do Firenze (dal 6 maggio al 2 luglio).
Renato Casaro. L’ultimo cartellonista del cinema
Una grande mostra al nuovo Museo Nazionale Collezione Salce a Treviso
Matteo Trevisàn
Lo chiamavano Trinità, 1970, Italia. Western, Originale. Archivio Casaro
A Treviso, con una grande mostra in tre diverse sedi cittadine – al nuovo Museo Nazionale Collezione Salce, che per l’occasione apre nella ritrovata Chiesa di Santa Margherita, al Complesso di San Gaetano, l’altra sede del Museo, e ai Musei Civici di Santa Caterina – il Mibact tramite la Direzione Regionale Musei Veneto, il Comune di Treviso e la Regione del Veneto, rendono omaggio a Renato Casaro (Treviso, 1935) considerato l’ultimo dei grandi cartellonisti di cinema.
Leggi tutto: Renato Casaro. L’ultimo cartellonista del cinema
Amedeo Modigliani dal Musée de Grenoble
In mostra alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma)
Giusy Alvito
A sinsitra: Amedeo Modigliani, Femme au col blanc, 1917 - A destra: Maschera africana Gouro - Costa d'Avorio
Sono da poco passati cent’anni dalla scomparsa di Amedeo Modigliani che, appena trentacinquenne, si spegneva a Parigi con la mente in preda al delirio, dopo una vita breve ma bruciante e artisticamente compiuta. L’esposizione, grazie alla collaborazione col Musée de Grenoble, di sei opere di Modigliani, consente di analizzare il rapporto fra disegno e pittura e di cogliere i principali riferimenti culturali nel suo lavoro di ritrattista.
La Violenza domestica nell'era Covid
di Antonio Corbo
Annamaria Pace - Pres. Ass. Familiaristi Italiani - Sez. Basilicata
Incontriamo il Presidente dell'Associazione Familiaristi Italiani della Sezione Basilicata l’avv. Annamaria Pace presso lo studio di Via Messina a Potenza con i componenti del direttivo A.N.F.I.: l’avv Rosanna Faraone (Segretario), l’avv Maria Scavone (Tesoriere), l’avv. Caterina Cassino (Consigliere) e la Dott.ssa Angela Magrino – (Consigliere).
Magnifiche reinterpretazioni grafiche del “classico”
Dal rilievo alla veduta romantica. Una eccezionale mostra al m.a.x. Museo di Chiasso in Svizzera
Rosa CellettiFrancesco Piranesi. Pianta delle Fabriche esistenti nella Villa Adriana pubblicata da Francesco Piranesi nel 1781 con dedica a S. M. Stanislao Augusto Re di Polonia, in sei tavole riunibili, TAVV.6 ciascuna lastra nelle dimensioni di 51.9 x 70.5 cm complessivamente 311.4 x 70.5 cm, scala 1:1020 incisione all’acquaforte Collezione Accademia di architettura, Mendrisio
L’esposizione, curata da Susanne Bieri e Nicoletta Ossanna Cavadini, ripercorre il fenomeno storico della reinterpretazione e della fortuna critica del classico, espresso nel XVIII e XIX secolo prima dell’avvento della fotografia, attraverso duecento acqueforti, bulini e puntesecche, stampe acquarellate, litografie e cromolitografie, provenienti dalla Biblioteca dell'Accademia di architettura USI di Mendrisio, dalla Biblioteca Cantonale di Lugano, dalla collezione del m.a.x. museo di Chiasso, dall’associazione Avvenire dell’Antico (AdA) e da raccolte private.
Leggi tutto: Magnifiche reinterpretazioni grafiche del “classico”
Il sogno di un ragazzo
di Antonio Corbo
Oggi incontriamo Pierpaolo Micca nato a Potenza, l'8 gennaio del 1993. “Da sempre ho amato la musica per la forza che mi infonde dentro” sono le sue prime dichiarazioni al nostro incontro; infatti continua entusiasta “le prime note le ho cantate alla tenera età di 6 anni”.
Quando Gigli, la Callas e Pavarotti …
I “Templi” della lirica del Polesine in mostra al Palazzo Roncale di Treviso
Anna D’Ambro
Lendinara. Teatro Ballarin, foto Giovanni Hänninen
La passione per l’opera, il teatro, la musica, il balletto erano (sono) di casa nel Polesine. Non solo nella città capoluogo, Rovigo, ma in tutto il territorio. Basti pensare che c’è traccia documentata di almeno una cinquantina di teatri, attivi anche in paesini di poche anime, persi nel Delta del Po.
Le eleganti incisioni di Leonardo Castellani
In bella mostra alla Galleria Arianna Sartori. Arte & Object Design di Mantova
Giusy Alvito
Leonardo Castellani
A 125 anni dalla nascita, la Galleria Arianna Sartori. Arte & Object Design di Mantova presenta una interessante selezione di di incisioni del Maestro Leonardo Castellani (Faenza 1896 – Urbino 1984). L’esposizione, intitolata “Leonardo Castellani. 50 anni d’incisione: 1935-1984”, curata da Adalberto Sartori, espone cinquanta opere realizzate con la tecnica dell’acquaforte e della puntasecca che ci fanno ripercorrere la sua intera vicenda artistica.
Torre 41, il primo libro del giovane scrittore Carmine Pio Vertone
di Antonio Corbo
Carmine Pio Vertone in arte Sysar, nasce a Potenza il 17 giugno 2001. Attore - illusionista – saltimbanco, ha sempre amato collezionare personalità e sensazioni. Talento emergente Pietragallese, tenta l’esordio nel mondo delle Scienze Umane.
Leggi tutto: Torre 41, il primo libro del giovane scrittore Carmine Pio Vertone
Sisma 1980, per non dimenticare
A 40 anni dal terremoto che devastò Campania e Basilicata. Una mostra fotografica al Convento di San Domenico Maggiore di Napoli
MDL
Luciano Ferrara, Lioni, 1980
Ideata dal fotoreporter Luciano Ferrara, una meritoria mostra racconta il terribile terremoto che la domenica del 23 novembre del 1980, alle ore 19,34, con una forte scossa che durò circa 90 secondi, devastò la Campania e la Basilicata attraverso lo sguardo di fotografi che ne documentarono morte, rovine e i lunghissimi anni della ricostruzione (non so se al momento definitivamente completata).
Safer Internet Day. Intervista con l’Avv. Giuditta Lamorte
prof. Antonio Corbo
Potenza. - Il 9 febbraio 2021 ricorre il Safer Internet Day, giornata dedicata alla sensibilizzazione e promozione di un uso sicuro e consapevole della rete e in questo periodo di distanziamento sociale, caratterizzato dall’utilizzo esponenziale di internet, la necessità di sensibilizzare e prevenire risulta particolarmente sentita.
Leggi tutto: Safer Internet Day. Intervista con l’Avv. Giuditta Lamorte
Cesare Paolantonio, i paesaggi della memoria
In mostra alla Galleria Sartori di Mantova le opere dell’artista monzese
Anna D’Ambra
Cesare Paolantonio
La pittura di paesaggio è contemplazione della natura. E dunque osservazione, ammirazione, raccoglimento. Nella natura c’è un mistero, destinato a restare segreto, che è lo stesso dell’esistenza dell’uomo. È piuttosto un percepire, un “com-prendere” qualcosa di nostro: il “numinoso” della natura somiglia alla scintilla del divino che è nell’uomo.
La Scuola Superiore per Mediatori Lingustici attiva la "LIS"
di Antonio Corbo
Prof. Nicola Montesano, direttore della SSML
Potenza.- L’idea di istituire la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici della Basilicata nasce nel dicembre del 2015 e nell’agosto del 2017 è stata riconosciuta e abilitata dal MIUR con specifico decreto ministeriale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
Leggi tutto: La Scuola Superiore per Mediatori Lingustici attiva la "LIS"
Dialogo tra le collezioni Bassi Rathgeb e Merlini
Eccezionale mostra al Museo Bassi-Rathgeb di Abano Terme
Francesco Mastrovito
Da Magnasco a Fontana. Collezioni in dialogo
Dal Seicento al Novecento: Moretto da Brescia a fianco di de Chirico, Baschenis con Severini, Soffici, Melotti, Guttuso, Parmiggiani o Dorazio. Magnasco e de Pisis, Morlotti, Fontana … La mostra “Da Magnasco a Fontana. Collezioni in dialogo Bassi Rathgeb – Merlini”, promossa dal Comune di Abano Terme nel Museo di Villa Bassi Rathgeb (fino al 5 aprile 2021), offre spunti, stimoli, emozioni infinite.
Leggi tutto: Dialogo tra le collezioni Bassi Rathgeb e Merlini
Nessuno è escluso per chi sa guardare
Contrastobooks pubblica il bel libro del fotografo maceratese Christian Tasso
MDL
Nessuno escluso, copertina, Christian Tasso
“Nessuno è escluso laddove avrà il suo ruolo nella comunità. Nessuno è escluso dagli occhi di chi sa guardare”. Sono parole del fotografo Christian Tasso. Contrastobooks (Roberto Koch Editore Srl, Roma) pubblica Nessuno escluso, il libro del fotografo Christian Tasso, vincitore di importanti riconoscimenti internazionali, che attraverso la sua ricerca esplora la società e l’umanità.
"Nella Valle del Sisma"
Il terremoto del 1980 nelle corrispondeze per Radio Vaticana
di Antonio Corbo
Nella Valle del Sisma - Copertina
POTENZA. -«È tutto da Potenza». Con questa espressione si chiudevano lapidariamente molte delle corrispondenze di don Gerardo Messina per Radio Vaticana nei mesi successivi al terremoto del 23 novembre 1980 e oggi pubblicate, a cura del prof. Donato Verrastro, docente di Storia contemporanea dell’Università degli Studi della Basilicata, per le edizioni Stes, a quarant’anni dal disastroso sisma che colpì l’Irpinia e la Basilicata.
Buon compleanno, Guido Strazza!
In suo onore la festa alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma
Michele De Luca
Guido Strazza nel suo studio di Monte Ripone in una fotografia scattata da Sergio Pucci nel 1988
Nel giorno del suo novantottesimo compleanno, Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 21 dicembre 1922) viene festeggiato il 21 dicembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma con una conversazione con il grande artista conamici, collaboratori e quanti hanno conosciuto da vicino il suo lavoro, in particolare nel corso di questo 2020, e con la presentazione della donazione del suo archivio alla GNAM.
ANISL Basilicata. Rinnovo delle cariche triennali per la presidenza ed il direttivo.
Dott. Antonio Corbo
Professoressa Matilde Misseri - Presidente ANILS Basilicata
L’attività dell’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Lingue Straniere (ANILS) rinnova la sua presenza in Basilicata con l’elezione delle cariche per il nuovo direttivo e per la presidenza del triennio 2020/2023. A seguito dell’assemblea dei soci online indetta sabato 12 dicembre 2020, è risultata eletta la professoressa Matilde Misseri, già presidente ANILS Basilicata nel triennio precedente ed ora riconfermata.
Leggi tutto: ANISL Basilicata. Rinnovo delle cariche triennali per la presidenza ed il direttivo.
I “doppi poemi astratti” di Marcello Diotallevi
L’artista marchigiano in mostra alla Galleria Arianna Sartori di Mantova
Giusy Alvito
Marcello Diotallevi
František Kupka (Opočno, 23 settembre 1871 – Puteaux, 24 giugno 1957) è stato un pittore ceco, fra i maggiori esponenti della pittura astratta e dell'orfismo. Le opere astratte di Kupka nascono dal realismo, poi evoluto in pura arte astratta.
Leggi tutto: I “doppi poemi astratti” di Marcello Diotallevi
Alexander Calder, il grande circo
Una mostra al Museo in Erba e alla Galleria Central Park di Lugano
Maria V. Peyretti
Alexander Calder
Fino al 30 giugno, al Museo in erba e alla Galleria Central Park di Lugano, la mostra interattiva “Calder, che circo!”, dal Centre Pompidou di Parigi che avvicina i più piccoli all’opera del famoso artista Alexander Calder (1898 – 1976), con un allestimento divertente e colorato.
Ugo Zannoni, la mano che crea
Scultore, collezionista, mecenate: una mostra a Verona fino al 31 gennaio
di Giulia Capuleti
Allestimento della mostra
È molto più di una mostra quella che i Civici Musei di Verona propongono sino a tutto gennaio 2021 alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti al Palazzo della Ragione, intorno al tema del mecenatismo che ha portato alla nascita di molte, grandi collezioni pubbliche. È, infatti, un progetto che propone una nuova modalità di approccio alla realizzazione delle mostre.
Franck Cancian in un paese del sud
La memoria di Lacedonia (Avellino) in un libro e una mostra
di Francesco Mastrovito
Franck Cancian - Lacedonia, il paese
“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”; così scriveva Cesare Pavese in La luna e i falò (1950).
Venezia, un secolo e mezzo di immagini
Alla Fondazione Querini Stampalia le foto dell’Archivio Arici
Michele De Luca
Hunphrey Bogart e Lauren Bacall, Venezia, Rialto, 1951
La questione della “rappresentazione della città” è più che mai una questione centrale, come sottolineava Italo Zannier nel suo libro La Fotografia in archivio (2001) in cui tracciava il suo breve panorama della fotografia veneziana del Novecento, dando voce e responsabilità ai fotografi stessi, perché – come scriveva - sono loro, in definitiva, a renderla visibile: “La risposta compete anche ai fotografi, anzi, soprattutto a loro, che in bene e in male hanno suggerito e impresso negli ultimi centosessant’anni, un’idea della città, con la quale paradossalmente ci confrontiamo ancora di più che con la stessa realtà”.